
Bonus trasporti al via, 60 euro per abbonamenti a treni e bus: ecco come funziona
Il sostegno entra nella fase operativa, dopo la firma del decreto che disciplina le modalità di erogazione del contributo: previsti stanziamenti per 100 milioni di euro. Come richiederlo e le scadenze

È arrivato il via libera all’operatività del bonus trasporti da 60 euro: il nuovo sussidio potrà essere richiesto da tutti coloro che nel 2022 hanno avuto un reddito complessivo non superiore ai 20mila euro
GUARDA IL VIDEO: Accordo carburanti, Salvini: Ue apra anche ai biocarburanti
Il via libera è arrivato dopo che i ministri competenti in materia - Giancarlo Giorgetti per l’Economia, Marina Elvira Calderone per il Lavoro e Matteo Salvini per i Trasporti - hanno firmato il decreto che disciplina le modalità di erogazione del contributo
Superbonus, ipotesi detrazione 10 anni a banche
Il nuovo bonus trasporti era stato previsto dal decreto legge sui carburanti, e prevede stanziamenti per 100 milioni di euro. L’obiettivo del sostegno, secondo quanto ricordato in una nota del Governo, è sostenere contro il caro energia famiglie, studenti e lavoratori
Alitalia, l'Ue: prestito dello Stato da 400 milioni illegale, va restituito
Il bonus trasporti può essere impiegato per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, e per i servizi di trasporto ferroviario nazionale
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Il bonus trasporti, "pur essendo un incentivo di piccolo importo e riservato ai cittadini con Isee inferiore ai 20mila euro, potrebbe rappresentare un aiuto per le fasce meno abbienti o i nuclei numerosi", ha commentato il presidente di Assoutenti Furio Truzzi

"In base agli ultimi dati Istat, ogni giorno in Italia 26,8 milioni di italiani usano mezzi di trasporto per recarsi a scuola o a lavoro, il 45,4% della popolazione residente. Di questi 5,4 milioni fanno ricorso al trasporto pubblico”, ha spiegato l’associazione

Ne dettaglio “1,2 milioni usano il treno, 1,9 milioni tram e bus, 807mila la metro e 1,5 milioni pullman o corriere. La regione dove si ricorre di più al trasporto pubblico per raggiungere scuola o il luogo di lavoro è la Lombardia, 1.025.000 persone al giorno, seguita dal Lazio, con 773mila spostamenti"
Pensioni, scade il 1° maggio l’accesso a Quota 97,6. Chi può accedere e come funziona