
Natale 2023, i 10 presepi viventi più belli da vedere in Italia
Dal Garda Trentino al Salento passando per Custonaci e Alberobello. Sono tanti i luoghi lungo tutta la Penisola dove assistere alla rappresentazione della Natività. Borghi che diventano un teatro per la messa in scena di antichi mestieri, con costumi ricchi di dettagli e attrezzi realizzati con dovizia di particolari. Ecco una carrellata dei presepi viventi più suggestivi del Bel Paese: da quello più antico, a Greccio, a quello nel rione Sassi di Matera
a cura di Costanza Ruggeri

E' a Greccio, piccolo borgo incastanotato negli Appennini in provincia di Rieti, che va in scena uno dei presepi viventi più antichi del mondo. Si tramanda che la prima edizione fu voluta da San Francesco d'Assisi, nel 1223. La rappresentazione storica, all'interno del paesino, illustra la nascita e la vita del presepe con luci e musica

Tra i Borghi più belli d’Italia, tappa principe del Cammino di San Francesco e uno dei luoghi più pittoreschi nella Valle Reatina, Greccio è il luogo della Rievocazione storica del presepe ed è gemellato con Betlemme. L'appuntamento è per l'8 dicembre alle 17.45, il 24 alle 22.30, il 26 alle 17.30, i 26-28 e 30 alle 17.45 e 1, 5, 6, 7 gennaio alle 17.45

Location perfetta per rappresentare la Betlemme di duemila anni fa, Matera ospita il suo presepe vivente all'interno del suggestivo rione Sassi, in un percorso di cinque chilometri animato da pastori, musicisti e artigiani che conducono il visitatore verso la rappresentazione della natività di Gesù

Il presepe vivente di Matera prevede otto scene lungo i “vicinati” del Sasso Caveoso. In scena oltre quattrocento figuranti che ravvivano i vicoli e le piazzette del sito Patrimonio dell’Umanità Unesco. Giunto alla tredicesima edizione, quest’anno si intitolerà “IL PRESEPE D’ITALIA: PANE E PACE” e si terrà l'8-9-10-16-17-29-30 dicembre e il 5-6 gennaio 2024

Uno dei più attesi appuntamenti delle festività natalizie, nel Sud Italia, è quello con la rievocazione della Natività a Custonaci, vicino Trapani. Il suggestivo presepe, composto da 160 persone, si svolge all'interno della Grotta Mangiapane, insediamento che risale al periodo del Paleolitico ed è stato abitato fino agli anni Cinquanta

Artigiani e artisti che provengono dall'intera regione danno vita, a Custonaci, alle maestranze contadine che rappresentavano la tradizione agricola e pastorale locale dell'epoca. La manifestazione, nel 2006, è stata riconosciuta nel Registro Eredità Immateriali della Sicilia. Si potrà visitare nelle giornate dal 25 al 28 dicembre e dal 5 al 7 gennaio 2024, dalle 16 alle 21

Montefiore Conca, in provincia di Rimini, è uno dei borghi certificati dal Touring con la Bandiera arancione. Sulla rocca (costruita dai Malatesta) che domina il paese si svolge il Presepe vivente, preparato per settimane dagli abitanti. Quest'anno andrà in scena il 26 dicembre dalle 17 alle 19, il 30 dicembre dalle 20.30 alle 22 e l'1 gennaio 2024 dalle 17 alle 19

Il centro storico del borgo della Val Conca si trasforma in una piccola Betlemme. Numerosi figuranti partecipano ad un’iniziativa che, da tre decadi, coinvolge ed unisce gli abitanti del Comune con quelli dei paesi limitrofi. L’intento di evocare il ricordo della notte di Natale e del cammino dei Re Magi porta attorno alla rocca animali, pastori e rappresentazioni culturali

Ad Alberobello, in Puglia, appuntamento con il presepe vivente dal 26 al 29 dicembre, nel suggestivo scenario del rione Aia Piccola: un'iniziativa che si svolge da 53 anni e che vede la presenza di uomini, donne e bambini impegnati a riprodurre, in un'ambientazione di fine Ottocento, scene della vita quotidiana di contadini e di artigiani del paese

Il presepe è un percorso libero e gratuito all'interno del caratteristico Rione Aia Piccola di Alberobello. Ogni scena viene allestita nelle abitazioni: ogni trullo diventa una capanna di pastori. L'iniziativa è curata dall'Associazione "Da Betlemme a Gerusalemme" che si occupa della realizzazione e del coordinamento dei figuranti

E' conosciuto come il "Presepe nel Presepe". La caratteristica della rappresentazione di Morcone, paesino in provincia di Benevento, è la partecipazione attiva di tutto il luogo. Le strade, le vie e le case si “vestono” in modo da diventare parte integrante della scenografia, tanto da creare un ambiente unico ed estremamente suggestivo

Per l'evento, tutti gli abitanti di Morcone lavorano insieme per ridare vita agli antichi mestieri. Il presepe vivente va in scena il 3 e 4 gennaio 2024; due le fasce di visita: la prima, dalle 15.30, comprende la visita al centro storico e alle 18 la rappresentazione della Natività; la seconda, alle 17.30, l'entrata in paese e alle 20 la rappresentazione della Natività

Tra i più popolari e grandi presepi viventi d'Italia c'è quello di Tricase, in provincia di Lecce. Una intera collina (il monte Orco) si trasforma nella Betlemme di duemila anni fa. Cinquanta le scene di vita quotidiana in uno scenario reso particolarmente suggestivo dall'lluminazione di oltre 35mila lampadine

Attraverso i mestieri e le rievocazioni di circa 200 persone tutte in costume che operano da artigiani, popolani, contadini, a Tricase si assiste ad una suggestiva rappresentazione della natività contestualizzata in Salento. Otto le date in programma per l'edizione 2023-2024: 25, 26, 28 e 30 dicembre e 1, 3, 5 e 6 gennaio, dalle ore 17 alle ore 20.30

Organizzato con il supporto del Comune di Bitonto, in provincia di Bari, il presepe vivente di Palombaio giunge quest'anno alla 37esima edizione. Otto appuntamenti dal 16 dicembre al 6 gennaio con rievocazione storica, spettacolo e area degustazione. L'intero evento sarà all'insegna della riscoperta di mestieri e tradizioni

Si comincia il 7 dicembre con l’accensione delle luci dell’albero e l’allestimento degli addobbi natalizi, con la partecipazione degli alunni delle scuole materne ed elementari della frazione. Il presepe vivente si svolge il 16, 17, 25, 26, 30 dicembre e il 5 e 6 gennaio nel “Parco Gaetano Vacca” dalle 18.30

Ogni anno, nel giorno di Santo Stefano, a Canale di Tenno (in provincia di Trento) va in scena il presepe vivente, con i componenti del Comitato di Ville del Monte vestiti in costume a rappresentare la vita e le tradizioni di un tempo in uno dei Borghi più belli d'Italia, certificato dal Touring con la Bandiera Arancione

Canale di Tenno con le sue stradine, corti e pittoreschi scorci diventa il teatro di di una suggestiva Natività (in scena il 26 dicembre dalla 16 alle 18). La sera della Vigilia di Natale un corteo di pastori affianca la Madonna e San Giuseppe tra i vicoli del borgo e li accompagna alla messa di mezzanotte

A San Biagio, in provincia di Mantova, va in scena da trent'anni un presepe vivente nel campo sportivo attiguo alla chiesa parrocchiale dove si susseguono scene con mestieranti. Ogni mestiere vede impegnato un nucleo famigliare che occupa una delle capanne allestite per l'evento. Globalmente si alternano nelle varie serate circa 300 figuranti

A San Biagio, i lavori per la ricostruzione di Betlemme iniziano a settembre grazie al lavoro di un gruppo di volontari. All’interno del villaggio sono presenti diverse locande che offrono ristoro ai visitatori con bevande calde e pane cotto al momento in forno a legna. Quest’anno il presepe è visitabile nei giorni 25 26 dicembre e 1 6 7 e 14 gennaio