
Decreto Sostegni, addio a codici Ateco: vale solo fatturato, ecco come richiedere sussidi
Il provvedimento, approvato venerdì scorso dal Consiglio dei ministri, ha introdotto un nuovo meccanismo di ristoro della attività produttive: archiviati i codici degli ultimi ristori, l'aiuto si rivolge a circa 3 milioni di piccole e medie imprese (Pmi), quelle con giro d'affari fino a 10 milioni di euro

Il decreto Sostegni approvato venerdì scorso dal Consiglio dei ministri ha introdotto un nuovo meccanismo di ristoro della attività produttive
Decreto Sostegni, tutti i bonus e le scadenze previste per le domande
Archiviati i codici Ateco degli ultimi ristori, l'aiuto si rivolge a circa 3 milioni di piccole e medie imprese (Pmi), quelle con giro d'affari fino a 10 milioni di euro
Decreto Sostegni, tutte le misure per le famiglie
Vengono ammessi anche i professionisti ordinistici, in precedenza esclusi
Decreto Sostegni, come funziona il sito per chiedere i contributi
Potranno accedere le attività con perdite di almeno il 30% (non più il 33%) mentre il calcolo dell'indennizzo sarà basato sulla media mensile delle perdite tra l'intero 2020 e l'intero 2019 (e non su due mensilità come ipotizzato finora)
Decreto Sostegni, dalle Partite Iva al Reddito: tutte le misure
La relazione tecnica stima che i sostegni varranno in tutto 11,15 miliardi
Decreto Sostegni, Partite Iva e professionisti protestano: "Risorse non bastano"
I contributi saranno poi erogati dall'Agenzia delle Entrate che farà ex post i controlli, per non rallentare gli aiuti

Ci saranno 60 giorni per fare domanda e si potrà scegliere tra bonifico e credito d'imposta: si andrà da minimo 1.000 euro per le persone fisiche (2000 per le persone giuridiche) a massimo 150mila euro, in media circa 3.700 euro per attività

Per chi ha aperto la partita Iva dal 2019, il confronto si basa sul fatturato medio mensile dei mesi d’attività (tolto quello di apertura)

Invece chi ha aperto l’attività nel 2020 non potrà fare alcun confronto e riceverà l’importo minimo