
Al British Museum di Londra sta per aprire la mostra dal titolo "Troy: myth and reality", un viaggio tra mito e realtà nell'antica città di Troia

L'esposizione, la prima sulla città di Troia ad essere realizzata nel Regno Unito, offre al pubblico un percorso a metà tra la storia e la mitologia

Quella del British Museum sarà la prima mostra del Paese britannico a esporre reperti provenienti dal sito archeologico di Troia

I reperti in mostra a Londra sono la prova che dietro al mito di Troia si celava una città vera e propria

Anfore, pitture e sculture mostrano una verità storica molto affascinante, che permette di andare oltre la narrazione mitologica

Con circa 300 oggetti risalenti all'età del bronzo, l'esposizione mostrerà anche come le vicende di Elena, Paride e Achille abbiamo ispirato tantissimi artisti nel corso della storia

Un prestito dai musei di Berlino consentirà al British Museum di mostrare quasi cento dei reperti provenienti dalla città reale. Oggetti che hanno ispirato l'Iliade e l'Odissea di Omero, tra cui vasi in ceramica e argento, armi in bronzo e sculture in pietra

Oltre ai tesori archeologici classici e neoclassici, la mostra comprenderà anche opere contemporanee a tema

In un'intervista rilasciata al Guardian lo scorso giugno, Alexandra Villing, curatrice principale della mostra, aveva dichiarato che la guerra di Troia è stata "una delle più grandi storie mai raccontate, su una guerra che è diventata un archetipo per tutte le guerre"

La leggenda ha vissuto per tre millenni ispirando scrittori e artisti romani, medievali e moderni

Nel mito di Troia c'è, infatti, tutta l'ispirazione emotiva di cui l'arte ha bisogno. Il racconto di Omero è intriso di sentimenti come l'amore e la perdita, il coraggio e la passione, la violenza e la vendetta

La mostra, che aprirà il 21 novembre, sarà aperta al pubblico fino all'8 marzo 2020