Le economie più competitive al mondo, tanta Europa in top ten: manca l’Italia. CLASSIFICA

Economia
©IPA/Fotogramma

Introduzione

L’International Institute for Management Development ha svelato la classifica delle economie più competitive al mondo dopo aver valutato 67 Paesi a livello globale sulla base di 250 indicatori divisi in categorie come performance economica, efficienza del governo, efficienza aziendale e infrastrutture. Presente tanta Europa e Nord America, mentre restano fuori parti dell’America Latina, dell’Asia e dell’Africa, presente con soltanto 4 Stati.

 

L’Italia si piazza al 42° posto: a pesare è soprattutto il risultato dell’efficienza di governo, dove si classifica al 57° posto. Nelle prime dieci posizioni mancano anche Usa, Cina, Francia e Germania, mentre sono presenti Paesi anche piccoli. L’Europa conquista 5 posizioni tra le prime dieci, tra cui il secondo e il terzo posto con Svizzera e Danimarca, mentre in testa c'è Singapore.

Quello che devi sapere

La valutazione

  • La classifica delle economie più competitive al mondo è stata svelata dall’International Institute for Management Development (IMD), che ha valutato 67 Paesi a livello globale sulla base di oltre 250 indicatori divisi in quattro grandi categorie: performance economica, efficienza del governo, efficienza aziendale e infrastrutture. La classifica delle economie più competitive al mondo copre gran parte dell’Europa e del Nord America, lasciando alcuni buchi in America Latina, Asia e, soprattutto, Africa, con solo quattro economie africane valutate quest’anno

 

Per approfondire: Pil Ue negli Stati dell'Eurozona, Italia meglio di Francia e Germania

Il caso italiano

  • La performance italiana non brilla stando alla classifica sull’efficienza economica di IMD World Competitiveness Center. Il nostro Paese, infatti, occupa la posizione numero 42, superato anche da Spagna e Polonia.
  • Nel dettaglio, il report ha mostrato che rispetto all’anno scorso la performance è peggiorata di una posizione. L’efficienza del Governo è la voce meno performante. In questo ambito, infatti, l’Italia è precipitata al 57esimo posto con conti pubblici, sistema di tassazione, ambiente sociale e istituzionale, legislazione per le imprese nel mirino delle critiche.
  • Su 67 Paesi, il nostro è al 58° posto per l’occupazione. L’Italia è risultata al 44° posto per efficienza economica, in 37esima posizione per efficienza aziendale e in 30esima per infrastrutture

Gli altri Paesi

  • In top ten sono assenti grandi Paesi, come Usa e Cina: i primi si sono posizionati al 12° posto, in calo rispetto alla precedente classifica. In salita invece di tre posizioni la Cina, al 14° gradino. In Europa, le potenze Germania e Francia sono state classificate rispettivamente al 24° e al 31° posto

Dominano i più piccoli

  • In cima, invece, si trovano i Paesi più piccoli, un segno che mostra come questi Paesi riescano a reagire più rapidamente nell’economia globalizzata e frenetica di oggi. “Navigare nell’ambiente imprevedibile di oggi richiede agilità e adattabilità”, ha spiegato l’anno scorso Christos Cabolis, capo economista dell’IMD World Competitiveness Center (WCC). "Le economie con i migliori risultati bilanciano produttività e prosperità, il che significa che possono generare livelli elevati di reddito e qualità della vita per i loro cittadini preservando l'ambiente e la coesione sociale", ha affermato Arturo Bris, direttore del WCC rispetto alla classifica di quest'anno

10° posto: Norvegia

  • Dal 2020 al 2024 il ranking complessivo della Norvegia è sceso dal 7° posto al 10° di quest’anno, comunque una risalita se si pensa che lo scorso anno era 14ª. A pesare è sicuramente la performance economica, precipitata al 30° posto quest’anno, mentre il miglior risultato lo registra nelle infrastrutture, con il quinto posto

9° posto: Paesi Bassi

  • Netto calo anche per i Paesi Bassi, quarti nel 2020 e soltanto noni nel 2024. Pesa la quattordicesima piazza nella classifica sull’efficienza di governo, mentre Infrastrutture ed efficienza aziendale segnano un buon ottavo posto

8° posto: Taiwan

  • Scende leggermente Taiwan, che peggiora il sesto posto del 2023 con l’ottavo del 2024. Influisce molto il 26° posto nella performance economica, a cui fa da contraltare il sesto posto nella classifica sull’efficienza aziendale

7° posto: Emirati Arabi Uniti

  • Migliora la posizione degli Emirati Arabi Uniti, che passano dal nono posto del 2020 al dodicesimo del 2022 fino al settimo del 2024. Pesa nel giudizio complessivo il 25°gradino per le infrastrutture, mentre la performance economica raggiunge un ragguardevole secondo posto

6° posto: Svezia

  • Sesto posto per la Svezia, in risalita dopo l’ottavo raggiunto nel 2023. La performance economica è al 23° posto, mentre molto più in alto sono efficienza aziendale (quarto posto) e Infrastrutture (terza posizione)

5° posto: Hong Kong

  • In risalita anche Hong Kong, al quinto posto nel 2024 dopo una settima piazza raggiunta nel 2023. Incide l’undicesima posizione nella performance economica, mentre, dall’altro lato, positivo il terzo posto per l’efficienza di governo

4° posto: Irlanda

  • Ai piedi del podio l’Irlanda, quarta dopo il secondo posto raggiunto nel 2023. Nella valutazione di quest’anno influisce sicuramente la performance economica, dove si classifica al decimo posto, mentre, dall’altro lato, si issa al terzo posto per quanto riguarda l’efficienza aziendale

3° posto: Danimarca

  • Scende al terzo posto la Danimarca, comunque sul podio dopo la prima posizione del 2023. Influisce sicuramente la performance economica, al 22° posto nel 2024, dopo il 15° del 2023. Invece, dall’altro lato, Copenaghen si mantiene sempre al primo posto per l’efficienza aziendale

2° posto: Svizzera

  • Al secondo posto, invece, si posiziona la Svizzera, sempre sul podio negli ultimi 5 anni. A pesare nella valutazione complessiva è sicuramente il 12° posto della performance economica, mentre si issa al primo posto per quanto riguarda efficienza di governo e Infrastrutture

1° posto: Singapore

  • Al primo posto c’è Singapore, in risalita dopo il quarto del 2023. Buoni i risultati nella classifica sull’efficienza di governo e aziendale (dove si posiziona in seconda piazza), mentre è terza per performance economica

 

Per approfondire: Stipendi in Italia, il confronto con l’Europa: meglio di noi Francia, Germania e Irlanda