Dallo speed dating alla locazione turistica, curiosità e novità dei nuovi Codici Ateco
Economia
Introduzione
Una nuova classificazione Ateco 2025 è stata sviluppata dall'Istat, l’Istituto Nazionale di Statistica. E' entrata in vigore da gennaio ma ha iniziato ad essere utilizzata dal 1° aprile di quest’anno. Si tratta, come sottolinea lo stesso Istituto, di una versione che sostituisce la classificazione Ateco 2007 – Aggiornamento 2022. Analizzando la nuova classificazione delle attività economiche vengono fuori diverse sorprese, dalle agenzie matrimoniali alla locazione turistica. Eccole, nel dettaglio
Quello che devi sapere
Classificazione adottata dal 1° aprile
- La nuova versione è dunque già disponibile. “La realizzazione dell’ATECO 2025 è il risultato di un’articolata operazione di revisione effettuata in collaborazione con altri enti istituzionali sotto il coordinamento dell’Istat in qualità di responsabile della classificazione delle attività economiche. La nuova classificazione verrà adottata a partire dal 1° aprile 2025 al fine di consentirne l’implementazione operativa da parte delle diverse amministrazioni che la utilizzano per la produzione primaria di dati amministrativi e per la raccolta e diffusione di dati statistici”, ha specificato in una nota lo stesso Istituto
PER APPROFONDIRE: Ateco 2025, scatta la nuova classificazione delle attività economiche: cosa sapere
Cosa si intende per codice Ateco
- Ma, per fare chiarezza, cos’è il codice Ateco? Acronimo di "ATtività ECOnomiche", è una tipologia di classificazione delle attività economiche adottata proprio dall'Istat, principalmente con finalità di rilevazioni statistiche economiche di rilievo nazionale. Il codice è formato da una combinazione alfa numerica che identifica l'attività economica svolta dall'impresa: le lettere individuano il macrosettore economico di appartenenza; i numeri - da due fino a sei cifre - rappresentano invece, con diversi gradi di dettaglio, le specifiche articolazioni e sottocategorie dei settori.

Le varie revisioni
- Dopo diverse revisioni (dal 1991 al 2022 in particolare ed in fasi diverse), entra dunque in vigore l’Ateco 2025, classificazione aggiornata in collaborazione con Agenzia delle Entrate, Camere di Commercio, enti, ministeri ed associazioni imprenditoriali interessate. Ma a cosa serve, in particolare? Il codice Ateco viene fornito a ciascuna impresa all'atto della comunicazione al Registro imprese dell'avvio dell'attività economica e dunque utilizzato in sede di registrazione di una partita Iva.
Le attività legate a servizi sessuali
- Entrando nel merito del nuovo Ateco, salta all’occhio come la divisione 96, che - spiegava l'Istat nel comunicato sui nuovi codici diffuso a dicembre - "è stata completamente ristrutturata prevedendo nuovi gruppi e nuove classi", spunta il codice 96.99.92 relativo ai 'Servizi di incontro ed eventi simili', che ricomprende, nel dettaglio "attività connesse alla vita sociale, ad esempio attività di accompagnatori e di accompagnatrici (escort), di agenzie di incontro e agenzie matrimoniali; fornitura o organizzazione di servizi sessuali, organizzazione di eventi di prostituzione o gestione di locali di prostituzione ; organizzazione di incontri e altre attività di speed networking"
La precisazione dell'Istat
- "L'implementazione della classificazione Ateco 2025 a livello nazionale riguarderà solo gli operatori economici residenti che svolgono attività legali, come nel caso del codice 96.99.92 in cui rientrano, ad esempio, le seguenti attività: le agenzie matrimoniali e quelle di speed dating". Lo precisa l'Istat dopo la notizia dei nuovi codici Ateco per prostituzione ed escort, spiegando che "è stato recepito dalla classificazione statistica europea delle attività economiche il codice 96.99 'Altre attività di servizi alla persona'.
La classificazione statistica europea
- L'Istat, nel dettaglio ha precisato che, a seguito dell'entrata in vigore dal primo gennaio della nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2025, lo stesso è stato "recepito dalla classificazione statistica europea delle attività economiche denominata Nace Rev. 2.1 il codice 96.99 'Altre attività di servizi alla persona n.c.a'. La descrizione di questo codice definita a livello europeo riporta, tra le altre, anche le seguenti attività: "provision or arrangement of sexual services, organisation of prostitution events or operation of prostitution establishments". Le stesse attività erano già incluse nella classificazione europea precedente nell'ambito del codice 96.09, in vigore a partire dal 2008 al 2024, sebbene non in modo così esplicito come ell'aggiornamento Nace Rev. 2.1 da cui l'Ateco 2025 deriva.
Le attività legali
- La classificazione statistica delle attività economiche definita a livello comunitario, continua l'Istat, "può includere oltre alle attività legali anche quelle non legali al fine di garantire l'esaustività della classificazione e la piena comparabilità dei dati tra Paesi dell'Ue, indipendentemente dal loro regime normativo. Si segnala tuttavia che l'implementazione della classificazione Ateco 2025 a livello nazionale riguarderà solo gli operatori economici residenti che svolgono attività legali, come nel caso del codice 96.99.92 in cui rientrano, ad esempio, le seguenti attività: le agenzie matrimoniali e quelle di speed dating. La stima delle attività illegali, "richiesta nell'ambito dei Sistema dei conti nazionali e regionali dell'Unione europea (Sec), verrà effettuata dall'Istat esclusivamente nell'ambito dei Conti Nazionali utilizzando metodi di stima indiretti"
La locazione turistica
- Un altro tema particolare preso in esame riguarda quello della locazione turistica, considerando, ad esempio, i Bed&Breakfast. I nuovi Codici Ateco introducono, infatti, distinzioni riguardo alla durata dei contratti di locazione. I servizi di alloggio a turisti per meno di un anno rientrano nel codice 55.20, mentre quelli per più di un anno rientrano nel codice 68.20

Le altre novità
- Ecco poi altre curiosità in merito considerando altri codici Ateco per la locazione. Sono stati introdotti, infatti, ulteriori codici per la locazione di beni immobili, come il 68.20.01 per terreni per telecomunicazioni e il 68.20.09 per l’affitto di beni immobili generici, che dovranno essere utilizzati a seconda della tipologia di attività. Nonostante i cambiamenti introdotti dai Codici Ateco 2025, però, risultano ancora delle incertezze in quanto la normativa non prevede parametri distintivi, come la durata dell’affitto, che sono stati inclusi nei nuovi codici