
Cartelle esattoriali, al via lo stralcio dei ruoli sotto i 5mila euro: ecco come funziona
L'annullamento non varrà per tutti: i contribuenti dovranno avere un reddito imponibile fino a 30mila euro, sia se sono persone fisiche, sia se sono enti o società. La cartella sarà cancellata anche se di valore complessivo superiore ma con singoli ruoli inferiori ai 5mila euro. Le modalità tecniche sono fissate in una circolare firmata dal direttore dell'Agenzia delle Entrate

Parte l'operazione 'stralcio’: l’Agenzia delle Entrate fa pulizia nel grande archivio delle cartelle fiscali non ancora riscosse e contestate fino al 2010. Arriverà così l'annullamento automatico di tutti gli importi iscritti a ruolo fino a 5mila euro. Ma non varrà per tutti: è previsto che i contribuenti dovranno avere un reddito imponibile fino a 30mila euro, sia se sono persone fisiche, sia se sono enti o società. La cartella sarà cancellata anche se di valore complessivo superiore ma con singoli ruoli inferiori ai 5mila euro. Ecco tutti i dettagli
GUARDA IL VIDEO: Fisco, 4 milioni di cartelle pronte a essere inviate
Le modalità tecniche sono fissate in una circolare firmata dal direttore dell'Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini in cui vengono forniti chiarimenti sui debiti che possono essere annullati, sui contribuenti che possono beneficiare della misura e sulle tempistiche
Cartelle esattoriali, ipotesi proroga e nuova rottamazione quater: cosa sappiamo
QUALI DEBITI POSSONO ESSERE "STRALCIATI" - Il decreto Sostegni ha disposto l'annullamento automatico di tutti i debiti di importo residuo - alla data del 23 marzo 2021 - fino a 5mila euro, comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, risultanti dai singoli carichi affidati all'agente della riscossione dall'1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2010, da qualunque ente creditore (salvo i debiti espressamente esclusi, elencati nel documento di prassi)
LA CIRCOLARE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
Il rispetto del tetto va calcolato tenendo conto del capitale, degli interessi per ritardata iscrizione a ruolo e delle sanzioni, mentre restano esclusi dal calcolo gli aggi e gli interessi di mora e le eventuali spese di procedura. Se il contribuente ha più carichi iscritti a ruolo, conta l'importo di ciascuno: se i singoli carichi non superano i 5mila euro, possono quindi beneficiare tutti dell'annullamento

Lo stralcio si applica anche ai debiti rientranti nella "Rottamazione-ter", nel "Saldo e stralcio" e nella "Riapertura dei termini". Sul sito internet dell'Agenzia delle entrate-Riscossione è possibile verificare se i debiti ammessi alle predette definizioni agevolate possono essere oggetto di annullamento

I CONTRIBUENTI INTERESSATI - Per il 'paletto' relativo ai redditi, l'anno di riferimento è il 2019. I debiti che possono essere oggetto di stralcio devono riferirsi alle persone fisiche e ai soggetti diversi dalle persone fisiche che hanno conseguito, rispettivamente nell'anno d'imposta 2019 e nel periodo d'imposta in corso alla data del 31 dicembre 2019, un reddito imponibile fino a 30mila euro

Per le persone fisiche si prendono in considerazione le Certificazioni Uniche 2020 e le dichiarazioni 730 e Redditi PF 2020 presenti nella banca dati dell'Agenzia delle entrate alla data del 14 luglio 2021. Per i soggetti diversi dalle persone fisiche si fa invece riferimento ai modelli dichiarativi Redditi Società di capitali, Società di persone, Enti non commerciali, nel cui frontespizio è indicato un periodo d'imposta che ricomprende la data del 31 dicembre 2019

COME FUNZIONA LO STRALCIO - L'Agenzia delle Entrate effettua le verifiche sul possesso dei requisiti da parte dei contribuenti interessati, segnalando i codici fiscali che restano fuori per il superamento del requisito reddituale. Poi, entro il 30 settembre, darà il via libera all'annullamento

L'agente della riscossione provvederà in automatico allo stralcio. Il contribuente potrà verificare che i debiti siano stati annullati consultando la propria situazione debitoria con le modalità rese disponibili dall'agente della riscossione

I debiti oggetto di stralcio si intendono tutti automaticamente annullati al 31 ottobre 2021