Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Casa, proposta Ue su classe energetica: 4,5 mln edifici da riqualificare

Economia fotogallery
10 dic 2021 - 09:24 12 foto
©IPA/Fotogramma

Fa discutere l'iniziativa della Commissione europea - all'esame il prossimo 14 dicembre - che prevederebbe l'obbligo di riqualificazione energetica, dal 2030 in poi, per vendere e affittare immobili poco eco-sostenibili. Codacons: "Idea ridicola, la Corte Costituzionale la boccerebbe"

1/12 ©IPA/Fotogramma

L’Unione europea accelera il suo percorso verso la riduzione di emissioni, passando anche per il settore immobiliare. Il prossimo 14 dicembre la Commissione europea presenterà la nuova direttiva sull’efficienza energetica degli immobili. Tra le proposte, fa discutere - per le ricadute burocratiche ed economiche che comporterebbe -  il divieto di vendita o affitto degli edifici che non rispetteranno determinati requisiti

GUARDA IL VIDEO: Proposta Ue classi energetiche: 4,5 mln case a rischio
2/12 ©IPA/Fotogramma

Stando alle anticipazioni che arrivano da Bruxelles, se la direttiva venisse approvata nel suo impianto attuale, il divieto di vendita e affitto degli immobili che consumano troppa energia andrebbe a regime a partire dal 2030. I proprietari sarebbero dunque chiamati a eseguire interventi di riqualificazione energetica, proporzionati allo stato di partenza dell’abitazione e alla classe di efficienza energetica materialmente raggiungibile. Fuori dalla norma rimarrebbero solo gli edifici storici

Smog, Italia maglia nera Ue per decessi da NO2
3/12 ©Ansa

I costi dell’intervento dovrebbero rientrare nel contratto di vendita dell’immobile. Per capire l’impatto che la normativa europea avrebbe sul mercato immobiliare italiano, bisogna guardare alla legge nazionale

Imu, scadenza il 16 dicembre: chi deve pagare e chi no
4/12 ©IPA/Fotogramma

Gli edifici sono suddivisi in dieci classi energetiche. La prima, quella di eccellenza, è classe A, a sua volta articolata in quattro sottoclassi. Si va poi dalla B alla G, scendendo al peggiorare dell’efficienza energetica 

Stretta Imu sulle prime case: resta un'esenzione a famiglia
5/12 ©IPA/Fotogramma

Oggi, per conoscere la classificazione energetica di un edificio, bisogna guardare all’attestato di prestazione energetica (Ape), obbligatorio solo se intende vendere o affittare un immobile, oppure se lo si vuole sottoporre a interventi di riqualificazione agevolati dallo Stato (Superbonus 110%, eco-bonus, bonus ristrutturazione)

Smog, le città più inquinate d'Italia: la classifica di Legambiente
6/12 ©IPA/Fotogramma

Se la direttiva rendesse necessario l’Ape per ogni edificio sul suolo italiano, il lavoro burocratico all’orizzonte per l’Italia sarebbe massiccio. Secondo dati Istat sono 12,5 milioni gli edifici residenziali nel Paese. Di questi, 7.160.000 sono stati costruiti prima del 1970, prima della crisi petrolifera del 1973, quando l’attenzione alle tematiche ambientali era pressoché nulla 

7/12 ©IPA/Fotogramma

Incrociando i dati Istat con quelli forniti da Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo), come fa notare il Corriere della Sera, sarebbero circa 4,5 i milioni di edifici da ristrutturare prima dell’entrata in vigore della normativa europea

8/12 ©IPA/Fotogramma

L’87,9% delle certificazioni energetiche analizzate da Enea nel quinquennio 2016-2020 riguarda abitazioni di classe D oppure inferiore (il 35,7% è classe G): il 94,2% degli immobili costruiti prima del 1945 rientra in queste classi di bassa efficienza energetica, così come il 94,9% di quelli edificati tra il 1945 e il 1972

9/12 ©Ansa

Un numero così alto di immobili da ristrutturare obbligatoriamente prima di venderli o affittarli comporterebbe un’altissima spesa per i cittadini e per lo Stato. Confedilizia si è già detta contraria all’iniziativa Ue, parlando di “una misura che lederebbe i diritti dei proprietari", come sottolineato in una nota il presidente dell'organizzazione Giorgio Spaziani Testa

10/12 ©Ansa

Netta è anche l'opposizione dell'Unione nazionale consumatori (Unc). "Al di là del fatto che non si capisce e non sappiamo quello che vuole fare la Commissione Ue, sia chiaro fin da ora che faremo le barricate contro qualunque norma che impedisca la libera vendita di una casa solo perché ha una bassa classe energetica", ha detto Massimiliano Dona (in foto), presidente dell'Unione

11/12 ©Ansa

La proposta – “un’idea ridicola che non potrebbe essere applicata in Italia” - non piace nemmeno al Codacons. "Non esiste alcun nesso tra il diritto di vendita di una proprietà privata e l'obbligo di efficientamento energetico che l'Ue vorrebbe mettere in capo ai proprietari di case", spiega il presidente Carlo Rienzi

12/12 ©Ansa

Il provvedimento, dice Rienzi, “creerebbe un evidente squilibrio a danno di chi possiede una abitazione, porterebbe ad un rialzo ingiustificato dei prezzi delle case e bloccherebbe quasi del tutto il mercato immobiliare". Inoltre, secondo il presidente di Codacons, “una misura così ridicola e palesemente ingiusta verrebbe immediatamente bloccata dalla Corte Costituzionale” 

TAG:

  • fotogallery
  • casa
  • case
  • edilizia
  • inquinamento
  • commissione europea

Economia: Ultime gallery

Pane, pesce, frutta: in oltre 200 Comuni nessun negozio al dettaglio

Economia

Questa la fotografia emersa da un’indagine condotta da Unioncamere, presentata nel corso di...

17 lug - 07:00 9 foto

Guerra dei dazi Usa e Ue, quali effetti e chi pagherebbe il conto

Economia

Quali saranno le conseguenze dei dazi imposti dal presidente Usa Donald Trump sull'economia dei...

09 lug - 08:00 12 foto

Dazi Trump, dopo l’accordo con Vietnam a che punto sono le trattative?

Economia

Il presidente americano ha annunciato su Truth l'intesa per tariffe commerciali al 20% sulle...

03 lug - 06:30 10 foto
donald trump e due grafiche di numeri

Nato, come cambia la spesa entro il 2035 e cosa farà la Spagna. I dati

Economia

L'intesa siglata al summit dell'Aja fissa al 2035 i nuovi oneri per le spese militari e in...

26 giu - 08:00 10 foto
trump e sanchez al vertice Nato all'Aja e due grafiche di numeri

Forbes, la classifica dei 25 chef più influenti d’Italia. FOTO

Economia

Forbes Italia ha stilato la lista dei cuochi e delle cuoche più influenti del nostro Paese....

24 giu - 18:39 27 foto
Chef premiati da Forbes

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Parolin: "Legittimo dubitare che raid su chiesa di Gaza sia errore"

    live Mondo

    "Per quanto riguarda questo episodio, è uno sviluppo drammatico, diamo tempo, quello che è...

    19 lug - 21:00

    Farnesina: “È stata ritrovata in Tunisia Valentina Greco, sta bene”

    Mondo

    Secondo il ministero degli Esteri “l’ambasciata d'Italia a Tunisi, grazie alla eccellente...

    19 lug - 20:50

    Usa, auto sulla folla a Los Angeles: oltre 30 feriti, alcuni gravi

    Mondo

    L'incidente è avvenuto su Santa Monica Boulevard a East Hollywood. Alcune persone sarebbero in...

    19 lug - 20:43
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi