
Con l'inizio della primavera tornano a fiorire i tulipani, simbolo dell'Olanda che ne è la maggiore produttrice al mondo. Ma si possono ammirare anche in Italia: manifestazioni dedicate si tengono a Torino, nel castello di Pralormo, Sesto Fiorentino, Roma, Bologna e Spoleto

Con l'inizio della primavera tornano a fiorire i tulipani. Anche in Italia è possibile ammirare questo fiore, simbolo dell'Olanda che ne è la maggiore produttrice al mondo
Sette piante che fioriscono a febbraio
A Pralormo, in provincia di Torino, torna dal primo aprile al primo maggio nel parco storico del castello Messer Tulipano. Oltre 100mila bulbi sono stati messi a dimora e fioriranno in aprile. Tra le varietà più particolari, una collezione di tulipani neri e un percorso nel sottobosco dedicato ai tulipani pappagallo, ai viridiflora, ai tulipani fior di giglio ed ai frills dalle punte sfrangiate
LEGO lancia i set floreali Botanicals
In seguito a un viaggio in Olanda, Consolata Pralormo nel 1999 pensò di dar vita nel parco storico del Castello di famiglia ad un grande evento dedicato al tulipano. Da allora ogni aprile il parco ospita la fioritura di migliaia di tulipani e narcisi. Ogni edizione di questo evento botanico ospita un nuovo piantamento, completamente rinnovato nelle varietà e nel progetto-colore

Il piantamento, che avviene ad autunno inoltrato, propone alcune varietà rare e sconosciute al pubblico italiano ma anche varietà scelte per illustrare la storia del tulipano. La manifestazione coinvolge tutto il parco progettato nel XIX secolo dall’architetto di corte Xavier Kurten

In Toscana invece si tiene Wander and pick, manifestazione che permette di scegliere, raccogliere e portare a casa alcuni dei fiori durante la visita al parco. Quest'anno a Sesto Fiorentino sono stati messi a dimora 35mila tulipani in 45 varieta rare. Per il piantamento ci si è ispirati alla planimetria di un tempio etrusco vetruviano

Quest'anno i tulipani di Wander and pick sono stati messi a dimora anche sulle mura del Rivellino di Piombino, in provincia di Livorno, che, si spiega nella pagina Facebook del parco, saranno adornate da fiori per la prima volta in 600 anni

Altra manifestazione dedicata al simbolo dell'Olanda è Tulipark. Il parco è presente a Roma, Bologna e Spoleto e anche qui il biglietto d'ingresso prevede la possibilità di scegliere e comporre il proprio bouquet durante la visita

All'interno del parco di Roma ci sono anche delle riproduzioni di alcuni simboli dell'Olanda: uno zoccolo gigante (Klompen, in olandese), un mulino a vento costruito a mano e perfino un tulipano gigante

Nel campo di tulipani in stile olandese Tulipark a Roma i visitatori potranno coglierne più di 115 varietà colorate con il medoto You-Pick, (tu cogli), come un self service dei fiori

Una volta a casa, i tulipani recisi vanno sistemati in un vaso di forma allungata, la cui imboccatura non sia troppo ampia. I gambi tendono a sfaldarsi in acqua, per questo è consigliabile riempire il vaso non oltre la metà

Altro accorgimento è tagliare in diagonale l’estremità del gambo per far durare i fiori più a lungo. I tulipani possono essere coltivati sia in vaso che in giardino: si tratta di un fiore che non richiede molte cure