I truffatori inviano false comunicazioni che presentano in allegato un file Pdf con il quale si inducono gli utenti a fornire indirizzo di posta e password. La polizia avverte: "Non cliccate"
Il sito della Polizia di Stato mette in guardia su un tipo di phishing - ovvero di raggiro online - molto utilizzato negli ultimi tempi: quello che sfrutta illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, come sta accadendo negli ultimi giorni. Tramite email o sms arrivano agli utenti delle false comunicazioni che presentano in allegato un file PDF con il quale si inducono gli utenti a fornire indirizzo email e password. Dopodiché, per rendere credibile la richiesta di dati, la vittima della truffa viene reindirizzata sulla pagina ufficiale dell'agenzia. Gli specialisti della Polizia postale consigliano, per verificare la genuinità di notifiche o avvisi ricevuti tramite email o sms e non correre rischi, di non cliccare mai sui link allegati alle comunicazioni ma di collegarsi direttamente alle app e ai siti ufficiali.