
Estate, 10 consigli per trascorrere le vacanze in montagna in sicurezza con la famiglia
La Società Italiana d’Igiene (SItI), Società Italiana Medicina di Montagna (SIMeM) e
Società Italiana di Medicina dei Viaggi (Simvim) hanno redatto un decalogo per
trascorrere le vacanze in montagna all’insegna della sicurezza, del divertimento e del relax. Scopriamo quali sono i consigli per vivere al meglio le nostre ferie in alta quota

A seguito del 2° Convegno Nazionale “La Medicina di montagna e il cambiamento
climatico”, tenutosi a Pinzolo il 9 e 10 Giugno scorsi, la Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), la Società Italiana Medicina di Montagna (SIMeM) e la Società Italiana di Medicina dei Viaggi (Simvim) hanno redatto un decalogo, per trascorrere le vacanze “ad alta quota” e vivere la montagna in tutta sicurezza

Partiamo dai consigli se si sceglie di affrontare la montagna con i bambini: non salire o scendere velocemente con bambini nel primo anno di vita da quote superiori ai 1600 metri, utilizzare un abbigliamento corretto, avere repellente per insetti, salviettine igienizzanti e un adeguato quantitativo di acqua e scorte alimentari
Bambini in viaggio, 10 hotel per famiglie tra mare, lago e montagna
Attenzione al sole: la crema solare con protezione 50+ va sempre messa prima di partire al mattino e rinnovata durante la giornata. Usare sempre il cappello o la bandana che coprano anche le orecchie ed il collo. Gli occhiali non sono da dimenticare: in alta quota servono lenti protettive con schermo solare
8 libri da leggere per bambini da 1 a 11 nell'estate 2023
La montagna può far bene ai soggetti portatori di patologie croniche, ma è importante seguire alcuni accorgimenti. Ad esempio, incontrare il proprio medico di medicina generale almeno un mese prima del soggiorno in montagna per valutare l’efficacia della terapia, sapere se fare dei monitoraggi dei parametri fisiologici durante il soggiorno e valutare le attività programmate in base alla situazione clinica personale

Nel caso invece ci sia con noi una persona anziana, occorre adottare ogni strategia, dalla scelta dell’itinerario all’alimentazione, all’abbigliamento, all’approfondita conoscenza delle previsioni del meteo, che possano ridurre l’impatto ad ogni variazione ambientale

La principale regola per godersi la montagna in sicurezza è quella di fare soste ad ogni ora circa, con snack salati, frutta secca o barrette. L’idratazione deve essere fatta in modo continuativo ad intervalli di 30 minuti circa, senza mai appesantire lo stomaco con acqua arricchita con limone e fruttosio

Il percorso in montagna talvolta può essere impervio: fondamentale allora indossare idonee calzature e prestare sempre la massima attenzione quando camminiamo, specialmente in discesa e in caso di pioggia. Mai abbandonare il sentiero segnalato o evitare le scorciatoie. Molto utili i bastoncini da nordic walking

A proposito di abbigliamento. Si consiglia di indossare abiti comodi e specifici per la montagna. Le scarpe devono avere suola scolpita tipo VIBRAM, meglio sopra la caviglia, poi pantaloni lungo, giacca in goretex antivento e anti pioggia. Indossare indumenti “ a cipolla”, con più strati leggeri per il tronco, cappello in pile o berretto da sole, guanti, bastoncini per camminare e zaino capiente

In caso di escursioni in montagna, non dimenticare di verificare i vaccini fatti. Si raccomanda di consultare il proprio medico o il servizio d’Igiene nella ASL di riferimento per assicurarsi di essere in regola con le vaccinazioni di routine, o per effettuare quelle raccomandate per la zona dove si è diretti

Occhio al meteo. Anche d’estate, al di sopra dei 2.500 metri potrebbero verificarsi gelate mattutine e nevicate nel corso di un temporale. Si consiglia di consultare sempre il bollettino meteo il giorno precedente e controllare anche le previsioni del vento

Nel caso in cui si voglia portare un amico a quattro zampe, il consiglio degli esperti è quello di proteggerlo dalle punture delle zecche. Utilizzare un presidio repellente adatto alla lunghezza del soggiorno. In linea di massima gli spray hanno un’efficacia di ore, gli spot-on di un mese o poco più, i collari di parecchi mesi
Vacanze pet friendly, i consigli per contenere le spese