
Bollette, prezzi in aumento: quanto costerà usare gli elettrodomestici a dicembre
A preoccupare sono le spese da affrontare a fine anno. Un’analisi di Assoutenti per il Corriere della Sera indica il conto per elettrodomestico immaginando una famiglia tipo di 3 persone. Quasi tutto raddoppia rispetto alla fine del 2021

I prezzi dell’energia aumentano e i consumi iniziano già a diminuire. A preoccupare sono le bollette dei prossimi mesi, in particolare quelle di un mese freddo come dicembre. Intanto, secondo le elaborazioni di Terna, i consumi di gas delle utenze residenziali a settembre sono già scesi del 9,4% rispetto allo scorso anno. E nel complesso i consumi sono scesi del 15,9%, cioè ai minimi da 20 anni anni
GUARDA IL VIDEO: Bollette, come risparmiare con il bonus casa
Nei tre mesi che mancano alla fine del 2022, inoltre, le tariffe della maggior tutela cresceranno del 59%. Un’analisi elaborata da Assoutenti per il Corriere della Sera indica il conto per elettrodomestico immaginando una famiglia tipo di 3 persone e tenendo in conto anche la spesa per gli apparecchi lasciati in stand-by come decoder e tv. Quasi tutto raddoppia rispetto alla fine del 2021, nonostante gli “oneri generali di sistema”, che fino a poco tempo fa gravavano per le bollette luce per il 20% del costo finale, siano stati azzerati dal governo
Dalla lavatrice al frigorifero: quanto ci costano ogni ora gli elettrodomestici?
Nel confronto tra il quarto trimestre 2021 e il quarto trimestre 2022 la tv passa da 56,4 euro a 125,4 euro, il phon da 77,2 euro a 171,6 euro. Il frigorifero da 89,1 euro 198, la lavastoviglie da 65,3 euro 145,2, il computer da 28,2 euro 62,7

E ancora, l’aspirapolvere da 53,4 a 118,8 euro, il microonde da 71,2 a 158,4 euro, il forno da 29,7 a 66 euro, la lavatrice da 71,2 a 158,4 euro, il condizionatore da 118,8 a 264 euro, il decoder da 51,9 a 115,5 euro e la macchina da caffè da 17,8 a 29,3 euro

Per far fronte agli aumenti in arrivo, è utile sapere quali sono alcuni stratagemmi per risparmiare. Si possono sostituire tutte le lampadine presenti in casa con lampadine Led. È poi utile avere elettrodomestici ad alto risparmio energetico. Inoltre si risparmia facendo andare gli elettrodomestici a pieno carico e accendendoli nelle ore serali, quando c’è una tariffa ridotta (soprattutto lavatrice e lavastoviglie). È importante spegnere quotidianamente gli apparecchi in standby. Seguendo tutte queste mosse, si può arrivare a un risparmio annuo di circa 200 euro

E per il gas? Si attendono aumenti anche per il metano, con la decisione dell’Arera attesa a fine ottobre. Su questo fronte, usare le pompe di calore al posto della caldaia per il riscaldamento farebbe risparmiare ad una famiglia 607 metri cubi di gas l’anno, che significa un risparmio di 197 euro sulla bolletta. Questo però vale soltanto per chi dispone di un sistema di climatizzazione in casa. Fra gli altri accorgimenti, anche quello di fare docce brevi, per risparmiare così acqua calda

Intanto, l'Ue ragiona proprio su come affrontare il caro energia. Dal vertice di Praga ieri è emersa la proposta di un price cap dinamico, da applicare in uno scenario in cui non c'è assenza di forniture e c'è uno scambio di domanda e offerta di gas. La possibilità è spiegato nel 'non paper' - documento non ufficiale - firmato da Italia, Polonia, Grecia e Belgio
"Dobbiamo lavorare insieme per affrontare la crisi energetica. Possiamo anche farlo in ordine sparso, ma perderemmo l'unità europea". Questo, a quanto si apprende, il ragionamento fatto dal premier Mario Draghi a Praga

"Di fronte a chi fa dell'energia uno strumento di pressione internazionale e di speculazione l'Unione europea è chiamata a reagire con senso di comunità e solidarietà", ha poi detto sul tema anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando al vertice Arrajolos di Malta

Il capo dello Stato ha quindi lanciato l'allarme e chiesto interventi mirati a intervenire sul caro bollette, perchè non si può più aspettare e bisogna "attenuare le conseguenze degli aumenti del costo dell'energia sulla vita delle famiglie e delle imprese"
Aumento bollette, a ottobre gas +74% in acconto. Conguaglio a novembre