Esplora tutte le offerte Sky

Filorga al Milan Longevity Summit 2025, scienza e pratiche per vivere in salute

Lifestyle
©IPA/Fotogramma
I titoli di Sky Tg24 del 7 aprile, edizione delle 13
NEWS
I titoli di Sky Tg24 del 7 aprile, edizione delle 13
00:01:38 min

L’armonia della persona con le sue necessità, le sue risorse e l’ambiente in cui vive, lavora, si realizza sono fondamentali per la maison francese di alta cosmetica leader dell’anti-età in Italia. L’evento di quest’anno si è focalizzato sul miglioramento del benessere psico-fisico per un invecchiamento di qualità tra laboratori interattivi e appuntamenti con celebri esperti mondiali di longevità tra cui i premi nobel Shinya Yamanaka e Venkatraman Ramakrishnan

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

Al 1° gennaio 2024 in Italia si contano 22.552 centenari, di cui oltre l’80% sono donne. Tra questi, 677 individui hanno superato i 105 anni e 21 hanno raggiunto i 110 anni o più. Più del doppio rispetto al 2009. Questi sono dati importanti che raccontano i progressi medici e sociali, ma che portano con sé anche l’urgenza di definire nuovi paradigmi per garantire che una vita più lunga si accompagni a una migliore qualità della stessa. Per affrontare le sfide della società del futuro è importante che la longevità diventi sempre più alla portata di tutti. Per questo motivo Filorga, maison francese di alta cosmetica leader dell’anti-età in Italia, ha scelto di sostenere il il Milan Longevity Summit in qualità di unico partner cosmetico. L’evento, tornato nel capoluogo lombardo dal 21 al 29 marzo per l’edizione 2025, si è focalizzato sul miglioramento del benessere psico-fisico per una longevità di qualità che favorisca una condizione di armonia della persona con le sue necessità, le sue risorse e l’ambiente in cui vive, lavora, si realizza. In questo contesto, non stupisce come la pelle abbia un peso specifico sia in quanto organo che per le sue valenze estetico-psicologiche.

Le novità: laboratori e incontri con premi Nobel

Tante iniziative nuove nell’edizione 2025 a partire dai laboratori interattivi che, aperti gratuitamente al pubblico, hanno permesso di apprendere come migliorare la qualità della vita e invecchiare in salute. Non sono poi mancate sessioni pratiche guidate da esperti di fama internazionale che hanno guidato i partecipanti nell’esplorazione di strategie efficaci per un invecchiamento sano. L’apertura dell’evento è stata affidata a Shinya Yamanaka, pioniere della medicina rigenerativa premio Nobel nel 2012 per la scoperta di come le cellule mature e specializzate possano essere riportate alla condizione di cellule staminali pluripotenti indotte, capaci di sviluppare quasi qualunque tipo di tessuto del corpo umano. Presente anche Venkatraman Ramakrishnan, biologo vincitore del premio Nobel per la Chimica nel 2009, che ha presentato una riflessione sulla nuova scienza dell’invecchiamento e la ricerca dell’immortalità.

Filorga al Summit

La necessità di offrire alla pelle attivi ad azione rivitalizzante, per aiutare a migliorarne globalmente la qualità, favorendone la “longevità in bellezza”, è stata fin da subito la linea guida di Filorga. Il brand lavora in questa direzione sin dalla sua fondazione come primo laboratorio francese di medicina estetica nel 1978: dalla sua ricerca è nato l’NCEF (New Cellular Encapsulated Factors), il complesso principe delle formule cosmetiche Filorga ispirato alla biorivitalizzazione in medicina estetica, favorisce infatti i meccanismi di riparazione, di difesa e rigenerazione cutanea. Parole d’ordine: skin quality e skin longevity che si basano sull’osservazione e analisi dei parametri che misurano le condizioni della pelle: rughe, tono, densità, luminosità, uniformità, pori e grana, idratazione ed elasticità. 

Lifestyle: I più letti