Esplora tutte le offerte Sky

Cedolino NoiPa, ad aprile arretrati fino a 333 euro per i docenti. Cosa sapere

Economia
©IPA/Fotogramma
I titoli di Sky Tg24 del 7 aprile, edizione delle 13
NEWS
I titoli di Sky Tg24 del 7 aprile, edizione delle 13
00:01:38 min

Introduzione

Quello di aprile sarà un mese ricco di novità per quanto riguarda la busta paga dei dipendenti pubblici, in particolare i dipendenti scolastici. Oltre al consueto stipendio, il cedolino NoiPA di aprile 2025 vedrà l'accredito anche di un importo forfettario legato al taglio del cuneo fiscale e un'indennità di vacanza contrattuale, che porterà a un incremento fino a 333 euro in busta paga. Ecco tutto quello che c'è da sapere

Quello che devi sapere

L'indennità di vacanza contrattuale

Nel mese di aprile un milione e 250mila dipendenti scolastici, tra docenti e personale Ata, riceveranno in totale un aumento medio di 333 euro sul cedolino. Il primo incremento dello stipendio riguarda l'indennità di vacanza contrattuale, cioè un'indennità temporanea introdotta per compensare il ritardo nell'aggiornamento delle condizioni lavorative, in attesa della firma del nuovo contratto collettivo 2022-2025. Per il personale scolastico è previsto quindi un aumento dello 0,6% sulle retribuzioni a partire da aprile e fino a giugno 2025. Questo incremento andrà ad aggiungersi a due precedenti adeguamenti: +3,35% riferito al biennio 2024-2025 e un ulteriore +0,5% che tiene conto della mancata sottoscrizione del contratto relativo al precedente triennio.

 

Vedi anche: 

Contratto Scuola, previsti aumenti medi di 130 euro per gli Ata, 150 euro per i docenti

Ulteriore aumento a luglio 2025

Nel mese di luglio è previsto un ulteriore aumento dell'1%. Questi incrementi vengono calcolati sullo stipendio tabellare lordo e contribuiscono a garantire stabilità economica per i dipendenti della scuola

Il taglio del cuneo fiscale

Oltre all'indennità per mancato rinnovo, la busta paga del personale della scuola comprenderà anche un altro beneficio. Si tratta dell'importo legato al taglio del cuneo fiscale, cioè la riduzione dei contributi a carico del lavoratore per aumentare il netto in busta paga. Il cedolino di aprile di docenti e personale Ata comprenderà quindi un extra netto tra i 70 e i 100 euro per chi rientra entro i 35mila euro di reddito annuo. Mentre per chi ha un reddito fino a 20mila euro, le percentuali di sgravio sono le seguenti:

  • 7,1% fino a 8.500 euro di reddito

  • 5,3% nella fascia tra 8.500 e 15.000 euro di reddito

  • 4,8% da 15.000 a 20.000 euro di reddito

Per chi invece supera i 20mila euro di reddito ma resta entro i 32mila annui, avrà diritto a una detrazione aggiuntiva di 1.000 euro

Il cedolino NoiPA: i tempi

Il cedolino NoiPA sarà disponibile per la consultazione a partire dal 15 aprile, ma sarà possibile visionare l'accredito già a partire dall'8 aprile. Come specifica il sito ufficiale di NoiPA, i dipendenti pubblici potrebbero riscontrare ritardi nella visibilità degli importi, a causa di interventi di manutenzione e aggiornamento del sito. Per consentire importanti attività di miglioramento del sistema, dalla sera di lunedì 24 marzo fino alla giornata di lunedì 7 aprile non sarà possibile accedere ai servizi dell’Area personale del Portale e dell’App NoiPA”, si legge nella piattaforma ufficiale. L'effettivo accredito sul conto corrente verrà effettuato invece il 23 aprile

Il calendario delle emissioni NoiPA di aprile

Quello di aprile sarà un calendario ricco per quanto riguarda le emissioni NoiPA. Ecco le date da ricordare:

  • 7 aprile: A partire da questa data i dipendenti pubblici potranno esclusivamente visionare l’importo netto del loro stipendio di aprile 2025 sul portale NoiPA

  • 14 aprile: Data da ricordare per i supplenti brevi della scuola, con incarichi di breve durata (inferiori ai 30 giorni). A partire da questo giorno, questa tipologia di dipendenti riceverà un pagamento finalizzato a coprire situazioni urgenti

  • 18 aprile: Sarà effettuata un'altra emissione, rivolta a incarichi scolastici temporanei o situazioni particolari non coperte dalle emissioni ordinarie

  • 23 aprile: La data coincide con il pagamento ordinario per tutti i dipendenti pubblici a tempo indeterminato. In questa categoria rientrano: insegnanti di ruolo, personale Ata stabile, dipendenti delle Funzioni Centrali, altri dipendenti pubblici con contratto stabile

  • 28 aprile: In questa data sarà effettuato l’accredito di stipendio per chi ha contratti flessibili o saltuari nella scuola, tra cui i supplenti con incarichi brevi o saltuari