
Le ore autorizzate di cassa integrazione nel solo settore manifatturiero hanno raggiunto quota 426,5 milioni. Il sistema industriale italiano è in sofferenza, le imprese sono in difficoltà e migliaia di lavoratori rischiano il posto
Le ultime rilevazioni confermano un trend preoccupante: solo nel settore manifatturiero, nel 2024 sono state autorizzate oltre 426,5 milioni di ore di cassa integrazione, segnando un aumento che coinvolge anche settori strategici come l'energia elettrica e il gas. L'occupazione è ferma, il comparto industriale sta rallentando, e le aziende si vedono costrette a ricorrere sempre più frequentemente agli ammortizzatori sociali. Ecco i dati dell'Inps.
Inps: nel 2024 autorizzate oltre 507 mln ore di cig
A dicembre, le ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate sono state pari a 41,4 milioni, registrando una diminuzione rispetto a novembre 2024 (45,4 milioni di ore) e un incremento rispetto a dicembre 2023 su cui ha avuto un significativo impatto la crisi nel settore automotive. Nel complesso, durante l'intero 2024, sono state autorizzate oltre 507 milioni di ore, a fronte di un effettivo utilizzo che, da gennaio a ottobre 2024, è stato di 103,4 milioni di ore, pari al 24,6% del totale autorizzato nello stesso periodo gennaio-ottobre 2024 (420,3 milioni di ore). Questo dato, in calo sia rispetto al 28,2% riscontrato nello stesso periodo nel 2022, sia rispetto al 25,4% del 2023, dimostra una crescente resilienza del mercato del lavoro italiano, che, pur affrontando criticità, continua a rispondere in modo dinamico. Sono alcuni dei dati pubblicati nel nuovo aggiornamento dell’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni, Fondi di solidarietà e disoccupazione dell’Inps.

Approfondimento
Export Italia nel 2024 a 305 miliardi, è record dal 2013: dati Istat
I dati Inps negli altri settori
Sugli ultimi dati Inps sulla cig si conferma un aumento delle ore autorizzate di ammortizzatore nel 2024 rispetto al 2023 anche nei settori “energia elettrica, gas e acqua” (+92,6%) e, in misura minore, “estrazioni di minerali” (+2,9%), mentre sono stabili nel settore delle costruzioni (a quota 25,4 milioni), in calo nei trasporti (-34,5%, a quota 15,8 milioni). Nell’automotive il numero di ore di cassa ordinaria è quasi triplicato da un anno all’altro (da 7,2 a 20,1 milioni di ore), mentre la cassa straordinaria è passata da 38,1 a 20,4 milioni (con picchi in alcuni specifici mesi, come gennaio 2023, ottobre 2023, primi mesi del 2024). Nel tessile-abbigliamento risultano in deciso aumento sia la cassa ordinaria sia quella straordinaria (nel complesso, le ore autorizzate sono praticamente raddoppiate tra 2023 e 2024).

Approfondimento
Inflazione, cresce il reddito delle famiglie ma meno dei prezzi
In crescita le domande di Naspi
Crescono anche le domande di disoccupazione. Per quanto riguarda la Naspi, conclude infine l'Inps, il numero di beneficiari ad agosto 2024 è stato pari a 1.182.527, con una modesta crescita tendenziale dell'1% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Dati anche questi che dimostrano un rallentamento del mercato del lavoro.
