La collaborazione renderà l’esperienza dei passeggeri più fluida e rapida, contribuendo a ridurre la congestione degli sportelli check-in negli aeroporti
Si potrà dire addio ai lunghi check-in in aeroporto: l’accordo quinquennale siglato tra SITA e Airportr segna una rivoluzione all’esperienza di viaggiare con i bagagli. Il servizio consentirà ai passeggeri di effettuare la procedura direttamente da casa, dall’hotel o da hub di mobilità, trasportandoli in sicurezza all’aeroporto per inviarli alla destinazione finale. Questa collaborazione garantirà una tracciabilità completa dei bagagli, integrando perfettamente i sistemi di dati di entrambe le società e fornendo una visibilità completa end-to-end sullo stato dei bagagli, aumentando l'efficienza per tutti gli stakeholder in una serie di compagnie aeree. Riducendo la dipendenza dalle infrastrutture aeroportuali tradizionali per l'etichettatura e l'elaborazione dei bagagli, contribuirà anche a ridurre le code e i tempi di attesa ai banchi del check-in in aeroporto, consentendo ai passeggeri di muoversi liberamente senza l'onere di trasportare i bagagli e alleviando le ansie legate alla gestione errata di borse e valigie.
Il commento del Presidente Europa di SITA
L'operazione nasce dai risultati emersi dal rapporto SITA 2024 Passenger IT Insights, che segnalava che quasi un terzo dei viaggiatori a livello globale preferirebbe depositare il proprio bagaglio all'inizio del viaggio e riceverlo direttamente a destinazione, con un significativo interesse per il ritiro del bagaglio da casa o dall’albergo. “I passeggeri hanno espresso chiaramente il desidderio di eliminare la seccatura della gestione dei bagagli. Più convenienza, meno code ai banchi check-in, più serenità quando il loror bagaglio arriva dal punto A al punto B”- aggiunge anche- “ Questa partnership con Airportr dimostra il nostro impegno nel ridefinire l’esperienz dei passeggeri grazie a tecnologie innovative “.
La piattaforma Flex
SITA supporterà le operazioni di Airportr con la sua piattaforma Flex basata su cloud e il servizio Bag Journey, tecnologie chiave per la trasformazione digitale dei viaggi. Grazie ai check-in sul cellulare e self-service, la piattaforma Flex riduce la dipendenza dagli sportelli fissi negli aeroporti, mentre la sua architettura API aperta consente la perfetta integrazione di servizi di terze parti come quelli di Airportr.
