Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Superbonus 110, quali sono le quattro banche che accettano ancora la cessione del credito

Economia fotogallery
25 giu 2022 - 06:30 14 foto
IPA/Ansa

Si tratta di Bper, Banco Desio, Poste Italiane e Monte dei Paschi di Siena, come rivelato da Il Sole 24 Ore. I servizi sono però più costosi rispetto a prima. Dal Fisco arriva una circolare con cui si precisa come anche le banche possano essere ritenute responsabili di frodi qualora non abbiano utilizzato la diligenza professionale richiesta nel verificare l'attendibilità dei soggetti che cedono il credito e dei loro documenti

1/14 ©Ansa

Non si esce dal caos Superbonus 110%. Quasi tutte le banche italiane non stanno più accettando la cessione del credito e il sistema rischia di collassare, a discapito delle aziende edili che denunciano il pericolo default

GUARDA IL VIDEO: Superbonus, i chiarimenti del Fisco
2/14 ©IPA/Fotogramma

È Il Sole 24 Ore a riportare come siano soltanto quattro le banche che al momento vanno avanti con le cessioni di credito: Bper (sotto cui ricadono le operazioni di Banca Carige), Banco Desio, Poste Italiane e Monte dei Paschi di Siena  

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
3/14 ©Ansa

Come già emerso nelle scorse settimane, i servizi bancari sono però più cari. Le trattenute effettuate da Banco Desio, ad esempio, toccano ormai la cifra del 12%, contro il circa 9% di qualche tempo fa. Quelle di Monte dei Paschi di Siena sono passate dal 7,3% al 9,1%

Superbonus 110%, fondi esauriti. Cosa fare con i lavori già iniziati
4/14 ©IPA/Fotogramma

Il Sole riporta come, per una spesa massima compresa tra i 15mila e i 96mila euro e un credito ipotetico di 105.600 euro, Banco Desio riconosce un importo di 92.928 euro

Allarme architetti sul Superbonus: "Dove sono le istituzioni?"
5/14 ©IPA/Fotogramma

Il credito riconosciuto da Monte dei Paschi di Siena arriva a 96.001 euro. La cifra e la trattenuta sono le stesse se si opera con Poste Italiane. Con Bper la trattenuta è invece del 10% e il credito riconosciuto di 95.040 euro

Superbonus, Cna: centinaia di imprese a rischio fallimento
6/14 ©IPA/Fotogramma

Anche con queste banche, non è detto che chi intende usufruire adesso del Superbonus possa farlo. Dipende tutto dalle condizioni imposte dalla stessa banca: Bper, ad esempio, non lo accetta per chi è diventato cliente dopo gennaio di quest’anno

7/14 ©IPA/Fotogramma

È arrivata intanto una circolare con cui l’Agenzia delle Entrate avverte che le banche potranno essere chiamate direttamente a rispondere delle frodi al Fisco qualora non abbiano portato avanti tutte le misure necessarie a verificare la liceità delle operazioni di acquisto dei crediti

8/14 ©IPA/Fotogramma

Da verificare con "diligenza" l'affidabilità dei soggetti che cedono il credito e di tutti i documenti che forniscono

9/14 ©Ansa

"La verifica circa la responsabilità in solido del singolo cessionario (acquirente) deve essere condotta, caso per caso, valutando il grado di diligenza effettivamente esercitato che, nel caso delle banche, deve essere particolarmente elevato e qualificato", sottolinea l'Abi (Associazione bancaria italiana) in una circolare inviata alle banche associate. A queste si chiede "una qualificata ed elevata diligenza professionale"

10/14 ©IPA/Fotogramma

Il meccanismo di cessione del credito è stato modificato più volte per evitare che continuassero a verificarsi i numerosi casi di frode al Fisco segnalati nell'ambito del Superbonus. L'incertezza normativa che ne è seguita ha però creato confusione nel sistema

11/14 ©IPA/Fotogramma

Negli ultimi mesi sono arrivati continui allarmi dalla filiera delle costruzioni. Uno degli ultimi è firmato da una lunga serie di enti e associazioni operanti nel comparto: Ance Rete professioni tecniche, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Produzione e Servizi di lavoro, Legacoop, GeneralSoa, UnionSoa, Usi UnionSoaItaliane, Confartigianato Imprese, Anaepa, Confartigianato Edilizia, Confindustria, Cna Costruzioni, Conforma, Fondazione Inarcassa, Confapi, Aniem, Isi Ingegneria sismica italiana, Federcostruzioni, Casartigiani, Claai, Anaci e Oice

12/14 ©IPA/Fotogramma

“Il blocco della cessione del credito sta mettendo in serio rischio la sopravvivenza di imprese e professionisti”, che – per rispettare gli impegni contrattuali già presi con i committenti – “continuano ad accumulare crediti fiscali che restano in attesa di essere ceduti, con un conseguente grave problema di liquidità", scrivono in una nota gli enti

13/14 ©Ansa

I rappresentati dell’edilizia sottolineano poi come la stessa sottosegretaria all'Economia Maria Cecilia Guerra, nel corso di un'interrogazione parlamentare di qualche settimana fa, "ha rivelato che sulla piattaforma cessione dell'Agenzia delle Entrate risultavano circa 5,4 miliardi di euro di crediti non ancora accettati, di cui circa 3,7 miliardi relativi al Superbonus 110% e circa 1,5 agli altri bonus edilizi”  

14/14 ©IPA/Fotogramma

Numeri che, secondo la filiera, “sono del tutto sottostimati, ma che già danno il senso di quanto la situazione sia ormai drammatica"

TAG:

  • fotogallery
  • bonus
  • banche
  • bonus 110

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Perugia, sparatoria per strada a Umbertide: due feriti gravi

    Cronaca

    Sono due uomini e sono stati soccorsi dal 118: uno è stato trasportato con l'elisoccorso...

    19 giu - 22:22

    Israele-Iran, Trump prende tempo: decisione entro 2 settimane. LIVE

    live Mondo

    Lo ha detto la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt. Confermati anche contatti tra...

    19 giu - 22:00

    Putin: Nessuna paura per il riarmo Nato. Incontrerò Zelensky. LIVE

    live Mondo

    Dalla sua città natale, il presidente russo Vladimir Putin è intervenuto su più fronti: dal...

    19 giu - 22:00
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi