Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Partite Iva, verso la proroga del regime forfettario fino a 65mila euro. Le novità

Economia fotogallery
07 ott 2021 - 06:30 10 foto
©Ansa

Il forfait è salvo, secondo le rassicurazioni del governo Draghi. Sospiro di sollievo per le decine di migliaia di nuove "iscrizioni" che hanno aderito a questo particolare regime fiscale. Ma non tutto rimarrà invariato: saranno infatti attuati alcuni ritocchi

1/10 ©Ansa

Il governo di Mario Draghi ha confermato il regime forfettario per le partite Iva, mentre si studiano ritocchi ai coefficienti di redditività (la percentuale dei ricavi che determina il reddito da tassare). Si allontana l'estensione dell'obbligo della fattura elettronica

GUARDA IL VIDEO: Protesta partite Iva:"Paghiamo prezzo più alto per pandemia"
2/10 ©IPA/Fotogramma

Le migliaia di nuove partite Iva che hanno aderito al regime forfettario nel 2021, godendo dell'agevolazione messa loro a disposizione dal governo, hanno ricevuto la rassicurazione dell'esecutivo. Anche se, come ha anticipato il Sole 24 Ore, il Parlamento ha intenzione di apportare alcuni correttivi ai coefficienti di redditività

Partite Iva, possibile rivoluzione: stop al sistema di saldo ma pagamenti a rate ogni mese
3/10 ©IPA/Fotogramma

Il "forfettario" è un regime fiscale agevolato per i contribuenti che nell'anno precedente hanno contemporaneamente conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a 65mila euro e sostenuto spese non superiori a 20mila euro lordi per lavoro accessorio, lavoro dipendente e compensi a collaboratori, anche a progetto. Sono comprese le somme erogate sotto forma di utili da partecipazione agli associati con apporto costituito da solo lavoro e quelle corrisposte per le prestazioni di lavoro rese dall'imprenditore o dai suoi familiari

Bonus e agevolazioni: quali sono quelli da richiedere entro fine 2021
4/10 ©IPA/Fotogramma

Il governo Draghi manterrà poi il tetto limite di 65mila euro di ricavi o compensi, con aliquote per le nuove attività al 15% e al 5%

5/10 da youtube

Dalla Nota di aggiornamento del Documento di finanza pubblica (la Nadef) si evince anche la possibilità di un nuovo regime biennale di favore per chi supera i 65mila euro ed entra così nella tassazione ordinaria (al momento si passa dall'anno successivo all'Irpef)

6/10 da youtube

Sembra invece essere decaduto l'obbligo della fattura elettronica, estesa a tutte le partite Iva in regime forfettario a partire dal 1° gennaio 2022

7/10 ©IPA/Fotogramma

I contribuenti che utilizzano il regime forfettario sono in tutto 1,9 milioni circa: ciascuno paga in media 1.730 euro di sostitutiva

8/10 ©IPA/Fotogramma

Secondo i dati diffusi dal ministero dell'Economia e delle Finanze, le nuove partite Iva sono cresciute del 54,1% rispetto al secondo trimestre del 2020, per un totale di 147.153 nuove aperture. Di queste, 61.153 hanno aderito al regime forfettario, pari al 41,6% del totale delle nuove aperture, con un aumento del 36,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il Mef ha fatto anche sapere che il 62,3% delle nuove aperture è stata effettuata da un uomo, il 47,5% da giovani fino ai 35 anni e il 17,7% da soggetti nati all'estero

9/10 ©IPA/Fotogramma

Per quanto riguarda invece la fattura elettronica, la Relazione sull'economia non osservata, allegata alla Nadef, sottolinea la sua efficacia nella lotta all'evasione

10/10 ©IPA/Fotogramma

Della e-fattura viene anche sottolineato come "al di sotto di una determinata soglia di ricavi e compensi, l’introduzione dell’obbligo non è compatibile con la disciplina dell’Unione europea"

TAG:

  • fotogallery
  • partita iva
  • fisco

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Montagna, trovato morto l'escursionista disperso in Val Soana

    Cronaca

    Alle operazione ha partecipato il reparto volo di Caselle Drago e durante un sorvolo effettuato...

    22 giu - 16:09

    Bombe Usa sull'Iran: "Devastato programma nucleare di Teheran". LIVE

    live Mondo

    Trump: “Abbiamo completato con successo il nostro attacco a tre siti nucleari in Iran, inclusi...

    22 giu - 16:00

    Kiev: "Intensificheremo attacchi in profondità contro la Russia". LIVE

    live Mondo

    L'Ucraina intensificherà "la portata e la profondità" degli attacchi contro la Russia. Lo ha...

    22 giu - 16:00
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi