
E' la nuova frontiera del viaggio sostenibile. Un settore in forte crescita che registra oltre 56 milioni di presenze e un impatto economico di 5,5 miliardi di euro. Il cicloturismo non è più solo una semplice modalità di viaggio ma un vero e proprio stile di vita che attrae un pubblico sempre più vasto e diversificato che dal 4 al 6 aprile si dà appuntamento a Bologna per la quarta edizione della Fiera
Poco più di una settimana separa gli appassionati di ciclismo e i professionisti del settore dall'appuntamento più atteso dell’anno, la Fiera del Cicloturismo che si terrà (per la quarta edizione) a Bologna dal 4 al 6 aprile. Un evento che promette di diventare il punto di riferimento internazionale per il cicloturismo e la sostenibilità attraverso una panoramica completa su destinazioni, tendenze, dati, modelli e accessori innovativi pensati per chi ama scoprire il mondo in sella a una bici. Oltre 150 gli operatori/espositori. Un’attenzione particolare sarà riservata al tema della mobilità sostenibile: grazie alla collaborazione con Trenitalia – divisione Intercity - i visitatori sono invitati a raggiungere Bologna in treno, sfruttando la possibilità di trasportare la bicicletta su treni intercity e regionali, minimizzando il proprio impatto sul capoluogo emiliano.
Turismo sostenibile e lento
“Siamo felici di vedere la quarta edizione della Fiera del Cicloturismo tornare ancora una volta a Bologna, un palcoscenico ideale per questo evento che ogni anno continua a crescere e a rafforzarsi come punto di riferimento per il cicloturismo - dichiara Pinar Pinzuti, Direttrice della Fiera -. La città e la Regione Emilia Romagna hanno accolto con entusiasmo la Fiera fin dai suoi esordi e dimostrato una grande sensibilità verso la bicicletta, simbolo di un turismo sostenibile e lento, capace di connettere persone e valorizzare territori nel rispetto dell’ambiente. La Fiera del Cicloturismo è un’occasione unica per promuovere questa visione, costruire sinergie tra operatori e appassionati e contribuire alla crescita di un settore sempre più centrale per l'economia turistica e il benessere del nostro pianeta".

Vedi anche
Oscar italiano Cicloturismo, le migliori vie pedalabili: la classifica
Il programma della fiera
Nella giornata del 4 aprile si svolgerà il Forum del Cicloturismo, interamente dedicato a business e networking per espositori, operatori del settore e giornalisti il cui programma prevede un convegno, seguito da momenti di formazione e da un workshop internazionale. E poi, ancora, incontri formativi dedicati a temi come la digitalizzazione dei percorsi cicloturistici e l'accoglienza bike-friendly negli hotel, strumenti essenziali per supportare gli operatori nello sviluppo di un’offerta turistica più accessibile e strutturata, adattandosi alle nuove esigenze dei cicloturisti. Tra i temi salienti spiccano momenti di approfondimento su temi chiave per il settore, tra cui:
- Il cicloturismo e la Dichiarazione Europea sulla Ciclabilità: l'Unione Europea ha deciso di puntare sulla bicicletta come strumento per raggiungere gli obiettivi del millennio e questo preannuncia grandi ondate di investimenti e di accelerazioni sul tema. La sfida è non farsi trovare impreparati e farsi trovare pronti. Per l’Italia la sfida è sfruttare il trend per raggiungere i migliori: uno sguardo sui risultati della Francia aiuterà a comprendere meglio le prospettive.
- Il Rapporto nazionale sul Cicloturismo – Viaggiare con la Bici 2025: il cicloturismo continua a crescere, ma oltre i dati aggregati è opportuno guardare ai risultati dei singoli itinerari. Questo è lo scopo dei sovra-campionamenti regionali che saranno oggetto del nuovo rapporto Isnart-Legambiente sul cicloturismo.
- I trend del cicloturismo e il potere degli eventi: un’analisi delle nuove tendenze che stanno trasformando il settore. Il cicloturismo è il segmento turistico in più rapida crescita, ma il suo sviluppo non è uniforme: alcune nicchie stanno emergendo con maggiore forza, offrendo opportunità uniche. Quali sono i trend più promettenti? Come possono gli eventi accelerare la trasformazione di un territorio in una destinazione cicloturistica di successo? Dalla fase di start-up al consolidamento fino al riconoscimento internazionale, gli eventi rappresentano un acceleratore senza pari.
Il 5 e 6 aprile avranno luogo le giornate dedicate al pubblico, a ingresso libero, con un ricco programma di talk che spazia dalla scoperta delle migliori ciclovie italiane e internazionali alla preparazione fisica e tecnica per i viaggi in bici, fino ai racconti di avventure su due ruote tra Sicilia, Giappone e Slovenia, senza dimenticare premiazioni, sostenibilità e innovazione nel mondo del cicloturismo. Inoltre in questi giorni sarà possibile partecipare alle pedalate guidate per esplorare il territorio bolognese in modo unico e coinvolgente: dai paesaggi all’alba alle bellezze della street art, passando per i sapori tipici e l’architettura industriale.
