
Estate 2020, i consigli di 20 travel blogger italiani per una vacanza nel Bel Paese. FOTO
Girano il mondo per lavoro, raccontano i posti più belli dei cinque Continenti postando sui social foto da cartolina con panorami mozzafiato, ma quando li interroghiamo sul loro luogo del cuore non hanno dubbi: l’Italia. Da Salina a Capalbio, dalle Langhe alle isole Pontine passando per la Val d'Orcia, la Costa degli Dei, l'Abruzzo e la Ciociaria, ecco i consigli di viaggio di alcuni tra i più seguiti travel blogger della Rete
a cura di Costanza Ruggeri

Anima gipsy e cuore Rock’n’roll, Elisa Paterlini e Luca Golinelli sono una coppia nella vita e nel viaggio. Si sono innamorati il giorno in cui Elisa ha deciso di iniziare a scrivere il blog Miprendoemiportovia, il 6 gennaio 2011. Con un seguito di 66mila e 300 followers su Instagram, viaggiano il mondo spesso in compagnia di ‘Manina’, il loro bimbo. “Di posti del cuore in Italia ne abbiamo tanti e ci è quindi difficile scegliere un luogo in particolare. Se però dovessimo pensare ad una meta romantica, da visitare in coppia, sceglieremmo senza dubbio Torino”
Il blog Miprendoemiportovia
“La sua architettura, l’arco alpino che la circonda e la storia che si respira nelle sue piazze e nei suoi musei rendono Torino una delle città più affascinanti d'Italia. Passateci almeno tre giorni per poterla apprezzare. Cominciate da Piazza Vittorio Veneto, da cui potrete ammirare il Po e la Chiesa della Gran Madre. Passate il pomeriggio tra i suoi caffè storici e gli antichi locali ottocenteschi. Dedicatevi poi al Museo Egizio e a quello del Cinema ospitato all’interno della meravigliosa Mole Antonelliana, simbolo della città"
La pagina Instagram di Miprendoemiportovia
Pugliese doc, classe 1991, Manuela Vitulli apre il suo blog, Pensieri in viaggio, all’inizio del 2013. In pochi anni si attesta come una delle più affermate travel blogger del panorama italiano. 119mila followers su Instagram, oltre 25mila su Facebook, il suo luogo del cuore non può che essere a due passi da casa: Bari. Più specificatamente la casa della signora Nunzia (con lei nella foto)
Il blog Pensieri in viaggio
“Bari è una città che è tornata a splendere negli ultimi anni, da quando la Città Vecchia è diventata un posto sicuro e accogliente anche per i turisti. Ed è proprio qui, a Bari Vecchia, che risiede l'anima della città, la sua essenza più autentica. Il dialetto verace, i panni appesi ai balconi, le nonne che fanno capolino dalle finestre, il profumo della frittura, le signore che preparano le orecchiette con gesti sapienti e quasi automatici, frutto dell'esperienza di una vita”
La pagina Instagram di Manuela Vitulli
Blogger e social advisor dal 2008, “pioniera italiana dei blog di viaggio” secondo la Lonely Planet, Federica Piersimoni, sui social Federchicca, ha all’attivo 41mila e 700 followers su Instagram. Marchigiana di nascita e romagnola di adozione ci dice: “Il mio luogo del cuore in Italia si divide tra la Romagna e le Marche. Abito a Rimini. Sto riscoprendo l’entroterra e la coste della Riviera Romagnola ma, ogni volta che posso, torno nelle campagne dell'entroterra fanese”
Il blog di Federchicca
“Le Marche sono il mio luogo del cuore. Le colline, la campagna e la genuinità che traspare in ogni paese o luogo che si visita. Come località posso suggerire la Gola del Furlo e il Monte Catria nell'appennino umbro-marchigiano dove si trovano meravigliosi agriturismi. Tornando verso la costa non si possono perdere cittadine come Fossombrone, Urbino, Mondavio, Pergola e Aqualagna. In queste colline poi si trovano tantissime aziende vinicole che, oltre alle degustazioni, sono anche magnifici bed and breakfast e country house con piscina”
La pagina Instagram di Federchicca
Luca Pezzolo e Alessandro Zorzin, conosciuti sui social come The Globbers, sono viaggiatori full-time dal 2016. Compagni nel lavoro e nella vita hanno un pubblico di 100mila followers su Instagram. "Ci troviamo in uno dei paesi più belli al mondo. Abbiamo un debole per due posti in particolare: la Costiera Amalfitana e la Toscana. Il romanticismo che emana la Costiera Amalfitana non ha paragoni. È stupefacente vista sia dal mare durante un giro in barca partendo da Amalfi e arrivando a Capri, che seduti in una terrazza a Positano o a Ravello”
Il blog The Globbers
“E poi c’è la Toscana che non a caso è la location che abbiamo scelto per il nostro matrimonio, nel 2021. Recentemente abbiamo trascorso qualche giorno a Firenze, e dobbiamo ammettere che nonostante i visibili cambiamenti sociali dovuti alle varie restrizioni, abbiamo trovato la città splendida più che mai"
La pagina Instagram The Globbers
Medaglia "d'argento" come travel blogger ai Macchianera Internet Awards 2017, studi in ingegneria e architettura, Diana de Lorenzi ha oggi 117mila followers su Instagram e oltre 29mila su Facebook. E se i Caraibi sono la sua meta preferita nel mondo, quando le chiediamo qual è il suo luogo del cuore in Italia ci risponde senza esitazioni: Tivoli. “Ha ha così tanto da offrire, tra angoli segreti e autenticità. Più antica di Roma, con la sua storia millenaria è diventata città d’arte con ben due siti patrimonio UNESCO (Villa d’Este e Villa Adriana)”
Il blog The spiral D
“Ecco i luoghi imperdibili da visitare: si parte da Villa Gregoriana, un salto nella natura in centro città tra cascate, grotte e lasciti dell’Antica Roma. Un giro per il centro storico è d’obbligo, passando da Piazza Campitelli fin ad arrivare alla Casa Gotica. La tappa perfetta per un tramonto super romantico? Villa d’Este. L’antica villa dell’Imperatore Adriano merita da sola mezza giornata. Non perdetevi poi un aperitivo nelle piazzette della città, la cena ai piedi di un antico tempio (Sibilla) o un super panino nella paninoteca storica del Lazio (Pippo)”
La pagina Instagram di Diana de Lorenzi
Citato nel 2019 dalla rivista Forbes Italia come miglior Travel Blogger Italiano (169mila followers su Instagram, 25mila iscritti al canale Youtube), Alessandro Marras ci dice che l’Italia sarà il suo piacevolissimo campo di battaglia nel post Covid. “Io sono nato a Bolzano, bellissima d’inverno durante i mercatini di Natale, ma splendida anche d’estate. Adoro fuggire dalle bollenti giornate cittadine per respirare la fresca e pura aria di Siusi, ai piedi dello Sciliar, godendomi i panorami mozzafiato dell’alpe di Siusi, l’alpe più grande d’Europa”
Il blog di Alessandro Marras
“In Italia - dice Alessandro - la bellezza sprizza da tutti i pori, con la gastronomia che fa da collante passando di regione in regione. Adoro anche la Sardegna, la Puglia e la Campania. L’Italia è conosciuta per essere la regina del turismo a 360 gradi. Ogni regione avrà tantissimo spazio per il turismo interno, ma vedo anche un ritorno a un turismo elitario. Credo che questa estate si andrà verso la ricerca di un turismo di qualità. La vita è una ed è un peccato privarsi della sua bellezza”
La pagina Instagram di Alessandro Marras
Travel blogger di professione dal 2013, fondatrice di Travel Fashion Tips (considerato tra i 40 travel blog più influenti in Italia) e con un profilo Instagram con 58mila followers, Anna Pernice elegge la Sicilia a suo luogo del cuore. “Dopo la Campania, che è la mia regione, il mio luogo nel cuore in Italia è senza dubbio la Sicilia, una terra ricca di arte, storia, cultura ed ottima enogastronomia”
Il blog Travel Fashion Tips
“Sono letteralmente innamorata del barocco di Siracusa e Taormina, delle bellissime spiagge dell’Agrigentino e della bellissima scala dei Turchi, un luogo davvero unico, per non parlare poi delle granite al pistacchio, dei cannoli siciliani e della buonissima parmigiana di melanzane! Questa pandemia ci sta facendo scoprire i luoghi vicino casa ed io invito senza dubbio ad andare alla scoperta della Sicilia”
La pagina Instagram di Anna Pernice
Classe 1988, titolare di The Cutielicious.com (ora federicadinardo.com) uno dei 5 blog indipendenti italiani più seguiti con 162mila followers su Instagram, Federica di Nardo ha il cuore che batte per la Calabria. “E’ il posto dove trascorro le mie vacanze sin da piccola”
Il blog di Federica di Nardo
“La costa degli dei in particolare – continua Federica - ha una bellezza sconvolgente. Mare cristallino e fondali ricchi, calette e paesini arroccati sul mare. La Calabria è un luogo unico che vi regalerà veri e propri scorci da cartolina”
La pagina Instagram di Federica di Nardo
Travel writer e blogger, attiva sui social dal 2009, Francesca Barbieri è conosciuta come Fraintesa. Modenese di nascita ma milanese di adozione, è seguita ogni giorno da una community Instagram di quasi 70mila persone. “La Valle d’Itria è il mio posto del cuore. È dove mi rifugio ormai ogni anno quando ho bisogno di ritrovare un po’ di equilibrio e serenità. Questa zona dell’entroterra pugliese, famosa per i trulli e le campagne con i muretti a secco, è un angolo di paradiso dove fa sempre fresco e dove di rado ci si imbatte in orde di turisti”
Il blog I viaggi di Fraintesa
“Amo particolarmente la Valle d’Itria per il ritmo lento che ti trasmette all’istante e per la sua autenticità. Mi piacciono le botteghe alimentari di paese e i ristorantini nascosti tra gli ulivi, ma anche le chicche che nessuno conosce, come l’Ashram indiano o il conservatorio botanico di fichi. Luce abbagliante, tranquillità e tante attrattive fuori dalle rotte di massa: questa è la Puglia che più amo”
La pagina Instagram di Fraintesa
Fabio Sonce e Giulia Marchesan viaggiano con i loro tre figli. Travel bloggers e social media managers vivono a Grado, in Friuli Venezia Giulia. Oltre 43mila i followers sull’account Instagram di Bambini con la valigia. “C’è un posto dove torniamo sempre volentieri. È qui che quando percorriamo gli ultimi tornanti della strada che si arrampica tra queste vette ci si apre il cuore davanti allo spettacolo delle montagne, dei boschi e dei prati in fiore. È l’Alpe Cimbra in Trentino Alto Adige, questo pezzo di territorio racchiuso tra Folgaria, Lavarone e Luserna”
Il blog Bambini con la valigia
“È amore puro davanti al lago di Lavarone, sul sentiero dell’Immaginario a Luserna o su quello del Respiro degli Alberi ancora a Lavarone. E che dire dell’Altopiano di Vezzena dove incontrare le mucche al pascolo e assaggiare il formaggio, quello buono, fatto ancora a mano, oppure gli asinelli e le caprette a Folgaria. Una montagna fatta di autenticità e sorrisi, senza troppi fronzoli ma con un’alta qualità dei servizi”
La pagina Instagram di Bambini con la valigia
Marika Laurelli e Diego Miele hanno impresso nel nome del loro blog, Gate309, la data del primo viaggio insieme (30 settembre). Compagni di lavoro e di vita (molisana lei, napoletano lui), con un piede in Abruzzo e un altro in giro per il mondo, sono seguiti da 43mila persone su Instagram. "Il nostro luogo del cuore è, semplicemente, la città che ci ha adottato ormai da cinque anni: Vasto. Situata in Abruzzo lungo la bellissima Costa dei Trabocchi, ci permette di vivere quotidianamente a stretto contatto con bellezze di ogni genere”
Il blog Gate 309
“Affacciandoci al balcone di casa, da un lato vediamo il mare e dall'altro la montagna. Amiamo Vasto perché c'è tanta natura, ha un centro storico meraviglioso ed è la meta ideale per chi cerca un po' di relax in spiaggia senza rinunciare alla possibilità di effettuare escursioni nelle vicinanze. Ad esempio a breve distanza abbiamo Rocca Calascio, il Parco Nazionale della Majella, Campo Imperatore e innumerevoli e pittoreschi borghi. Tra questi, il nostro preferito è Santo Stefano di Sessanio"
La pagina Instagram di Gate 309
Valeria Mundo è la penna di Sogni in valigia. 40mila e 700 followers su Instagram, è convinta che “i posti del cuore sono quelli che riescono a farti sentire a casa. C’è una città che occupa un posto speciale nel mio cuore: Monopoli, dal greco μόνος e πόλις, la città unica”
Il blog Sogni in valigia
“E unica lo è per davvero, perché riesce a racchiudere in sé tutte le peculiarità pugliesi. Dal bianco e suggestivo centro storico, a distese di ulivi secolari, mandorli; dalle splendide spiagge con mare cristallino, ai caratteristici locali della movida. Senza tralasciare chiese e monumenti storici dal valore inestimabile. Ogni volta che sento il bisogno di staccare dalla quotidianità e di ricordarmi quanto sono fortunata, vengo qui. Nel mio posto del cuore"
La pagina Instagram di Sogni in valigia
Daniela Celli, alias Mammagiramondo, è una toscana doc e proprio la sua terra è il suo luogo del cuore: la provincia di Siena, distesa tra le Crete senesi, la Val d’Orcia, il Chianti. “Se fosse una musica sarebbe il Jazz – ci dice. Quello che vibra tra distese di cipressi e pini e olivi e campi di grano. Che ti sorprende ad ogni nota, come quando viti e campi d’oro diventano immensi deserti fatti di curve e colli o quando meno te lo aspetti la strada diventa un museo en plein air in cui le opere d’arte si alternano al verde dei campi”
Il blom Mammagiramondo
“Non c’è angolo di questa terra in cui non si lasci un pezzetto di cuore: Monticchiello, che da lontano sembra un’unica goffa torre. Pievasciata con le sculture di arte contemporanea che compaiono in mezzo alla strada. San Gusmè e la merenda al Covo di Nina, un piccolo gioiello nascosto nella più incantevole delle piazzette. Il Caseificio Cugusi, il luogo perfetto per un picnic e la Libreria d’Orcia a Bagno Vignoni. Come si fa a non innamorarsi di un borgo che al posto della piazza ha una sorgente d’acqua calda?”
La pagina Instagram di Mammagiramondo
Sara Izzi è la fondatrice di The Lost Avocado, uno dei Travel e Lifestyle blog più seguiti in Italia. Più di 35mila followers su Instagram, Sara ha vissuto a Stoccolma e a New York. “L’Italia è la mia meta preferita per le vacanze estive e ancora di più lo sarà quest’anno. Tornerò a visitare i luoghi dell’infanzia, per un tuffo a mare tra le spiagge della Riviera di Ulisse e delle isole Pontine. Spero di inforcare anche la bici per un giro tra i borghi della Ciociaria, un territorio ancora tutto da raccontare. Il mio posto del cuore in Italia”
Il blog The lost Avocado
“Da Casamari a San Donato Val di Comino, da Arpino (patria di Cicerone) a Isola del Liri, con la sua straordinaria cascata nel centro cittadino, passando per Veroli, Anagni, Castro dei Volsci ed Atina. E poi voglio vivermi un po’ la mia Sora, incastonata tra i piccoli rilievi dell’Appennino Centrale, dove la Valle Roveto e la Valle di Comino si sfiorano e dove il Liri fluisce, tra rive urbane e cascate, prima di arrivare al mare. Insomma: sarà un’estate alla riscoperta delle gemme vicino casa, con qualche attenzione in più e un’emozione ritrovata”
La pagina Instagram di Sara Izzi
Alessandro Candini e Omar Pancani hanno preso in prestito la parola ‘viaggio’ in Esperanto per presentarsi al mondo dei social: loro sono i Voiago. 60mila e 700 followers su Instagram, il loro luogo del cuore è l’isola di Salina. “L’abbiamo incontrata per caso, nell’estate del 2016. Il suo mare, la sua terra e la sua gente ci hanno fatto innamorare, è diventata un pezzo di noi. La principessa verde delle Eolie è un tripudio di natura e tradizioni, una piccola Sicilia che profuma di fiori sospesa nel mare intenso delle Eolie tra le sue sei bellissime sorelle”
Il blog Voiago
“Un’isola fatta di storie antiche che si intrecciano tra di loro. Salina è il cappero, una delizia unica e famosa in tutto il mondo: in particolare quelli di Maurizia che con la sua piccola azienda agricola ha dato vita al sogno di suo figlio Roberto che è volato in cielo troppo presto. Salina è una granita a Rinella. Salina è il mare: blue, intenso, avvolgente e profumato. Salina è il tramonto a Pollara, tra i più belli e poetici del mondo. Salina va conquistata, ma una volta entrati nel suo mondo non la si lascia più"
La pagina Instagram di Voiago
Mary Franzoni, mamma di Riccardo e di Alberto, è la mente dietro Playground around the corner, seguito da oltre 27mila persone su Instagram. “Il mio luogo del cuore in Italia si nasconde tra le Dolomiti, al cospetto del Monte Baranci a San Candido, dove i bambini possono giocare in un meraviglioso villaggio per piccoli gnomi e i genitori ammirare le Dolomiti che qui si mostrano in tutto il loro splendore”.
Il blog Playgorund around the corner
“San Candido è la base ideale per scoprire una valle costellata dal blu dei laghi (quello di Dobbiaco è il nostro preferito) e contornata da cime imponenti da esplorare con escursioni più o meno impegnative. La discesa dal monte Baranci può essere veloce e adrenalinica se fatta con il fun bob o più lunga e silenziosa se fatta percorrendo il bel sentiero che dal Rifugio Gigante Baranci scende fino in paese passando per i vecchi bagni di San Candido tra boschi e ruscelli"
La pagina Instagram di Playground around the corner
Roberta Magro Malosso, classe 1995, si definisce “Italiana per nascita, ma europea per convinzione”. Siciliana di Palermo è seguita su Instagram da 10mila e 500 followers. Il suo cuore batte per la sua isola e, in modo particolare, per Cefalù, borgo di pescatori “incastonato tra una rupe e il mare”. “Cefalù è un borgo in cui il tempo sembra essersi fermato, dove la vita scorre lenta, scandita dal rumore del mare. L'acqua è cristallina e la sabbia dorata”
Il blog Globe Travel Diary.jpg?im=Resize,width=335)
“Un dedalo di stradine dalla spiaggia si inerpicano verso la piazza principale, che ospita il duomo, meraviglia dell'architettura arabo-normanna, riconosciuto patrimonio dell’Unesco nel 2015. Incantevole di giorno, Cefalù mostra il meglio di sé al tramonto quando le case che si affacciano sul mare si tingono dei toni del rosso e dell'arancio regalando uno spettacolo suggestivo da cui è impossibile staccare lo sguardo”
La pagina Instagram di Globe travel diary
Salentina di Lecce, laureata in Traduzione e Interpretariato di Conferenza, Cristina Buonerba è conosciuta sui social come The Lazy Trotter. 23mila e 300 followers su Instagram ci dice che “c’è qualcosa di veramente magico che accade nel sud-est dell’Italia”. Dopo aver girato il mondo “ho la capacità di riconoscere l’incredibile meraviglia del Salento”
Il blog The Lazy Trotter
“Terra rossa fatta di mare, sole e vento, antiche tradizioni che si mescolano a contaminazioni contemporanee. Terra di dove finisce la terra, dove il blu del mare viene interrotto dal verde degli ulivi e dalle piante di fico d’India, dove per le strade si sentono i rintocchi delle campane che interrompono il silenzio e l’aria si riempie di profumi casalinghi che farebbero venire l’acquolina in bocca a chiunque. Se si è in viaggio in Salento consiglio vivamente di fare una capatina a Torre Sant’Andrea, un piccolo paesino di pescatori a pochi chilometri da Otranto"
La pagina Instagram di The Lazy Trotter
Francesca e Roberto sono online dal 2012. Con loro viaggia anche il figlio, “Patato” e proprio a lui è dedicato il nome del loro blog Patatofriendly che tratta il tema del viaggiare con bambini. Quasi 28mila followers su Instagram, il loro posto del cuore in Italia è Roero con le Langhe. “Questa è la terra di origine di Roberto ed è anche il luogo in cui, da sempre, ci rifugiamo quando abbiamo bisogno di ritrovare pace e serenità, nella vecchia cascina bianca che da generazioni appartiene alla famiglia”
Il blog Patatofriendly
“Qui ad attenderci ci sono vigneti pettinati, noccioleti, piccoli borghi che paiono cartoline e cibo delizioso. Andarci, o nel nostro caso tornarci, è sempre una scoperta, fatta di vini da assaggiare e ristorantini da provare, di passeggiate tra i sentieri e relax al tavolino di un bar all'ombra di un campanile. C'è Alba, la "capitale" anche se non ufficiale del territorio, con la sua "via Maestra, in realtà Corso Vittorio Emanuele che però la gente di qui chiama così, dove passeggiare dopo cena, i piccoli paesi come Neive e Mango”
La pagina Instagram di Patatofriendly
Social Media Manager e blogger, Chiara Ercini ama girare per Roma e viaggiare nel mondo alla ricerca del bello. Il suo blog, A day in Rome, è seguito da oltre 49mila persone. “Uno dei miei luoghi del cuore si trova nel cuore della Maremma toscana, appena fuori Capalbio: il Giardino dei Tarocchi. Più che un parco artistico è un vero inno alla gioia, alla fantasia, alla vita. Nato dalla creatività dell’artista franco-americana Niki de Saint Phalle richiama nelle forme, nei materiali e nell’ispirazione il Parc Guell di Gaudì a Barcellona”
Il blog A day in Rome
“Le sculture che popolano il parco rappresentano i 22 arcani maggiori dei Tarocchi, sono realizzate in acciaio e cemento, rivestite di specchi, vetri, ceramiche e raggiungono i 15 metri di altezza. Quasi a proteggere questo mondo fantastico dal mondo esterno una lunga muraglia in tufo con un’apertura circolare. Attraversando questo varco come Alice nel Paese della Meraviglie incontrerete strani personaggi: il Papa, la Papessa, il Sole, l’Imperatore, l’Imperatrice, l’Eremita, la Torre…siete entrati nella dimensione del sogno. Lasciatevi ispirare”
La pagina Instagram di A day in Rome