
È un’ulteriore mensilità retributiva che viene erogata tra giugno e luglio in busta paga o nel cedolino pensione. Spetta sia ai lavoratori dipendenti di alcuni settori che ai pensionati, nel rispetto di precisi requisiti e limiti di reddito

Quando arriva la quattordicesima? Molti lavoratori in questo periodo dell'anno si pongono questa domanda. Ecco le tempistiche e tutto quello che c’è da sapere sul tema
Pensioni, in arrivo a luglio fino a 655 euro in più con la quattordicesima: come funziona
COS’È E A CHI SPETTA - È un’ulteriore mensilità retributiva che viene erogata tra giugno e luglio in busta paga o nel cedolino pensione. La quattordicesima mensilità, o semplicemente quattordicesima, spetta quindi sia ai lavoratori dipendenti di alcuni settori che ai pensionati, nel rispetto di precisi requisiti e limiti di reddito
Stipendi nella Pa, il confronto con il settore privato secondo il rapporto di Aran
PER I LAVORATORI - A differenza della tredicesima che è obbligatoria per legge per tutti i lavoratori dipendenti, la quattordicesima non spetta a tutti, ma è disciplinata dai singoli Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) o contratti individuali. Questo significa che ci sono contratti che non prevedono la quattordicesima (come il pubblico impiego), ma in questo caso il datore di lavoro può comunque decidere liberamente di versarla

PER I PENSIONATI - Diverso è il discorso per le pensioni. La quattordicesima per i pensionati è una somma aggiuntiva alla pensione corrisposta dall’INPS. Viene pagata a luglio o a dicembre di ogni anno e spetta ai pensionati di almeno 64 anni con un reddito complessivo fino a un massimo di 1,5 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti (fino al 2016) e fino a due volte il trattamento minimo annuo del Fondo lavoratori dipendenti (dal 2017)

COME SI CALCOLA - La quattordicesima si matura mese dopo mese tra il 1° luglio e il 30 giugno dell’anno successivo e viene calcolata sui giorni effettivamente lavorati. Se il lavoratore ha prestato la sua attività per l’intero anno di maturazione, gli spetterà la quattordicesima piena, ovvero un importo quasi pari a una mensilità di stipendio normale. Chi invece è stato assunto dopo, nel corso del periodo di maturazione, riceverà un importo calcolato sulla base dei mesi di maturazione

Per calcolare quanto vale la mensilità aggiuntiva si prendono quindi in considerazione i soli elementi che abbiano natura retributiva con carattere di "obbligatorietà, continuità e determinatezza". Sono dunque esclusi dal calcolo della retribuzione utile ai fini della quattordicesima, elementi quali gli Anf (ossia assegni per il nucleo familiare) e la maggiorazione per gli straordinari

Per i pensionati funziona in maniera diversa: di norma la quattordicesima arriva a luglio, ma chi matura i requisiti dopo il 31 luglio 2023 riceverà la quattordicesima a dicembre

QUANDO ARRIVA - Di solito la quattordicesima arriva entro il mese di luglio e può essere accreditata con la busta paga relativa al mese di giugno oppure con un cedolino separato. La data di pagamento della quattordicesima non è fissa o uguale per tutti, ma dipende dal proprio CCNL

Alcuni esempi: per i lavoratori del CCNL commercio, terziario e turismo è prevista entro il 1° luglio. Viene pagata entro il 30 giugno negli studi professionali e nella logistica, ed entro il 31 luglio ai dipendenti del settore alimentare
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia