
Dl imprese, previsti 22 miliardi di sostegni: ipotesi doppio binario, come funziona
Il decreto è atteso in Consiglio dei ministri la prossima settimana, e sarà finanziato con i 40 miliardi dell'ultimo scostamento. Si va verso una duplice scelta: accanto al vecchio criterio di assegnazione dei ristori sulla base del fatturato dovrebbe affiancarsi un nuovo criterio basato sui costi fissi, lasciando alle aziende la possibilità di scegliere quale tipologia utilizzare

Altri 22 miliardi, pari a due mensilità, potrebbero arrivare alle imprese danneggiate dal Covid, con un nuovo meccanismo di assegnazione degli indennizzi
Incentivi statali, tutte le agevolazioni per le Pmi fino al 2023
È quanto si apprende da fonti di maggioranza a proposito del nuovo decreto Imprese
11 leggi in 8 mesi: il piano per attuare il Recovery Plan
Il decreto è atteso in Consiglio dei ministri la prossima settimana, e sarà finanziato con i 40 miliardi dell'ultimo scostamento
Pnrr, che cos'è il Piano nazionale di ripresa e resilienza
Stime e ipotesi non sono ancora definitive, ma al vecchio criterio di assegnazione dei ristori sulla base del fatturato, dovrebbe affiancarsi un nuovo criterio basato sui costi fissi
La corsa degli Stati europei verso il Recovery Fund
Mentre l’alternativa sarebbe accettare tempi più lunghi e puntare a incassare sostegni che potrebbero risultare più ampi

"Lo strumento è perfettibile - ha aggiunto Giorgetti - a partire dalla durata dei finanziamenti garantiti dal fondo, la cui durata massima è di 6 anni"

Giorgetti ha sottolineato come l'attuale limite di durata dei finanziamenti del fondo, "vitale" nel "fornire una risposta rapida ed efficace" alle imprese durante la crisi, "non è più conciliabile con le esigenze generate dalla pandemia"

"L'accesso al fondo è stato sostenuto anche in questi primi mesi del 2021", ha detto Giorgetti, ricordando come "dall'1 gennaio al 21 aprile le richieste di garanzia presentate sono state circa 206mila per un totale di 26,6 miliardi di finanziamenti", che si aggiungono agli "1,6 milioni di garanzie" rilasciate nel 2020, "per valore dei finanziamenti di 125 miliardi a circa 1,2 milioni di beneficiari"