
Assegno unico per i figli, come regolarizzare l'Isee: ecco cosa sapere
L'Inps ha chiarito le modalità di correzione delle attestazioni Isee e le modalità di gestione previste per le domande inviate a partire da quest'anno: cambiano soprattutto le tempistiche

Nuove istruzioni da seguire per l’Assegno unico. Arrivano dall’Inps e riguardano le modalità di correzione delle attestazioni Isee e le modalità di gestione previste per le domande inviate a partire da quest'anno. Ecco tutto quello che c’è da sapere
Assegno unico, calendario pagamenti Inps ad agosto 2023: le date
L'Assegno unico fino ad ora veniva erogato anche in presenza di omissioni o difformità, sul patrimonio mobiliare e/o sui dati reddituali dichiarati. L'Inps in questi casi potrà chiedere ora un'ulteriore documentazione e l'utente potrà regolarizzare la situazioni in tre modi diversi
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Si potrà presentare una nuova Dsu (Dichiarazione sostitutiva unica), priva di difformità; richiedere al Caf intermediario (se ha commesso un errore materiale) la rettifica della Dsu trasmessa in precedenza; presentare all'ufficio Inps territoriale di riferimento la documentazione che attesta la completezza e la veridicità dell'Isee, relativamente al componente del nucleo familiare a cui sono riferite le omissioni e difformità

Da tenere poi presente che, a partire da novembre, e non più da settembre - come ipotizzato in precedenza - la presenza di omissioni o difformità nell’Isee comporterà l’attribuzione degli importi minimi dell'Assegno Unico

L’Inps avviserà gli utenti di eventuali difformità con una Pec, una mail o un sms e la regolarizzazione potrà avvenire con una delle tre modalità previste

L’AUU per figli a carico è una misura che spetta alle famiglie con figli dal settimo mese di gravidanza ai 21 anni, e senza limiti di età per i figli con disabilità

L’Isee serve perché l’importo mensile dell’Assegno unico e universale viene calcolato sulla base di questo indicatore, secondo specifiche tabelle

L’Assegno viene liquidato anche in assenza di Isee, ma in quel caso l’importo erogato sarà il minimo previsto per legge

Il minimo è 54,1 euro per ciascun figlio minore in assenza di Isee o con Isee pari o superiore a 43.240 euro

Il tetto massimo del sussidio arriva a 189,2 euro per ciascun figlio minore con Isee fino a 16.216 euro
TUTTE LE NEWS SULL'ASSEGNO UNICO