
Carta del Docente, attivi i nuovi accrediti da 500 euro per gli insegnanti: come funziona
Riparte la misura prevista dal Ministero dell'Istruzione per i docenti di ruolo assunti con contratto a tempo indeterminato. Disponibile l'importo relativo all'anno scolastico 2021-2022 e i residui dello scorso anno. Il bonus è utilizzabile per l'acquisto di libri, software e hardware, biglietti per attività culturali e iscrizioni a corsi di laurea e aggiornamento. Ecco cosa serve sapere

Da ieri, martedì 21 settembre, è di nuovo operativa l’applicazione Carta del Docente, tramite cui ogni insegnante di ruolo può ricevere un accredito di 500 euro previsto per l’anno scolastico 2021-2022. Ecco come funziona
GUARDA IL VIDEO: Scuola, Mattarella: "Con i vaccini mai più scuole chiuse"
Per poter partecipare all’iniziativa, lanciata dal Ministero dell’Istruzione nel 2016, è necessario essere in possesso di un’utenza SPID
Scuola, allarme Cisl: "Migliaia di supplenti rinunciano"
La misura è pensata per tutti i docenti di ruolo delle scuole statali, sia a tempo pieno che a tempo parziale. Inclusi anche i docenti appena ammessi in ruolo, quelli in periodo di formazione e di prova, quelli che non stanno svolgendo le loro mansioni per motivi di salute e chi lavora in scuole all’estero o istituti militari. Esclusi invece i supplenti assunti con contratto a tempo determinato, anche se tramite graduatoria provinciale
Bonus Inps per studenti fino a 1.300 euro: come funziona
Con l’accredito nominale di 500 euro si possono acquistare libri e testi, anche in formato digitale, di pubblicazioni e riviste “utili all’aggiornamento professionale”; software e hardware; biglietti per cinema, teatri, musei, mostre, eventi culturali e spettacoli
Scuola e Green pass: come funziona la piattaforma per i controlli
L’importo può anche essere utilizzato per pagare l’iscrizione a corsi di aggiornamento e qualificazione professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell’Istruzione

Si possono spendere i 500 euro anche per iscriversi a corsi di laurea triennale, magistrale, specialistica o a ciclo unico, corsi post lauream o master universitari “inerenti al profilo professionale”

Ai portafogli dei docenti saranno accreditati anche i residui relativi allo scorso anno

L’importo è utilizzabile attraverso il sito www.cartadeldocente.istruzione.it, dove creare i buoni per l’acquisto dei servizi previsti, seguendo le istruzioni disponibili allo stesso indirizzo

Con l’applicazione è possibile controllare i buoni creati, fino al massimo dell’importo, e vedere quelli già spesi, verificando così quanta disponibilità è rimasta

Con la riapertura del servizio sono tornate anche le polemiche da parte degli esclusi dalla sua applicazione. Sono molti i profili social nei gruppi dedicati al personale scolastico che chiedono che la misura sia allargata anche ai precari e al personale ATA