
Bonus benzina, proroga sconto valida per tutti nel decreto Aiuti-bis: come funziona
Con il nuovo provvedimento varato dal governo Draghi, è stata rinviata al 20 settembre la scadenza della misura che ha permesso da febbraio agli italiani di poter fare il pieno a prezzi più contenuti

Con l’approvazione del decreto Aiuti-bis, il governo ha varato anche la proroga dello sconto sulle accise sui carburanti che il Governo ha finora adottato per contrastare l’aumento dei prezzi praticati alla pompa
GUARDA IL VIDEO: Aiuti bis, proroga bonus benzina per tutti
Lo sconto sulle accise applicato alla pompa è pari a 25 centesimi. Considerata la quota Iva, lo sconto arriva a 30,5 centesimi visto che proprio le accise concorrono anche loro alla base imponibile
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Il primo taglio era stato previsto con il decreto Ucraina-bis: per la benzina era di 478,40 euro per 1.000 litri mentre per l’olio da gas o il gasolio usato come carburante era di 367,40 euro per 1.000 litri
Rincari, per i nuovi aiuti ci sono 14,3 miliardi
Il taglio, prorogato di altri 10 giorni dopo la sua scadenza naturale il 22 marzo, ha avuto poi un ulteriore slittamento con il decreto del 6 aprile, che ha aggiunto anche i 182,61 euro per mille chilogrammi per i gas di petrolio liquefatti (GPL) usati come carburanti
Inflazione, dal burro alla benzina: la classifica dei rincari
È stata inoltre stabilita l’aliquota IVA applicata al gas naturale usato per l’autotrazione nella misura del 5 per cento
Francia: a luglio forte calo dei prezzi del carburante
Nel periodo di vigenza dello sconto, non si applica l’aliquota agevolata sul gasolio commerciale usato come carburante: lo sconto assorbe l’agevolazione