
Bonus 200 euro, attivo il portale Inps per presentare la domanda. Come fare
Il servizio è rivolto a tutti i lavoratori che non riceveranno l'indennità in automatico: domestici, stagionali, co.co.co, autonomi senza partita Iva, venditori a domicilio, iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo. Possibile fare richiesta online, attraverso Istituti di Patronato o tramite gli appositi Contact Center Inps

È attivo sul sito dell'Inps il servizio on line per presentare domanda per ricevere il bonus 200 euro. Non tutte le categorie di beneficiari previste dal Decreto Aiuti sono però tenute a inviarla: dipendenti pubblici e privati lo riceveranno automaticamente
GUARDA IL VIDEO: Dl Aiuti, pubblicata circolare su bonus 200 euro
Devono invece fare richiesta i lavoratori domestici, i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, i lavoratori stagionali (sia a tempo determinato che intermittenti), gli iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo, i lavoratori autonomi occasionali privi di partita IVA e gli incaricati alle vendite a domicilio
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Per quanto riguarda i lavoratori stagionali e i lavoratori dello spettacolo, iscritti all’apposito Fondo pensione, bisogna fare una precisazione. Queste categorie sono tenute a fare richiesta all’Inps soltanto se non percepiranno il bonus direttamente dal datore di lavoro
Bonus 200 euro, alcune categorie lo riceveranno a ottobre. Ecco quali
Rimangono alcune differenze anche tra chi deve fare domanda, soprattutto per quanto riguarda le tempistiche di erogazione dell’indennità una tantum
Bonus 200 per partite Iva, cosa sappiamo
I lavoratori domestici hanno tempo fino al 30 settembre per presentare la domanda per il bonus. Il pagamento sarà poi disponibile entro pochi giorni
Le ultime modifiche normative sul Superbonus 110%
Per tutte le altre categorie di lavoratori i pagamenti, in generale, partiranno durante il mese di ottobre. Il termine ultimo per fare richiesta all’Inps è fissato al 31 ottobre

Ci sono poi i lavoratori già beneficiari delle passate indennità Covid-19 e i titolari delle prestazioni NASpI e DIS-COLL. Questi, nel mese di giugno 2022, avrebbero già l'erogazione d'ufficio del bonus 200 euro da parte dell'Inps, senza necessità di inoltrare la domanda

Per inoltrare la richiesta bisogna collegarsi al sito www.inps.it e seguire le istruzioni partendo dal percorso “Prestazioni e servizi”

Necessario autenticarsi con SPID, CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (Carta nazionale dei servizi), selezionando la propria categoria di appartenenza

Le indennità possono essere anche richieste tramite il servizio di Contact Center Multicanale, telefonando al numero verde 803.164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06.164164 da rete mobile (a pagamento). È possibile presentare domanda anche attraverso gli Istituti di Patronato