
Con l'avvicinarsi della primavera, ripartono le attività del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Incontri, escursioni, laboratori per tutte le età. Buon viaggio!

Il Festival “La Natura al centro”
- La tutela della natura è certamente il core business del Parco Nazionale Arcipelago Toscano che ha attivato numerosi e significativi progetti di protezione per garantire la conservazione della biodiversità e di salvaguardare il patrimonio geologico e geo-minerario del territorio. Anche nel 2025 il catalogo prevede ‘La Natura al centro’: insieme a tecnici ed esperti parleremo di specie alloctone marine e terrestri, ragni, impollinatori, cetacei, tartarughe, formiche e avifauna, anche mediante osservazioni sul campo

La tutela del mare e la valorizzazione del Santuario ‘Pelagos’
- Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano è totalmente inserito nel Santuario Internazionale per la Protezione dei Mammiferi Marini Pelagos. Per permettere la scoperta di questo straordinario patrimonio naturale il Parco propone, durante l’estate, diverse esperienze in mare. Le proposte di quest’anno, fra cui alcune novità: Whale Watching settimanale con Guida Parco esperta in biologia marina; in collaborazione con i diving e le Guide Sub Parco speciali escursioni in barca con snorkeling guidato

Scoprire il mare
- Alla scoperta del mare si potrà andare anche da terra, passeggiando lungo la Duna di Lacona per poi tuffarsi per esplorare il mare della costa sud. Diversi appuntamenti saranno dedicati al Seawatching - all’isola d’Elba, a Capraia e all’isola del Giglio, per apprezzare la straordinaria biodiversità marina dell’Arcipelago Toscano. La programmazione annuale sarà arricchita da altri eventi che avranno come tema la biodiversità marina, con focus sui cetacei e in particolare sulle balene

La fruizione turistica sostenibile dei contesti geologici, mineralogici e geominerari
- L’isola d’Elba è stata definita ‘un grandioso museo geo-mineralogico a cielo aperto’. Sull’isola sono state identificate quasi 250 specie minerali, il 5% di tutti i minerali scoperti sulla terra, con una media di specie minerali per km2 di 10-100 volte superiore a quella del resto dell’Italia e del mondo. Altrettanta ricchezza si ritrova sulle altre isole dell’Arcipelago in sinergia con Miniere di Calamita, Parco Minerario di Rio, MUM - Museo Mineralogico Luigi Celleri

Le attività
- Trekking, esperienze outdoor, laboratori, degustazioni, conferenze, escursioni in mare, per un totale di oltre 800 eventi distribuiti sulle sette isole dell’Arcipelago Toscano. È incrementato il numero delle escursioni serali estive che si avvarranno della presenza di diversi esperti: astrofili, che guideranno i partecipanti nella lettura della volta celeste; studiosi e ricercatori che aiuteranno a riflettere sull’importanza ecologica del buio, anche attraverso esperienze volte a migliorare la propriocezione dei partecipanti di luminosità ridotta

Gli eventi
- Più di 200 eventi dedicati a bambine e bambini che potranno divertirsi imparando con attività di educazione ambientale nei centri visita o laboratori di biologia marina realizzati direttamente sulle spiagge. Particolarmente affascinante sarà, per i più piccoli, l’ingresso nelle Case Parco di Rio e di Marciana all’Elba e nel CEA ‘La Salata’ di Capraia, che propongono laboratori resi più suggestivi dagli allestimenti multimediali (visori di realtà virtuale, tablet e maxischermi)

Conferenze ed escursioni
- Conferenze ed escursioni saranno dedicate alla valorizzazione delle emergenze culturali e archeologiche custodite nei confini del Parco: dalla visita alla Fortezza del Volterraio e alla Villa Romana delle Grotte all’Elba; passando per il trekking urbano nel borgo medievale di Marciana; fino alla visita alla Villa Domizia di Giannutri e al Mosaico del Labirinto. Fra le novità di quest’anno la possibilità di visitare l’area archeologica di Giannutri in orario serale per chi soggiorna sull’isola o la raggiunge con la propria imbarcazione