
Riaprono mostre e musei in Italia: dagli Uffizi ai beni del Fai. FOTO
Tra chi si prepara a riaprire le porte al pubblico il 3 giugno e chi ha anticipato la riapertura, il mondo dell'arte torna a mostrare la sua bellezza, seppur nel rispetto delle misure di sicurezza anti-coronavirus. Il Fondo ambiente italiano, in occasione della Festa della Repubblica, ha aperto i suoi beni con contributo libero volontario

Musei e mostre in Italia riaprono le porte al pubblico e tornano a esibire le proprie bellezze. Tra chi si prepara alla riapertura a partire dal 3 giugno, come gli Uffizi di Firenze, e altri che approfittano della festa del 2 giugno per promuovere i propri beni, come il Fai, la giornata è stata l'occasione per tornare ad apprezzare anche il talento artistico italiano (Nella foto gli Uffizi)
Per la festa della Repubblica riaprono 50 musei
Da Roma e Milano fino a Firenze e Torino, molti cittadini si sono messi in coda per visitare alcune mostre (Nella foto: l'ingresso della mostra "Raffaello oltre la mostra" alle Scuderie del Quirinale a Roma)
L'impatto del coronavirus sul mondo dell'arte
Tutto è stato predisposto per mantenere le misure di sicurezza contro la diffusione del coronavirus. I visitatori delle varie mostre, esposizioni e musei devono indossare la mascherina protettiva. Ai Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali sono arrivate varie persone per osservare la mostra "Civis Civitas Civilitas. Roma antica modello di città"
I vip riscoprono le città italiane. FOTO
A riaprire i battenti il 2 giugno è stato anche il Museo Egizio di Torino che si è organizzato in modo da offrire il massimo della sicurezza per i visitatori. Si entra con le mascherine e all'ingresso si trovano dispenser di gel igienizzanti e personale di assistenza del museo

I visitatori del Museo Egizio di Torino, prima di entrare, vengono sottoposti al controllo della temperatura

Per la riapertura del 2 giugno, gli 880 biglietti a disposizione su prenotazione del museo Egizio sono andati esauriti in meno di 48 ore

In occasione della Festa della Repubblica, la presidente del Museo Evelina Christillin e il direttore Christian Greco hanno scelto una preapertura gratuita

Tutto pronto invece per la ripartenza, dal 3 giugno, agli Uffizi di Firenze. In realtà si tratterà di una ripartenza "slow" con le opere visitabili, durante la settimana, solo di pomeriggio per permettere la sanificazione quotidiana dell'edificio. Oggi sono state fatte delle prove di riapertura

Il tetto massimo di persone all'interno del museo sarà di 440. Intanto dal 2 giugno gli Uffizi hanno permesso la visita della Loggia dei Lanzi, con accesso limitato a 10 persone per volta

Il 3 giugno "sarà una giornata storica - ha detto il direttore degli Uffizi Schmidt - Tutte le volte gli Uffizi hanno riaperto, più belli e magici di prima. Sarà così anche questa volta. Gli Uffizi sono il simbolo di Firenze che risorge più forte dal buio e dalla crisi”

Intanto a Roma molte persone sono rimaste in coda, mantenendo il distanziamento sociale, davanti alla mostra su Raffaelle alle Scuderie del Quirinale. L'esposizione era una delle più attese del 2020

Torna a essere visitabile anche la mostra "C'era una volta Sergio Leone", all'Ara Pacis di Roma

L'esposizione celebra, a 30 anni dalla morte e a 90 dalla sua nascita, uno dei miti assoluti del cinema italiano

Anche in questo caso i visitatori sono entrati contingentati e con indosso le mascherine protettive

Per la festa della Repubblica, invece, il Fondo Ambiente Italiano ha deciso di aprire i suoi Beni "con contributo libero volontario, per celebrare tutti insieme la forza dell’Italia che guarda con speranza al domani"

A Milano molte persone hanno visitato la famosa Villa Necchi, del Fai, icona dell'art decò anni Trenta

A partire dal 2 giugno, inoltre, in segno di gratitudine per l'impegno durante l'emergenza sanitaria, il Fondo ha deciso di regalare a tutti i medici, gli infermieri e il personale sanitario che visiteranno i Beni o parteciperanno agli eventi nazionali organizzati dalla Fondazione la tessera di iscrizione annuale al Fai

A Milano ha poi riaperto anche il Museo Diocesano

Il Museo Diocesano a Milano

La galleria d'Italia a Milano