Cene tra “sconosciuti” per combattere la solitudine, il format arriva anche in Italia

Lifestyle
Federica Villa

Federica Villa

©IPA/Fotogramma

Sei persone che non si conoscono e un algoritmo che le ha “scelte” per passare una serata insieme: si basa su questi elementi Timeleft, il progetto già attivo in 75 città del mondo e che ora arriva anche in Italia, a Roma e Milano. Rispondendo a un questionario si viene abbinati ad altri cinque profili ritenuti compatibili. Vengono poi fissate data e ora della cena (sempre il mercoledì). L'obiettivo: provare a colmare i momenti di solitudine urbana

ascolta articolo

Una cena, sei persone che non si conoscono e un algoritmo che le ha “scelte” per passare una serata insieme: sono questi gli ingredienti per combattere la solitudine urbana messi in campo da Timeleft, il progetto che ora arriva anche in Italia (dal 19 giugno a Roma, dal 26 a Milano). Il meccanismo è facile: sul sito o sull’app si seleziona la città in cui ci si trova, e si risponde a un questionario che spazia da domande - tra le altre - sulla propria personalità, sugli interessi e sui gusti in fatto di cucina. Una volta completato il quiz, l’algoritmo fa il resto e sceglie altri cinque profili ritenuti compatibili con il nostro. Vengono poi fissate data e ora della cena (sempre il mercoledì). Il resto si svolge nel mondo reale.

Combattere la solitudine

Gli utenti non hanno voce in capitolo su chi incontrare e l'algoritmo si concentra sulle dinamiche di gruppo, piuttosto che sulle emozioni individuali. L’obiettivo è uno: cercare di contrastare la solitudine che molte persone provano, soprattutto nei grandi centri urbani. Il fenomeno del sentirsi isolati è globale: nel 2023, dall’indagine Lo stato globale delle connessioni sociali condotta da Meta-Gallup in più di 142 Paesi, è emerso che i giovani tra i 19 e i 29 anni, da ogni parte del mondo, dichiarano di sentirsi "molto soli". E il 27% di loro ha sviluppato momenti e periodi di profonda solitudine. Sempre nel 2023, inoltre, un rapporto sulla solitudine, diffuso dalla Commissione europea, ha rivelato che circa il 13% dei residenti nell'Ue ha detto di sentirsi solo per la maggior parte o per tutto il tempo. Timeleft nasce anche per contrastare questo trend: "Creiamo opportunità per la magia degli incontri casuali. Le conversazioni che ti saresti perso, le persone che non avresti incontrato. Momenti sicuri per interagire con le persone intorno a te in modo che tu possa essere più coinvolto nel mondo in cui vivi", si legge sul sito. Nell'app sono presenti anche dei giochi per rompere il ghiaccio, e farsi conoscere meglio dagli altri mentre si è a tavola, per superare una eventuale prima fase di imbarazzo.

355cc636-2778-48e3-9977-0798ecf067d6

approfondimento

I millennials adottano pietre contro la solitudine: il trend pet rocks

Coinvolte 120.000 persone in 75 città

Il progetto è nato nel 2020, dall'idea di Maxime Barbier, ma non è stato da subito quello che è oggi. Inizialmente era una piattaforma in cui le persone potevano condividere i loro sogni. Poi è arrivata la decisione di trasformare il tutto in una piattaforma di incontri, una dating app, incentrata sulle esperienze a Lisbona. Ma nel 2022 questa strada è stata abbandonata e a maggio di quello stesso anno è arrivata l'idea delle cene tra sconosciuti, con la prima che è stata organizzata a Lisbona. Per chi sottoscrive un abbonamento - i costi variano a seconda della durata che si sceglie - c'è l'accesso garantito a tutte le cene del mese. Una volta selezionata la cena a cui si vuole partecipare, vengono poi comunicati l'indirizzo del ristorante e delle informazioni limitate sui commensali (nazionalità, categorie professionali ecc.).

Già attivo in Portogallo, Francia, Regno Unito, Belgio, Svizzera, Irlanda, Lussemburgo e Spagna, il format più recentemente è sbarcato anche negli Stati Uniti, in Brasile, Argentina e Messico. In Italia le città scelte sono Roma e Milano, che vanno a unirsi al progetto che ha già coinvolto 120.000 persone in 75 città di 18 Pesi del mondo. Ogni mercoledì, gli incontri a cena coinvolgono circa 6mila persone e sono 14.500 i tavoli prenotati. La comunità di Timeleft al momento conta 305.000 membri, ma l’obiettivo è quello di arrivare a connettere un milione di persone ogni mese.

photo1716536935

approfondimento

L’ideatore dei reading party: "Non solo New York, puntiamo a Roma"

Lifestyle: I più letti