
La cucina italiana è la seconda più calorica al mondo. La classifica
I piatti tipici del nostro Paese arrivano subito dopo quelli cinesi, considerati i più ricchi di calorie. Dall’altro lato della graduatoria, risultato di uno studio di BonusFinder Italia, si trova invece la cucina peruviana, seguita da quella vietnamita e da quella giapponese

La cucina italiana risulta essere la seconda più calorica al mondo. A dirlo è una ricerca di BonusFinder Italia, riportata dal Corriere della Sera, che si è focalizzata sui tre piatti più gettonati delle tradizioni culinarie più popolari al mondo e ne ha analizzato il contenuto calorico
Caffè macinato, le 10 migliori marche secondo Altroconsumo
I tre piatti più popolari in Italia sono risultati essere la pizza, gli spaghetti alla carbonara e lasagne al forno. Queste pietanze sono caratterizzate da 511, 655 e 794 calorie per porzione, e il pasto medio risulta contenere 653 calorie
Aumentano caffè e pizza, il costo divide ancora Nord e Sud
Bisogna ricordare che il consumo eccessivo di cibo molto calorico è associato a problemi di salute, tuttavia la cucina italiana si inserisce a pieno titolo nella dieta mediterranea: secondo la classifica delle migliori diete del 2023 pubblicata dall’U.S. News & World Report, questa risulta essere la più salutare al mondo
Giornata nazionale dell'Agriturismo, 20 strutture che raccontano l’Italia
Allargando lo sguardo a tutta la classifica, la cucina con i piatti più calorici risulta essere quella cinese, con una media di 679 calorie a pasto. Gli alimenti solitamente ordinati con il servizio take away - sottolinea il quotidiano di via Solferino - sono anche quelli con il più alto contenuto medio di grassi: 35 grammi
L'approfondimento del Corriere della Sera
A completare il podio, insieme alla cucina cinese al primo posto e a quella italiana al secondo, c’è il cibo messicano. I piatti più gettonati della tradizione del Paese dell’America Centrale si classificano infatti sul gradino più basso del podio

La cucina meno calorica di tutte, invece, risulta essere quella peruviana: secondo la ricerca, infatti, presenta 366 calorie a pasto ed è anche quella con il contenuto medio più basso di zucchero. Tra gli alimenti citati c’è il ceviche, che è in assoluto quello con il contenuto di calore più basso: appena 154

Al secondo posto delle cucine meno caloriche, poi, si trova quella vietnamita che registra in media 451 calorie per piatto. Tutte e tre le pietanze tipiche rimangono sotto la soglia di 500, ma si deve sottolineare che quella vietnamita è una tradizione culinaria con alti livelli di sale: in media 4 grammi per piatto

A completare il podio delle cucine meno caloriche è quella giapponese, con una media di 470 calorie per piatto. Il sushi risulta essere uno degli alimenti più amati a livello mondiale, e porta con sé appena 294 calorie per porzione

In quarta posizione, subito ai piedi del podio, c’è la cucina greca con un apporto medio di 530 calorie: tra i piatti più amati ci sono gyros, con 368 calorie a porzione, la moussaka con 516 calorie per porzione e infine il souvlaki di pollo con 707 calorie per porzione

Infine, in quinta posizione, si trova la cucina coreana con una media di 558 calorie per porzione. I piatti considerati sono il pollo fritto con 487 calorie per porzione, il bibimbap con 494 calorie per porzione e i tteokbokki con 694 calorie
In quali cibi in Italia possiamo trovare già la farina di grillo