Noleggio auto in vacanza, dalla benzina alle spese extra: 10 consigli per evitare sorprese

Economia
©IPA/Fotogramma

Introduzione

Soluzione spesso scelta da coloro che vanno in viaggio, il noleggio dell’auto oltre a tante comodità può però anche riservare sgradite sorprese. Per questo è opportuno prestare molta attenzione alle tariffe e a quanto viene riportato nel contratto stipulato prima della partenza.

 

Tra i costi nascosti più subdoli c’è la benzina: è sempre meglio prediligere l’opzione “pieno-pieno”, in modo da evitare di fare rifornimento ai prezzi scelti dal noleggiatore, spesso più alti di quelli delle stazioni di servizio. Inoltre, prima di utilizzare la vettura, è sempre meglio scattare foto e controllare lo stato del veicolo, al fine di evitare possibili danni già presenti. Alla restituzione occhio al drop off, che potrebbe portare ad addebiti nascosti: in questo caso è sempre meglio inviare una mail con foto dettagliate dell’auto e richiedere i giustificativi in caso di spese extra.

Quello che devi sapere

Cosa sapere sul noleggio di un’auto

  • Chi si prepara ad andare in vacanza sta probabilmente già pensando al noleggio di una vettura: comodità, flessibilità, indipendenza, sono solo alcuni dei vantaggi di questa scelta, ma per fare in modo che spiacevoli sorprese finiscano per rovinare il ricordo, è meglio seguire alcune raccomandazioni.

 

Per approfondireBambini in viaggio, 6 campeggi per godersi la natura d'estate

La comparazione delle tariffe

  • Quando si comparano le varie tariffe è importante fare attenzione a cosa è esplicitamente compreso nel prezzo e cosa invece no, inoltre è opportuno riconoscere quando ci si sta affidando a un broker o un’agenzia, piuttosto che direttamente la società di noleggio. Solo nel secondo caso non si corre il rischio di passare ore cercando di prendere la linea con un call center

Attenzione ai sub-noleggiatori

  • Attenzione anche a una pratica che spesso molte agenzie di viaggi, specie nei pacchetti vacanza dei tour operator, adottano, ovvero quella di affidarsi a sub-noleggiatori, o società satelliti “low cost” dei marchi più famosi. Qui il rischio è di minore disponibilità di auto e conseguenti lunghe attese, due elementi che farebbero partire con il piede sbagliato il viaggio. Meglio controllare sul contratto e chiarire tutto prima della partenza

Verificare le spese sulla carta di credito

  • Ci sono poi alcune raccomandazioni, a volte banali, ma che vale la pena menzionare: la carta di credito è necessaria, in quanto la cauzione, cioè la somma bloccata come protezione su eventuali danni, passa obbligatoriamente attraverso di essa ed è opportuno anche verificare anticipatamente sia le spese extra (navigatore, seggiolino, catene da neve) che eventuali opzioni presenti, come ad esempio “il secondo guidatore”. Attivarle in un secondo momento potrebbe essere costoso

L’assicurazione

  • Attenzione all’assicurazione: gli autonoleggi proveranno a vendere anche una polizza assicurativa, che però potrebbe essere eccessivamente onerosa. Per questo è giusto verificare con attenzione le franchigie e rifiutare coperture aggiuntive a quelle presenti sul contratto. Gli stessi livelli di copertura potrebbero avere un costo diverso presso diversi assicuratori. Normalmente stipulando la copertura sul sito web di un broker, anziché direttamente allo sportello del fornitore, si risparmia qualcosa. Da tenere presente che la copertura offerta da assicuratori terzi prevede normalmente un rimborso: ciò significa che il costo delle eventuali riparazioni verrà prelevato dalla cauzione e si dovrà richiederne il rimborso all’assicuratore con cui si è stipulata la copertura

L’aiuto della carta di credito

  • Molte carte di credito premium prevedono una copertura integrata per il noleggio auto: ciò che conta è assicurarsi che il livello di copertura sia sufficiente. Attenzione però anche anche alle condizioni, poiché alcuni fornitori di carte richiedono che il noleggio sia pagato con la loro carta per “attivare” la copertura. Infine, alcune polizze assicurative di viaggio includono la “protezione franchigia per il noleggio”: copriranno  eventuali responsabilità fino ai limiti specificati nella polizza

La scelta del carburante

  • Verificare anche che, per quanto riguarda il carburante, sia selezionata la formula "pieno/pieno" in quanto si potrà scegliere dove rabboccare il serbatoio al prezzo più conveniente e non a quello scelto dal noleggiatore. Infatti, uno dei costi nascosti più subdoli del noleggio auto è il carburante prepagato, spesso a prezzi più alti di quelli della stazione di rifornimento

L’elettrico

  • Visti però i costi del carburante, è sempre bene controllare che non ci sia la possibilità di prenotare una vettura elettrica. Paesi come Svizzera, Austria, Danimarca, Lussemburgo e Norvegia sono attualmente leader nell’elettrico e offrono buone opportunità: oltre a risparmiare sul carburante, si potrebbe non pagare nemmeno i pedaggi per le zone a basse emissioni nelle città. Alcune città offrono anche il parcheggio gratuito per i veicoli elettrici, a condizione che siano collegati a un punto di ricarica

Scattare foto e controllare

  • Attenzione quando si ha l’auto: cellulare alla mano, è importante fare foto dettagliate di esterni ed interni dell’auto e compilare la scheda in presenza dell’addetto e annotando eventuali danni in modo chiaro ed inequivocabile. Meglio controllare anche gli pneumatici (cambiare una gomma non è un’esperienza che vale la pena fare), farsi spiegare il funzionamento dei vari comandi della vettura e avere un numero di riferimento da contattare in caso di guasto o incidente

Attenzione ai servizi drop off

  • Al momento di riconsegnare la vettura, nel caso non ci siano danni, farsi rilasciare un’attestazione scritta: affidarsi ai servizi drop off, ovvero lasciando le chiavi in una cassetta, permette di risparmiare tempo, ma lascia esposti ad addebiti automatici sulla carta di credito. Un rimedio può essere inviare immediatamente una mail con foto dettagliate dell’auto e se arrivano addebiti imprevisti, si ha il diritto di richiedere i giustificativi e, nel caso, procedere a contestazione scritta

La cancellazione

  • Ritardi imprevisti e cambiamenti di programma dell’ultimo minuto possono costare caro se la compagnia di autonoleggio applica penali di cancellazione rigorose. Per questo è buona regola leggere sempre con attenzione termini e condizioni prima di prenotare. In questo modo si potranno evitare gli addebiti a sorpresa, che potrebbero rendere il noleggio auto piuttosto costoso

 

Per approfondireVacanze all’estero, cosa sapere su bancomat e carte di credito prima di partire