Estate 2024, dal panino a 8 euro all’acqua a 3 euro: i rincari per la sosta in autostrada

Economia
©IPA/Fotogramma

Introduzione

Secondo un'indagine di Altroconsumo condotta su 22 aree di servizio della rete tra Milano, Roma, Napoli e Venezia, i prodotti arrivano a costare fino al 70% in più rispetto al bar. Prezzi in salita su brioche, cappuccini e caffè ma l'impennata si registra anche su bibite, gelati confezionati e cioccolato. Ecco quali sono le tariffe più salate

Quello che devi sapere

L'indagine di Altroconsumo

  • Nei viaggi in autostrada la sosta all'area di servizio è spesso una necessità ma quest'estate potrebbe riservare sorprese sul fronte dei prezzi. Un'analisi di Altroconsumo condotta su 22 punti ristoro della rete tra Milano, Roma, Napoli e Venezia ha rilevato una raffica di rincari sui prodotti. Ecco quali.
  • Per approfondire: Vacanze, ecco tutti i rincari dell'estate 2024: dagli aerei agli ombrelloni

L'indagine di Altroconsumo

La colazione

  • Gli aumenti partono sin dalle consumazioni del mattino: tra cappuccino e brioche si spendono in media 4 euro a persona, con il prezzo del cornetto (in media a 1,72 euro) cresciuto del 26%. Il caffè, tra le bevande più gettonate specie nei lunghi viaggi, arriva a costare 1,35 euro, il 14% in più rispetto alla tazzina servita al bar

Il pranzo

  • Secondo l'indagine la stangata più significativa si registra sulla pausa pranzo. Il panino costa in media 7 euro contro i 4,20 del bar, in aumento del 70%. Lievita anche il prezzo dell'acqua: 3 euro per la bottiglia da 1 litro rispetto a 0,67 del supermercato. Il formato più piccolo (500 ml) ha un prezzo più basso sia al litro che a confezione rispetto a quello da 750 ml

Le bibite

  • Non va meglio per le bibite gassate come aranciata e cola, che toccano punte di 8 euro. In questo caso i rincari maggiori si riscontrano soprattutto sulle confezioni più piccole

Bevande energetiche

  • Le lattine di bevande energetiche sono in vendita a un prezzo compreso tra 3,50 e 4,50 euro. Come per le bibite, le confezioni piccole contribuiscono a far lievitare i prezzi

I gelati

  • Per acquistare un gelato confezionato in autostrada la spesa media ammonta a 3 euro. Sia per lo stecco ricoperto di cioccolato sia per il classico cono, il prezzo in proporzione supera i 50 euro al chilo, 12 in più rispetto alla tariffa media

Gli snack

  • L'incremento dei prezzi investe anche gli snack dolci e salati, prodotti particolarmente gettonati durante i viaggi in macchina. Per un sacchetto di patatine ad esempio i prezzi oscillano dai 1,50 ai 4 euro, cifre variabili in base al formato della busta (da 45 a 190 grammi): qui il costo medio ammonta a 3,13 euro. Per una confezione di cracker da 100 grammi il prezzo medio si attesta a 3,16 euro

Il cioccolato

  • L'analisi di Altroconsumo rileva poi maggiorazioni sul fronte del cioccolato. Una tavoletta da 100 grammi acquistata in autostrada può costare da 1,20 fino a 6,29 euro. Anche in questo caso si registrano differenze rispetto allo stesso prodotto venduto al supermercato. Una tavoletta di cioccolato di peso inferiore ai 300 g costa circa 35 euro al chilo: l’80% in più

Altri rincari

  • Per i vacanzieri i rincari per questa estate non sembrano destinati a rimanere confinati nelle aree di servizio in autostrada. Secondo dati recenti di Assoutenti e Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), quest'anno spostarsi costerà in media tra il 15% e il 20% in più rispetto al 2023. Nel confronto tra le tariffe per il mese di agosto disponibili al momento sui siti specializzati, la spesa minima per le 37 località di mare monitorate sale mediamente del 19,6%

Gli stabilimenti balneari

  • Gli stabilimenti balneari, poi, dal 2020 a oggi hanno applicato costanti aumenti delle tariffe per il servizio di noleggio ombrelloni, lettini, sdraio, cabine e per gli abbonamenti stagionali. Prima i maggiori costi legati alle misure imposte dal Covid, poi il caro bollette, hanno spinto al rialzo i prezzi dei lidi, al punto che oggi per affittare un ombrellone e due lettini la spesa media si attesta in Italia tra i 30 e i 35 euro al giorno, con forti differenze sul territorio

Pedaggi autostradali più cari

  • Da inizio anno sono aumentate anche le tariffe sui pedaggi autostradali. 19 tratte costano fino al 2,3% in più, mentre solo 6 non hanno subìto rincari su oltre 6mila chilometri di rete autostradale complessivi a pedaggio in Italia. L’aumento precedente risaliva al luglio 2023, quando le tariffe erano salite dell’1,34% dopo quello di gennaio 2023 del 2%

Aumenti Telepass