
Bonus 200 euro Inps, a chi spetta e quando verrà erogato: le novità
Con il documento pubblicato il 24 giugno, l’Istituto di previdenza sociale ha confermato e integrato le istruzioni precedentemente fornite. L’una tantum arriverà direttamente nella busta paga di luglio, ma non spetta a tutti: bisogna rispettare dei requisiti

Il bonus 200 euro è in arrivo per i lavoratori che rispettano determinati requisiti. L’Inps, con la circolare 73 del 24 giugno 2022, ha confermato e integrato le prime istruzioni precedentemente fornite
GUARDA IL VIDEO: Dl aiuti, Inps: pubblicata circolare su una tantum 200 euro
L’una tantum verrà erogato direttamente dal datore di lavoro ai dipendenti privati e pubblici nel cedolino paga di luglio. Beneficiari della misura sono gli occupati a cui spetta, per i periodi di paga dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022, l'esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore di 0,80%, a condizione che la retribuzione imponibile non ecceda l'importo mensile di 2.692 euro
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Il datore di lavoro, dopo l’erogazione del bonus, può procedere alla compensazione del credito in sede di denuncia contributiva mensile. Il bonus viene riconosciuto dal datore di lavoro, ma a seguito della presentazione, da parte del lavoratore, di una propria dichiarazione (autocertificazione) di non essere titolare dei trattamenti di cui all’art. 32 del D.L. 50/2022
Bonus 200 euro, attivo il portale Inps per presentare la domanda
L’indennità spetta una sola volta e solo per un rapporto di lavoro o pensionistico, ovvero se si hanno due contratti di lavoro o si ha un impiego e si percepisce la pensione di reversibilità, spettano solo 200 euro per uno solo dei due trattamenti, entrambi validi ai fini dell’erogazione del bonus
Bonus 200 euro, alcuni lo riceveranno a ottobre: ecco quando arriva
Come precisato con la circolare 73, possono accedere al riconoscimento dell’indennità una tantum di 200 euro, tutti i lavoratori, anche somministrati dipendenti di datori di lavoro, pubblici e privati, a prescindere dalla circostanza che assumano o meno la natura di imprenditore
Bonus 200 euro, quando arriva per disoccupati e stagionali
Il bonus di 200 euro è erogato dal datore di lavoro a condizione che il rapporto di lavoro sussista nel mese di luglio 2022 e spetta anche in assenza di retribuzione in quanto la stessa risulti azzerata a causa di “eventi tutelati quali, a titolo esemplificativo, in caso di sospensione del rapporto di lavoro per CIGO/CIGS, FIS o Fondi di solidarietà, CISOA o in caso di fruizione di congedi"

Il lavoratore titolare di più rapporti di lavoro dovrà chiedere il pagamento dell’indennità una tantum a un solo datore di lavoro. A tal fine il lavoratore (privato) dovrà dichiarare nell'autocertificazione presentata al datore di lavoro di non avere fatto analoga richiesta ad altri datori di lavoro