
Superbonus 110 per le villette in Emilia Romagna. Come cambia e chi può chiederlo
Previsti tre mesi in più per beneficiare della misura nelle aree in stato di emergenza per le alluvioni. A stabilirlo è stato il Decreto legge varato dal Cdm del 23 maggio. Ecco tutto quello che c'è da sapere

Tre mesi in più per beneficiare del superbonus al 110% per le villette nelle aree dell'Emilia Romagna in stato di emergenza per le alluvioni: è quanto stabilisce il decreto legge varato dal Cdm del 23 maggio dopo i danni del maltempo
Decreto Emilia-Romagna, Musumeci: fino a 900 euro a famiglia sfollata. Gli aiuti e i bonus
Come si legge nel comunicato di Palazzo Chigi, la misura prevede "il differimento al 31 dicembre 2023 del termine per l'ultimazione degli interventi effettuati su unità immobiliari ubicate nei territori interessati, ai fini del bonus 110%"
LO SPECIALE DI SKY TG24 SUL MALTEMPO IN E-R
Una proroga di tre mesi, dunque, che però vale solo per le villette nelle Province dichiarate in stato di emergenza

Le Province interessate, come riporta anche Edilportale, sono quelle di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini

Dopo il sopralluogo nell'Emilia Romagna alluvionata, domenica Giorgia Meloni aveva promesso un primo intervento del governo da 20 milioni di euro. "Mi ha colpito la reazione della gente, bisogna essere alla loro altezza". E così ha dato un input ai ministri: "Trovate tutte le risorse disponibili da usare subito, senza fare deficit"

Due giorni dopo sono arrivate le misure del decreto che vale cento volte tanto, "oltre 2 miliardi di euro". Ci sono, fra l'altro, 580 milioni per la Cassa integrazione emergenziale fino a 90 giorni, 298 milioni per un'indennità una tantum fino a 3mila euro per gli autonomi che hanno dovuto sospendere l'attività. Poi si sospendono fino ad agosto degli adempimenti tributari e contributivi. E, come detto, si danno tre mesi in più per i lavori con il superbonus 110% alle villette

Inoltre ci sono 20 milioni per garantire la continuità didattica nelle scuole, un fondo da 3,5 milioni per le università, e per gli studenti l'esonero dal pagamento di tasse e contributi universitari
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia