Esplora tutte le offerte Sky

Cina, acquisto in oro 10 volte di più di quanto dichiarato: oltre 6 miliardi a febbraio

Economia
©IPA/Fotogramma
Oro, massiccio spostamento di lingotti da Londra a New York
NEWS
Oro, massiccio spostamento di lingotti da Londra a New York
00:01:00 min

Introduzione

Carlo De Luca di Gamma Capital Markets ha spiegato che la Banca centrale cinese “a marzo ha effettuato il quinto acquisto mensile consecutivo di oro”. Solo a febbraio ne ha comprate 50 tonnellate. Dietro all’aumento del prezzo di questo metallo, che nella notte tra il 21 e il 22 aprile ha aggiornato i propri record superando, per la prima volta nella storia, i 3.500 dollari l’oncia e toccando i 3.504 dollari, ci sarebbe quindi Pechino, che starebbe comprando molto più oro di quello che dichiara.

Quello che devi sapere

I dati sull’acquisto di oro dalla Cina

  • Secondo Goldman Sachs, la Cina ha acquistato ben 50 tonnellate di oro a febbraio, ovvero 10 volte di più rispetto a quanto ha riportato ufficialmente. Si tratta di 1.763.700 once, che per un costo di 3.500 dollari corrispondono a un esborso di oltre 6 miliardi di dollari.

Per approfondire: Oro, ecco i Paesi che possiedono le maggiori riserve auree al mondo: la classifica

Le riserve d’oro totali della Cina

  • Carlo De Luca, responsabile Asset Management di Gamma Capital Markets, al Corriere della Sera ha segnalato che “la Banca centrale cinese ha aumentato le sue riserve auree di 5 tonnellate a marzo, registrando il quinto acquisto mensile consecutivo. Ciò porta le riserve auree totali della Cina alla cifra record di 2.292 tonnellate. Le riserve auree cinesi rappresentano ora il 6,5% del totale delle sue riserve ufficiali”.

Per approfondire: Dazi, come difendere i risparmi? Dai Btp alle monete rifugio, i consigli degli esperti

Il prezzo dell’oro in salita

  • Da inizio anno l’oro è salito del 33%, ma le quotazioni si sono impennate da quando il presidente americano Donald Trump ha annunciato la guerra commerciale che ha imposto dazi con tariffe altissime alla Cina. “Negli ultimi 3 anni - ha dichiarato De Luca - gli acquisti di oro da parte della Cina sul mercato OTC di Londra (Over The Counter) hanno superato di gran lunga i numeri dichiarati ufficialmente. Mentre Pechino ha venduto 50 miliardi di titoli di Stato americani, quando la settimana del crollo dei listini ha venduto i futures sui treasury indicando che farà scadere i titoli senza rinnovarli”. Gli OTC sono mercati non regolamentati e decentralizzati in cui è possibile negoziare e acquistare strumenti finanziari al di fuori delle borse ufficiali.

Per approfondire: Valore dell'oro da record, +27% nel 2024: è l'anno migliore dal 2010

Quanto vale l’oro rispetto al 1971

  • Un elemento da notare è che l’oro oggi varrebbe 100 volte di più rispetto al 1971. Secondo The Kobeissi Letter, fondata da Adam Kobeissi, accreditato come uno dei leader tra gli analisti dei mercati dei capitali globali, il metallo giallo viene scambiato come se fossimo nella Terza guerra mondiale. Attualmente l’oro vale oltre 3.500 dollari l’oncia, cioè 100 volte tanto rispetto al 1971, anno in cui fu abbandonato l’obbligo che imponeva alla Federal Reserve di convertire dollari in oro in base al rapporto fisso di 35 dollari l'oncia (il cosiddetto gold exchange standard) stabilito dagli accordi di Bretton Woods firmati il 22 luglio del 1944

Perché le società investono in oro

  • Oltre alla Cina, c’è stato un aumento generale della domanda di oro da parte degli investitori privati. Secondo Amundi, la principale società di gestione del risparmio in Europa, “l'incertezza politica e la volatilità dei mercati finanziari hanno spinto gli investitori verso i tradizionali beni rifugio, con afflussi a marzo per 764 milioni di euro nelle strategie sull’oro". Nel primo trimestre del 2025, i flussi verso l'oro sono stati pari a 3,8 miliardi di euro. Si è trattato del trimestre con gli afflussi più forti in questa asset class dal secondo trimestre del 2022, quando gli investitori avevano allocato 6,5 miliardi di euro

Perché la Cina sta acquistando oro

  • In realtà la Cina sta acquistando oro da diversi anni. A marzo 2024 la Banca popolare cinese aveva già aumentato le sue riserve auree per il 17esimo mese consecutivo. Nel 2023, l'istuto aveva acquistato più oro di qualsiasi altra banca centrale al mondo, aggiungendo alle sue riserve più di quanto avesse fatto in quasi 50 anni. Il motivo? Pechino starebbe comprando il metallo giallo proprio per diversificare i suoi fondi di riserva e ridurre la sua dipendenza dal dollaro americano.

Per approfondire: Guerra dei dazi, media: la Cina rimanda negli Usa gli aerei Boeing