Mercato auto Italia, a marzo +6.2% di immatricolazioni e cresce l'elettrico: i dati
Economia
Stellantis e Volkswagen mantengono stabili le loro vendite, mentre Renault registra un incremento del 10%. Tra i nuovi arrivati, MG supera il Gruppo Daimler in volumi di vendita. Tesla mostra segnali di ripresa, mentre BYD aumenta la sua quota di mercato dell'1%
Dopo mesi di calo, il mercato automobilistico italiano registra un primo segnale di ripresa: a marzo le immatricolazioni crescono del 6,2%, raggiungendo quota 172.223 unità. Tuttavia, questo rimbalzo non è sufficiente a compensare le perdite del primo trimestre, che chiude con un calo dell'1,6% rispetto allo scorso anno. In questo scenario, Stellantis mantiene i suoi volumi nel mese, nonostante un calo del 10,3% nelle immatricolazioni dall'inizio dell'anno, conservando comunque una quota di mercato superiore al 30%. Volkswagen segue una traiettoria simile, con vendite stabili a marzo e una flessione del 3% nel trimestre. Renault, invece, mostra una dinamica più positiva: +10% nelle immatricolazioni mensili e +6% da gennaio, avvicinandosi a Volkswagen con soli quattro punti di distacco.
I marchi emergenti del settore
MG continua la sua scalata, superando il Gruppo Mercedes per volumi di vendita e registrando una crescita mensile quasi doppia rispetto a marzo 2023, con un aumento del 54% nel trimestre. Anche Tesla recupera terreno, segnando un incremento del 51% nelle immatricolazioni di marzo. Nel frattempo, il marchio cinese BYD guadagna un punto percentuale di quota di mercato. Nonostante la ripresa registrata a marzo, il quadro complessivo del settore rimane incerto. Secondo l’indagine mensile del Centro Studi Promotor, il 39% dei concessionari segnala una scarsa affluenza nelle showroom, mentre il 74% prevede vendite stagnanti nei prossimi mesi. Un ulteriore 16% teme addirittura un peggioramento della situazione.
Le previsioni
Le prime proiezioni indicano che il 2025 potrebbe chiudersi con poco più di 1,4 milioni di immatricolazioni, segnando un calo del 7,8% rispetto all'anno precedente e un divario del 25% rispetto ai livelli pre-crisi. Un dato positivo arriva dal settore delle auto elettriche, che continua la sua crescita. A marzo sono state immatricolate 9.373 vetture a batteria, con un aumento del 77,7% rispetto allo stesso mese del 2024 e una quota di mercato salita al 5,4% (dal 3,2% di un anno fa). Nei primi tre mesi del 2025, le nuove registrazioni di veicoli elettrici hanno toccato quota 23.019 unità, segnando un incremento del 75,4% su base annua e portando la market share al 5,2%. Al 31 marzo, il parco circolante di auto elettriche in Italia ammontava a 297.917 unità, confermando un trend di crescita significativo.
