Non solo paradisi fiscali, ecco dove emigrano i milionari e perché. La classifica

Economia
©Getty

Introduzione

Non solo paradisi fiscali. Negli ultimi anni stanno cambiando le mete scelte dai milionari del mondo per motivi che, talvolta, vanno oltre il semplice vantaggio economico. È, inoltre, in crescita il numero di “Paperoni”, che, con i loro patrimoni, lasciano un Paese per trasferirsi in un altro. Nel 2022 sono stati circa 88mila. Numero cresciuto a 120mila nel 2023 e che sembra essere destinato a raggiungere quota 128mila nell’anno in corso. Sono alcuni dei dati emersi dall’analisi annuale di Henley & Partners, società di consulenza focalizzata sulla migrazione degli investimenti, che ha stilato una classifica delle mete più ambite dai milionari (con ricchezza investibile liquida superiore a un milione di dollari) e dei Paesi più abbandonati dai ricchi.

Quello che devi sapere

La meta più gettonata dai milionari

Dove sono diretti, quindi, i milionari del mondo? Nel 2024, per il terzo anno consecutivo, gli Emirati Arabi Uniti sono destinati a conquistare il primo posto come principale meta di ricchezza a livello mondiale, con un numero record di 6.700 ricchi migranti in arrivo entro fine dell'anno. Un dato notevolmente incrementato nel 2024 dai grandi afflussi previsti dal Regno Unito e dall’Europa, oltre che da Cina, Russia, India, Sudafrica e Medio Oriente

 

La meta più gettonata dai milionari

Medaglia d’argento per gli Stati Uniti

In seconda posizione troviamo gli Stati Uniti, che entro fine anno, stando alle stime della società di consulenza britannica, accoglieranno quasi la metà dei milionari in arrivo negli Emirati Arabi Uniti: 3.800

Medaglia d’argento per gli Stati Uniti

Chiude il podio Singapore

Chiude il podio, anche quest’anno, Singapore, considerata la città più business-friendly del mondo, in cui è previsto l’arrivo di 3.500 milionari entro fine anno

Chiude il podio Singapore

La top 5 delle mete più ambite dai milionari

Fuori dal podio due destinazioni perennemente popolari per i milionari: Canada e Australia, con afflussi netti previsti rispettivamente di 3.200 e 2.500 paperoni nel 2024. In particolare, in Canada, le mete più ambite sono Toronto e Vancouver; mentre in Australia i ricchi preferiscono trasferirsi a Sydney e Melbourne

La top 5 delle mete più ambite dai milionari

La top 10 delle mete più gettonate dai ricchi

Tra i Paesi preferiti dai milionari, al sesto posto, troviamo l’Italia, in cui nell’anno in corso approderanno 2.200 migranti ricchi. Seguono Svizzera (+1.500), Grecia (+1.200) e Portogallo (+800). Tutte mete europee entrate nella Top 10 di quest'anno per afflussi netti milionari insieme al Giappone, che è sulla buona strada per accogliere 400 ricchi migranti, favorito in parte da una tendenza in accelerazione dello spostamento dei milionari cinesi a Tokyo, iniziata dopo il Covid-19

La top 10 delle mete più gettonate dai ricchi

Il Paese più lasciato dai milionari

Quanto alla classifica delle nazioni da cui fuggono i milionari del mondo, le proiezioni di Henley & Partners individuano la Cina come il Paese perdente da questo grande esodo, con un’uscita netta prevista di 15.200 milionari quest’anno, rispetto ai 13.800 del 2023

Il Paese più lasciato dai milionari

Il podio dei Paesi più abbandonati dai milionari

In seconda posizione troviamo il Regno Unito che dovrebbe perdere 9.500 paperoni nel 2024; mentre l’India è in terza posizione con 4.300 persone con patrimoni elevati che lasceranno il Paese nell’anno in corso, rispetto agli 8.500 del 2022 e agli 5.100 del 2023

Il podio dei Paesi più abbandonati dai milionari

La top 5 delle Nazioni più lasciate dai ricchi

Fuori dal podio, troviamo la Corea del Sud e la Russia, rispettivamente con una stima di 1.200 e mille individui che potrebbero trasferirsi in altri Paesi nel 2024. In particolare, in Russia i deflussi di milionari dal Paese hanno raggiunto il picco nel 2022, quando se ne erano andati oltre 8.500 milionari

La top 5 delle Nazioni più lasciate dai ricchi

La top 10 dei Paesi più abbandonati dai milionari

Oltre a Cina, Regno Unito, India, Corea del Sud e Russia, i restanti posti nella classifica dei primi 10 Paesi più abbandonati dai milionari sono occupati dal Brasile, dove si prevede una fuga di 800 milionari quest'anno, seguito da Sud Africa (-600), Taiwan (-400), Vietnam e Nigeria, che vedranno entrambi fuggire 300 milionari

La top 10 dei Paesi più abbandonati dai milionari

I motivi degli spostamenti

Come sottolineato nel rapporto, sia la Cina che l’India stanno registrando un alto tasso di dipartite di milionari “a causa del successo delle loro importanti economie nel generare nuovi milionari, anche se il rallentamento della crescita della ricchezza in Cina negli ultimi anni potrebbe significare che le perdite sostenute diventeranno più dannose nel tempo”. Come altre nazioni in via di sviluppo, tra cui Brasile, Vietnam e Nigeria, invece, i milionari indiani spesso lasciano il subcontinente alla ricerca di uno stile di vita migliore, di ambienti più sicuri e puliti e dell’accesso a migliori servizi sanitari e educativi. “Altrove, le minacce regionali e l’incertezza sull’atteggiamento dell’America in termini di sicurezza, a seguito di una potenziale vittoria di Trump nelle elezioni presidenziali americane del 2024, a novembre fanno sì che la Corea del Sud e Taiwan continuino a registrare deflussi netti”

Alcuni dei principali cambiamenti negli ultimi 10 anni

Secondo la classifica dei 15 Paesi con il maggior numero di milionari al mondo, pubblicata nel rapporto, il numero dei milionari nel Regno Unito è diminuito dell’8% negli ultimi dieci anni, mentre è aumentato vertiginosamente altrove. In particolare, durante il periodo di sei anni dal 2017 al 2023 dopo la Brexit, il Regno Unito ha perso un totale di 16.500 milionari a causa dell’immigrazione. In Germania, la popolazione ricca, invece, è aumentata del 15% negli ultimi 10 anni, in Francia del 14%, mentre il numero è cresciuto del 35% in Australia, del 29% in Canada e del 62% negli Stati Uniti

Gli effetti della migrazione record dei milionari

“Per molti aspetti, questa grande migrazione milionaria è un indicatore importante, che segnala un profondo cambiamento nel panorama globale e nelle placche tettoniche della ricchezza e del potere, con implicazioni di vasta portata per la traiettoria futura delle nazioni che si lasciano alle spalle o di quelle che diventano la nuova casa dei milionari”, ha spiegato Dominic Volek, responsabile del gruppo clienti privati di Henley & Partners, commentando i dati emersi dal nuovo report. I milionari che emigrano sono una fonte vitale di entrate, ha aggiunto Andrew Amoils, responsabile di ricerca del New World Wealth, “poiché tendono a portare con sé i loro soldi quando si trasferiscono in un Paese. Inoltre, circa il 20% di loro sono imprenditori e fondatori di aziende che potrebbero avviare nuove attività e quindi creare posti di lavoro locali nel nuovo paese, e questa percentuale sale a oltre il 60% per i miliardari”