Direttiva case green, quanto costerà: 7 famiglie su 10 dovranno ristrutturare casa

Economia
Lorenzo Borga

Lorenzo Borga

Entro la metà del secolo gli edifici europei dovranno essere a impatto zero. Ma oggi in Italia 6 su 10 sono stati costruiti oltre 50 anni fa e sono tra i più inquinanti. La nuova puntata di Patrimoney

ascolta articolo

Se avete una casa di proprietà è molto probabile che dovrete ristrutturarla prima di quanto pensiate. L’Unione Europea si è infatti posta l’obiettivo di azzerare le emissioni clima-alteranti prodotte da tutti gli edifici entro il 2050, abitazioni, uffici e negozi. Per farlo serviranno pannelli solari sui tetti, piastre a induzione, cappotti termici, nuovi infissi, pompe di calore: sono tutti lavori con cui dovremo fare i conti. Ma la domanda che tutti si fanno è: chi paga?

Case a impatto zero entro il 2050

Parliamo della direttiva “case green”, entrata in vigore dopo un lungo dibattito. Impone agli Stati di preparare piani nazionali di ristrutturazione entro la metà del secolo, e ai proprietari di casa di installare pannelli solari sui tetti dei nuovi edifici entro il 2030. Mentre le caldaie a gas dovranno scomparire dagli appartamenti entro il 2040.

Caldaie

La ragione è nei dati allarmanti: oggi gli edifici in Europa producono un terzo delle emissioni che causano il cambiamento climatico e oltre il 40% delle polveri sottili nocive per la salute umana.

Quanto inquinano gli edifici

Quante case andranno ristrutturate

Ma quante case andranno ristrutturate in Italia da qui al 2050? Oggi gli edifici residenziali in Italia sono oltre 12 milioni, 6 su 10 costruiti più di mezzo secolo fa. Secondo la fotografia dell’efficienza energetica scattata da Enea, oltre la metà degli edifici italiani si ritrova nelle due classi energetiche peggiori, F e G.

Classe energetica

Cosa significa? Che consumano cinque volte tanto l’energia richiesta dalle case più eco-sostenibili, con un peso che si sente anche sulle bollette da pagare. Queste sono le prime case che andranno ristrutturate, ma non le sole: in totale circa 7 famiglie su 10 dovranno mettere mano al portafoglio.

I costi

Per comprendere la portata delle spese che ci attendono, guardiamo al Superbonus 110%: costato oltre 120 miliardi di euro, in media le spese hanno raggiunto i 600mila euro per i condomini e oltre 100mila per gli edifici unifamiliari.

Costi

Questi sono costi che in futuro non potranno essere totalmente sobbarcati dallo Stato, come è stato fino a ora. Gli aiuti – secondo Banca d’Italia – dovranno essere garantiti solo alle famiglie più in difficoltà e per la ristrutturazione delle abitazioni più inquinanti. Tutti gli altri dovranno iniziare a programmare fin da subito i lavori, con un occhio alle possibilità di finanziamento concesse dagli istituti di credito.

Economia: I più letti