Introduzione
Manca ancora qualche giorno alla scadenza del nuovo bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale, promosso dal dipartimento per le Politiche giovanili. Il termine ultimo è fissato al 18 febbraio 2025 (alle ore 14). Ecco tutto quello che c’è da sapere
Quello che devi sapere
Progetti in Italia e all'estero: i numeri del bando
Dei 62.549 posti messi a disposizione, 61.166 saranno destinati a operatori volontari da avviare in servizio in Italia, all'interno di 2.324 progetti collegati a 386 programmi di intervento. Questi programmi si svolgeranno in tutta Italia, dalle grandi città ai piccoli comuni, in ambiti che spaziano dall’assistenza sociale alla tutela dell’ambiente, passando per la promozione della cultura e l'educazione. I restanti 1.383 posti sono destinati ai progetti che si realizzeranno all'estero, attraverso 184 progetti e 34 programmi di intervento

Durata e orario di servizio
I progetti di Servizio civile universale hanno una durata variabile che va dai 10 ai 12 mesi. Gli operatori volontari, una volta selezionati, saranno impegnati in un orario di servizio pari a 25 ore settimanali. Questo impegno sarà articolato in un monte ore annuale che varia a seconda della durata del progetto: 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, 1.049 ore per quelli di 11 mesi e 954 ore per quelli di 10 mesi. La distribuzione delle ore settimanali avverrà su cinque o sei giorni a settimana, a seconda delle necessità del progetto
Retribuzione
Gli operatori volontari selezionati firmeranno un contratto con il Dipartimento che stabilirà l’importo dell'assegno mensile di servizio, pari a 507,30 euro, a cui potrà essere aggiunto un incremento in base alla variazione dell’indice Istat
Come partecipare al bando
Per partecipare alla selezione, gli aspiranti operatori volontari devono individuare il progetto di Servizio civile universale a cui desiderano aderire. Il Dipartimento ha messo a disposizione un motore di ricerca ("Scegli il tuo progetto in Italia" e "Scegli il tuo progetto all'estero”) che consente di consultare l’elenco dei progetti disponibili in Italia e all'estero. Gli interessati possono accedere all’elenco attraverso la sezione "Progetti" sulla pagina dedicata al bando, oppure effettuare una ricerca mirata per località, tematica e tipo di intervento. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede. Una volta scelto il progetto, è necessario consultare la pagina dell'ente titolare, dove saranno pubblicati tutti i dettagli relativi al progetto, inclusi i requisiti per l'ammissione
Come fare domanda
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente tramite la piattaforma online Dol (Domanda Online), accessibile tramite Pc, tablet e smartphone all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Come accedere
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema Dol. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Per accedere alla piattaforma Dol occorrono credenziali Spid di livello di sicurezza 2. Le informazioni su come ottenere lo Spid sono disponibili sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale

Come fare per chi non è cittadino italiano
Nel caso in cui i cittadini appartenenti all'Unione europea o extraeuropei regolarmente soggiornanti in Italia non avessero la possibilità di acquisire lo Spid, possono richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma Dol, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa
Termine per la presentazione delle domande
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025. È fondamentale rispettare questa scadenza, poiché le domande che arriveranno dopo questa data non verranno prese in considerazione