
Lavoro, 10mila assunzioni straordinarie nella Pubblica Amministrazione
Le strutture più interessate nella ricerca di personale sono l’Agenzia delle Entrate e i ministeri degli Esteri, dell’Agricoltura e della Giustizia. Le nuove posizioni si sommano a quelle già previste di 156.400 unità

Con la legge di Bilancio 2023, il governo Meloni ha previsto oltre 10mila nuovi ingressi in deroga negli uffici pubblici, che vanno ad aggiungersi al turnover ordinario già previsto di 156.400 unità. Nello specifico, nei prossimi mesi sono in arrivo nelle pubbliche amministrazioni in Italia 10.454 neo-assunti
Amazon, confermati i tagli: riguarderanno 18mila posti di lavoro
Tra le strutture maggiormente interessate dalle nuove assunzioni ci sono l’agenzia delle Entrate e i ministeri degli Affari esteri e della Giustizia, seguiti dal ministero dell’Agricoltura. La stima riguardo alle posizioni vacanti è destinata a essere rivista al rialzo. In più di un caso, infatti, viene istituito o rifinanziato un fondo ad hoc per le immissioni di forze fresche senza una stima dei neo-assunti che arriveranno
Concorsi pubblici: tutti i bandi in scadenza a gennaio 2023
Per quanto riguarda l’Agenzia delle Entrate si tratta di 3.900 funzionari, mentre 28 operai a tempo determinato (presumibilmente per quattro mesi) saranno inseriti nei ranghi dei Carabinieri per l’accoglienza degli animali confiscati o sequestrati. A questi si aggiungono 120 unità di personale (76 ispettori e 44 appuntati) da destinare alla tutela agroalimentare. Inoltre 150 unità non dirigenziali (cento funzionari e 50 assistenti) saranno inseriti nella Ragioneria generale dello Stato per i suoi compiti core e 10 funzionari per l’attuazione del Pnrr
Concorsi pubblici 2023: i bandi in arrivo
Alla Farnesina, invece, si cercano 520 unità di personale (cento assistenti e 420 funzionari) per un contratto a tempo indeterminato, mentre 3.150 sono i posti a contratto da assegnare nelle ambasciate, negli uffici consolari e negli istituti italiani di cultura
GUARDA IL VIDEO: Lavoro,10mila nuove assunzioni in arrivo
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy deve riempire 15 posizioni da funzionario e due da dirigente, quello dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare aspetta addirittura 300 nuovi funzionari

Resta invece indietro, lato nuove assunzioni, il ministero dell’Istruzione e Università che quest’anno deve accontentarsi di poco, per esempio della proroga fino a fine 2024 dell’incarico a tempo determinato per 87 dirigenti ispettivi e del milione stanziato per i contratti, sempre a termine, del personale docente e non docente della Scuola europea di Brindisi