
I migliori libri di José Saramago da leggere a 100 anni dalla nascita
José Saramago è stato tante cose: scrittore, giornalista, drammaturgo, poeta, critico letterario e traduttore. Nato ad Azinhaga, Portogallo, nel 1922, è morto a Tías, in Spagna, nel 2010. Il successo arrivò nel 1982 con Memoriale del convento. Nel 1998 gli venne assegnato il premio Nobel per la letteratura perché "con parabole, sostenute dall'immaginazione, dalla compassione e dall'ironia, ci permette continuamente di conoscere realtà difficili da interpretare". Vediamo alcuni dei suoi libri più importanti

Questo libro del 1971 raccoglie molti dei testi dei due libri di cronache scritte da Saramago tra il 1968 e il 1969 per i giornali di Lisbona A Capital e Jornal do Fundão. Si tratta di settantatré racconti che descrivono quasi tutti episodi di vita reale vissuta da Saramago, in cui lo scrittore alterna diversi registri narrativi
Di questo mondo e degli altri
1995. Un giorno l'intera popolazione diventa cieca per un'inspiegabile epidemia. Chi è colpito da questo male si trova come avvolto in una nube lattiginosa e non ci vede più. Le reazioni psicologiche degli anonimi protagonisti sono devastanti, con un'esplosione di terrore e violenza, e gli effetti di questa misteriosa patologia sulla convivenza sociale risulteranno drammatici. Un romanzo metaforico, di valenza universale, dedicato all'indifferenza e all'egoismo degli uomini, dura denuncia del buio della ragione
Cecità
1991. Il Gesù Cristo di Saramago, da alcuni cristiani ortodossi ritenuto blasfemo, è un carattere fortemente spirituale, ma in tutto e per tutto umano, che incarna i dubbi e le sofferenze propri della condizione universale di uomo. Il figlio di Dio, dalla nascita a Betlemme alla morte sul Golgota, affronta le medesime esperienze descritte nel Vangelo, qui però narrate secondo una prospettiva terrena
Il Vangelo secondo Gesù Cristo
2005. Un giorno, in un paese, arriva l'eternità. Nessuno muore più. La gioia degli abitanti è grande, ma nascono anche molti problemi. Chi sulla morte faceva affari per esempio perde la sua fonte di reddito. E cosa ne sarà della chiesa, ora che non c'è più uno spauracchio e non serve più nessuna resurrezione? Dopo sette mesi la morte annuncia di voler riprendere il proprio lavoro e di inviare le “lettere” per la dipartita ai suoi destinatari
Le intermittenze della morte
2008. Un elefante di nome Salomone attraversa a piedi mezza Europa, da Lisbona alla Spagna e poi da Genova fino a Vienna, come regalo di nozze di João III, re del Portogallo, all'arciduca austriaco Massimiliano II. L'episodio storico del XVI secolo fornisce lo straordinario innesco narrativo per José Saramago per creare una grande avventura in cui sono percorse le strade del continente al seguito di Salomone
Il viaggio dell'elefante
In seguito alla morte del marito, Maria Leonor, madre di due figli, è sopraffatta dalla difficile gestione della fattoria di famiglia in Alentejo e dallo stretto controllo del suo ambiente. Dopo mesi di profonda depressione decide di affrontare i suoi doveri di proprietaria terriera, ma il suo cuore continua a essere tormentato da un desiderio inestinguibile. Un giorno due uomini molto diversi irrompono nella sua vita e il suo destino inaspettatamente sembra prendere una nuova piega
La vedova
Un uomo ottiene dal re una caravella per partire alla ricerca di un'isola sconosciuta, che ancora non compare sulle carte geografiche. Alla ricerca si unisce la donna delle pulizie del palazzo del re. Una favola d'amore, sospesa tra realtà e sogno
Il racconto dell'isola sconosciuta
2000. La vicenda è incentrata su un'onesta famiglia di poveri artigiani composta da Cipriano Algor, vasaio, la figlia Marta, e il genero Marçal, guardiano in prova presso il Centro, un luogo misterioso, fulcro di ogni attività economica e amministrativa. La vita procede normalmente, quando un giorno Centro annulla il suo ordine per le ceramiche di Cipriano. Cipriano e la figlia decidono di cimentarsi in un nuovo progetto da sottoporre al Centro: statuette d'argilla raffiguranti diversi personaggi
La caverna
2004. Cosa succede a un paese se alle elezioni i cittadini decidono in massa di votare scheda bianca? Gli indimenticabili protagonisti di Cecità fanno quindi ritorno, per condurci in un viaggio alla scoperta delle radici oscure del potere
Saggio sulla lucidità
Romanzo del 1982. Nel Portogallo del primo Settecento dominato da Inquisizione e auto da fé, incrociano i loro destini personaggi opposti e complementari: Giovanni V re di Portogallo, padre Bartolomeu Lourenco de Gusmào, Baltasar Mateus il Sette-Soli, Blimunda la Sette-Lune, giovane dotata di poteri occulti che a Baltasar si lega di tenacissimo amore, e il musicista Domenico Scarlatti
Memoriale del convento
2009. José Saramago torna a occuparsi esplicitamente di religione scegliendo il personaggio più negativo dell'Antico Testamento, Caino. Capovolgendo la prospettiva tradizionale, Saramago ne fa un essere umano né migliore né peggiore degli altri. Al contrario, il dio che viene fuori dalla narrazione è un dio malvagio, ingiusto e invidioso, che non sa veramente quello che vuole e soprattutto non ama gli uomini
Caino
2002. Protagonista del romanzo è il professore Tertuliano Máximo Afonso. Separato, depresso e con grandi difficoltà nelle relazioni col prossimo. Un giorno noleggia una commedia leggera in videocassetta e vede una comparsa che, ben più che somigliargli, è proprio lui. Un autentico doppio, la cui esistenza sconvolge quella di Tertuliano, che da quel momento fa di tutto per scoprire chi sia quell'attore...
L'uomo duplicato
Disclaimer: i prodotti consigliati nella serie di articoli "Guida agli Acquisti" sono selezionati da un team di esperti esterno alla redazione di SkyTG24.it. Cliccando su alcuni link presenti in questo articolo e visitando il sito affiliato, Sky TG24 potrebbe percepire una piccola commissione in caso di acquisto, senza che il prezzo finale dei prodotti subisca variazioni
Se vuoi saperne di più, ecco come funziona l'affiliate marketing