In Evidenza
Altre sezioni
altro

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

Piano strutturale bilancio, Giorgetti: "Non dimentica nessuno". Focus pensioni e sanità

Economia
©Ansa

Nella premessa al Piano strutturale di bilancio, trasmesso alle Camere nella notte, il ministro dell'Economia parla di una politica "prudente ma realistica". Molto si punta sugli incentivi alla natalità, tenendo conto che "la sostenibilità del welfare dipende dalla demografia". Diventano strutturali il taglio del cuneo fiscale e il sistema Irpef a 3 aliquote. Le previsioni parlando del deficit sotto il 2% nel 2029 e di un Pil sopra l'1% da qui al 2026, che poi scenderà fino al +0,6% nel 2029

Il tuo browser non supporta HTML5

Condividi:

È un Piano strutturale di bilancio di medio termine che “non lascia indietro nessuno” quello messo a punto dal governo italiano e trasmesso in nottata alle Camere, in vista della prossima Manovra. Così lo definisce il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti nella premessa al documento, illustrandone i pilastri: “Sostenibilità del sistema pensionistico” e “qualità del sistema sanitario". Ma – precisa il ministro – siccome "nel lungo termine la sostenibilità del welfare dipende dalla demografia”, di pari passo “al potenziamento e all'ordinato sviluppo dei pilastri complementari di previdenza e sanità” il Piano va a rafforzare “le politiche per la famiglia, per sostenere la natalità e la genitorialità, con migliori servizi alle famiglie e incentivi dedicati". Assegno unico universale, piano asili nido, congedi parentali e bonus mamme lavoratrici gli interventi con cui farlo. Diventano strutturali due misure care al governo Meloni: il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti con reddito fino a 35mila euro e il sistema Irpef a 3 aliquote. 

Deficit, Pil e debito

Da non dimenticare, si legge nella premessa, che “la sfida più grande per il Paese” continua a essere “l'elevato stock di debito pubblico” e il “relativo onere per interessi”, che “hanno spiazzato ogni margine per disegnare politiche pubbliche di sostegno alla crescita negli ultimi decenni". Si prevede tra l'altro una crescita del debito: dal 134,8% del 2023 raggiungerà il 137,8% del Pil nel 2026. Solo successivamente inizierà a scendere, fino a toccare il 134,9% nel 2029. Nello scenario programmatico del Piano il deficit scenderà invece sotto il 3% nel 2026 e sotto il 2% nel 2029. Si prevede invece che il Pil resterà sopra l'1% per tre anni, fino al 2026, per poi scendere sotto quella soglia nei tre anni successivi: il Pil reale è indicato all'1% quest'anno, all'1,2% nel 2025, all'1,1% nel 2026, allo 0,8% nel 2027 e allo 0,6% nel 2029.

"Politica di bilancio prudente e credibile"

Giorgetti – visto appunto l’enorme debito pubblico che pesa sulle casse dello Stato – riconosce che gli spazi per gli investimenti pubblici sono “limitati”. Parlando di una “politica di bilancio prudente e credibile” definisce però “il sentiero di politica fiscale” del Psb come “realistico”. Si va a disegnare, aggiunge il ministro, “un percorso che consentirà di comprimere stabilmente i tassi di interesse sul debito e lo spread sulle nuove emissioni". Spazio quindi a un po’ di ottimismo: "La situazione economica, occupazionale e di finanza pubblica dell'Italia è in miglioramento malgrado la caduta dei livelli produttivi dell'industria, il preoccupante allargamento dei conflitti internazionali e sfide tecnologiche e ambientali di crescente complessità". 

vedi anche

Assegno unico, come potrebbe cambiare in Manovra

Gli aiuti alle famiglie

Guardando nello specifico agli aiuti alle famiglie, il documento cita, tra le misure vigenti, l'Assegno unico universale, di cui "negli ultimi anni, hanno beneficiato circa 9,6 milioni di bambini, e nel 2023 sono stati erogati circa 18,2 miliardi, che risultano in aumento per il 2024". Il governo, continua il documento, "intende continuare l'azione di contrasto alla denatalità, attraverso servizi alla prima infanzia". Tra il 2025 e il 2026 saranno poi "rafforzate le azioni finalizzate ad assicurare la realizzazione del piano asili nido previsto nel Pnrr. Con un investimento di 3,24 miliardi, esso prevede la messa in disponibilità di 150.480 nuovi posti (per bambini tra 0 e 2 anni e tra 3 e 6 anni)".

L'occupazione femminile

C'è poi il capitolo occupazione femminile. Il documento spiega che "il Piano include un insieme di misure, tra cui figurano: per il periodo 2024-2026 la riduzione del 100% dei contributi a carico delle donne lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato, ad esclusione dei rapporti di lavoro domestico, con 3 o più figli, entro il limite annuo di 3.000 euro e fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio minore. Solo per il 2024, l'esonero è stato esteso in via sperimentale alle lavoratrici madri di due figli, fino al compimento del decimo anno di età del figlio minore". Allo studio anche "alcune misure per garantire un maggior sostegno alla natalità, il governo si impegna a supportare le famiglie con figli migliorandone le prospettive socioeconomiche, anche tramite il sostegno alla partecipazione femminile al mercato del lavoro".

vedi anche

Pensioni, ipotesi taglio delle rivalutazioni: le simulazioni

"Lotta evasione e concordato per nuovi interventi"

Il taglio del cuneo fiscale, la conferma delle tre aliquote Irpef, gli aiuti alla natalità e altre "politiche invariate" - misure già esistenti e previste - come il rinnovo dei contratti pubblici e il rifinanziamento delle missioni di pace saranno finanziate con il cosiddetto spazio fiscale, cioè da quelle le risorse che emergono tra l'andamento dei conti e le nuove previsioni programmatiche. Altri interventi, precisa Giorgetti, diventeranno invece possibili grazie alle risorse "derivanti dall'adempimento collaborativo e da altre misure di contrasto dell'evasione fiscale, nonché da misure di contenimento delle uscite".

"Potenziare tax compliance a costi ridotti"

Tra le riforme previste dal Piano c'è anche il potenziamento degli strumenti di promozione dell'adempimento volontario "a costi ridotti". Il documento spiega che "si prevede l'introduzione e la definizione di un indicatore aggregato di recupero complessivo di gettito fiscale versato spontaneamente dai contribuenti a seguito delle azioni di prevenzione e attività di controllo più efficaci realizzate dall'Amministrazione fiscale". Tra il 2025 e il 2031 si stima "un valore medio rilevante". Per il conseguimento di questi risultati, il Psb indica l'azione su "due fronti". Da un lato c'è "l'ampliamento dei servizi erogati dalle Agenzie fiscali per favorire la semplificazione dei rapporti con i contribuenti e la promozione della tax compliance a costo ridotto". Dall'altro lato si vuole "potenziare il sistema informativo della fiscalità e interoperabilità banche dati".

leggi anche

Extraprofitti delle banche, la posizione del Governo sulla tassa

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24