
Reddito di cittadinanza, come cambia? Nuovi assegni e beneficiari
Il nuovo sistema andrà in scena in più atti. Nel mentre, però, ha già avuto un netto calo ad aprile la platea dei percettori del Rdc. La riforma prevede due grandi novità. La prima è l’Assegno di inclusione, la seconda è il supporto ai 18-59enni abili al lavoro

Con il governo Meloni il Reddito di cittadinanza ha subito grandi cambiamenti: il nuovo sistema andrà in scena in più atti. Nel mentre, però, ha già avuto un netto calo ad aprile la platea dei percettori del Reddito. Sono più di 400mila le famiglie (615 mila persone) che non saranno più coperte dal Rdc
Assegno d'Inclusione, come cambia il Reddito di Cittadinanza
Nel primo trimestre di quest’anno i nuclei beneficiari del reddito sono stati 1,1 milioni per un totale di 2,5 milioni di individui. La platea di coloro che perderanno il sussidio di povertà - perché “occupabili” - è stimata nella relazione tecnica che accompagna il decreto legge del primo maggio
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Se si ha un Isee che non supera i 9.360 euro e il reddito del nucleo non sfonda i 6mila si ha diritto all'aiuo. L’importo massimo ottenibile è 500 euro al mese per un single. L’assegno durerà al massimo 18 mesi e potrà essere richiesto di nuovo, dopo una sospensione di un mese, ogni volta per massimo 12 mesi

La relazione tecnica, per stimare la platea dei beneficiari di questo nuovo sussidio di povertà, parte dalle famiglie titolari di Reddito e pensione di cittadinanza a dicembre 2022 (1.168.722 nuclei). Raccogliendo in questa platea le famiglie con presenza di minori, anziani e disabili e aggiungendo i nuclei stranieri si arriva a stimare che nel 2024 le famiglie che mediamente riceveranno l’assegno di inclusione saranno 733mila

C’è poi un secondo punto nella riforma, quello del supporto ai 18-59enni abili al lavoro. Partirà dal primo settembre 2023 e si tratta di in un assegno di importo non superiore a 350 euro sotto forma di indennità di partecipazione a progetti di formazione e altre politiche attive e ad attività tipo i lavori socialmente utili, per la durata delle stesse

Questa indennità non potrà essere presa per più di 12 mesi, non ripetibili. I requisiti sono più stringenti: l’Isee non deve superare 6mila euro. In questo caso sono 436mila i nuclei familiari potenzialmente interessati alla misura, per un totale di 615mila persone

Intanto, continua la "fuga" dal Reddito di cittadinanza. Ad aprile il numero dei percettori del sussidio è tornato per la prima volta ai livelli pre-Covid, con 956mila nuclei beneficiari, circa 240mila in meno rispetto a dicembre, come scrive Il Messaggero. Era dal febbraio del 2020 che l’asticella non scendeva così in basso. Risultato: le famiglie con la card sono un terzo in meno rispetto a quando la platea aveva raggiunto il picco di espansione

Son in calo anche le richieste di accesso alla prestazione. Solo 366mila domande nei primi quattro mesi dell’anno, contro le 485mila registrate tra gennaio e aprile del 2022
Reddito di cittadinanza, le famiglie che lo percepiscono sono meno di un milione. I dati