
Alberto Angela e l'Enit presentano la prima mostra virtuale in 3D sull'Italia ritrovata
Si chiama "Enit e l'Italia. Una gran bella storia" ed è la mostra che per la prima volta presenta un archivio in uno spazio espositivo digitale in 3D senza la collocazione fisica di un luogo. Lo fa Enit-Agenzia Nazionale del Turismo aprendo virtualmente le porte del proprio archivio storico con migliaia di ritrovamenti in un'esposizione globale totalmente digitale, sottotitolata anche in inglese. LE FOTO

Si chiama "Enit e l'Italia. Una gran bella storia" ed è la mostra che per la prima volta presenta un archivio in uno spazio espositivo digitale in 3D senza la collocazione fisica di un luogo. Lo fa Enit-Agenzia Nazionale del Turismo, aprendo virtualmente le porte del proprio archivio storico con migliaia di ritrovamenti in un'esposizione globale totalmente digitale, sottotitolata anche in inglese (Foto: Archivio Enit-Agenzia Nazionale del Turismo)

La mostra sarà disponibile da mercoledì 25 novembre sul sito www.mostrevirtuali.enit.it. Ad aprirla ci sarà Alberto Angela, che ha ricordato quanto l'Italia sia piena di meraviglie: "Custodire questo patrimonio vuol dire anche mettere in luce tutto ciò che lo costituisce" (Foto: Archivio Enit-Agenzia Nazionale del Turismo)

La mostra è il risultato di un progetto di innovazione digitale dove un archivio storico dialoga direttamente con una piattaforma 3D. In questo modo Enit riesce avere uno spazio virtuale di proprietà, come se realmente fosse un luogo espositivo, dove organizzare e allestire potenzialmente infinite mostre attingendo direttamente dal proprio patrimonio culturale (Foto: Archivio Enit-Agenzia Nazionale del Turismo)

La valorizzazione del patrimonio acquista una dimensione interattiva, tecnologica e globale mai raggiunta prima (Foto: Archivio Enit-Agenzia Nazionale del Turismo)

Sarà infatti possibile muoversi a 360 gradi e 'lanciare' approfondimenti tramite audio guide (Foto: Archivio Enit-Agenzia Nazionale del Turismo)

Si potranno utilizzare materiali multimediali che interagiscono tra loro a celebrare il genio italiano e l'evoluzione sociale della Penisola, influenzata dallo sviluppo turistico (Foto: Archivio Enit-Agenzia Nazionale del Turismo)

Tra le opere a disposizione anche i manifesti storici e le fotografie con estratti dei lavori documentaristici cinematografici commissionati da Enit al regista italiano Luciano Emmer (Foto: Archivio Enit-Agenzia Nazionale del Turismo)

Queste opere raccontavano e raccontano le bellezze dell'Italia attraverso lo storytelling dei sentimenti (Foto: Archivio Enit-Agenzia Nazionale del Turismo)

Ma sono presenti anche le campagne pubblicitarie firmate dai migliori designer degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta, che hanno indirizzato l'Italia verso la ripresa post-bellica (Foto: Archivio Enit-Agenzia Nazionale del Turismo)

Fondato nel 1919 con il compito di far conoscere e appassionare l'estero all’Italia come destinazione turistica d’eccellenza, Enit continua a lavorare per elevare la quantità e la qualità dei flussi di visita nel nostro Paese, e raccontarne e influenzarne la storia (Foto: Archivio Enit-Agenzia Nazionale del Turismo)

La mostra è strutturata in quattro sezioni tematiche con sei stanze, in un viaggio virtuale lungo l’Italia e una panoramica fotografica tratta dall’Archivio che ripercorre la Penisola da Nord a Sud (Foto: Archivio Enit-Agenzia Nazionale del Turismo)

Enit ha avviato inoltre la digitalizzazione di oltre 30mila reperti, su un patrimonio di 100mila ritrovamenti di inestimabile valore storico e artistico (Foto: Archivio Enit-Agenzia Nazionale del Turismo)

Tutto il materiale confluirà in un archivio storico digitale, che insieme all’Open Library con il materiale fotografico delle Regioni Italiane costituirà il più qualificato patrimonio sul turismo italiano (Foto: Archivio Enit-Agenzia Nazionale del Turismo)

Per il presidente dell'Ente Giorgio Palmucci, "la forgia dell’ospitalità italiana passa da Enit" (Foto: Archivio Enit-Agenzia Nazionale del Turismo)

Anche le Ambasciate in Italia del mondo hanno riconosciuto a Enit la sua importanza, e lo hanno ribadito in occasione del centenario dell'Ente nazionale del turismo (Foto: Archivio Enit-Agenzia Nazionale del Turismo)