
Superbonus al 100%, ma con tetti al reddito: ecco le novità
La riforma della misura è entrata ufficialmente nel RepowerEu con 4 miliardi destinati all'Ecobonus. Gli aiuti diventeranno più selettivi e saranno rivolti solo a famiglie con basso reddito

La riforma del Superbonus entra ufficialmente nel Pnrr: si tratta del capitolo aggiuntivo del Piano, il cosiddetto “RepowerEu”, finanziato con oltre 19 miliardi. Ma quali sono le novità? Ecco tutto quello che c’è da sapere
Pnrr, il governo riscrive il piano: modificati 144 obiettivi su 349. Ecco cosa cambia
Secondo quanto emerso il 27 luglio, dopo la cabina di regia sul Pnrr, 4 miliardi saranno destinati all'Ecobonus. La misura sarà più selettiva e ci sarà un paletto su tutti: il reddito. Ora l’incentivo verrà infatti destinato solo a famiglie a rischio di povertà energetica e ai giovani
BONUS 110%: LO SPECIALE
"La misura andrà in supporto delle famiglie a basso reddito, in passato rimaste escluse dagli interventi di efficientamento delle abitazioni - si legge nella sintesi - e si basa sulle consuete detrazioni fiscali, ma, a differenza del passato, con vincoli stringenti che le renderanno disponibili solo alle fasce a basso reddito"

Una delle ipotesi è che si replichi il meccanismo già utilizzato per tagliare il Superbonus sulle villette, limitato solo alle persone con reddito fino a 15 mila euro, con possibilità di aumento in base ai componenti del nucleo familiare

Anche la percentuale del bonus sarà rivista: attualmente è del 90%. Per chi ha redditi bassi sarà fissato al 100% dell’investimento. E per questi ultimi casi, come anticipa il Messaggero, dovrebbe tornare anche la possibilità di sconto in fattura

Ma il RepowerEu riguarda anche le imprese, alle quali vengono destinati poco più di 6 miliardi di euro per la transizione “verde”. Ci sarà un credito di imposta automatico per tutte, per ridurre il consumo di energia nei processi produttivi e accelerare la decarbonizzazione

Previsti anche contributi a fondo perduto per l’efficientamento dei sistemi produttivi
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia