
Bonus affitti 2021, come fare domanda all’Agenzia delle Entrate
Nella legge di Bilancio 2021 c’è anche una misura che permette di risparmiare sul canone di locazione. Il contributo è erogato a favore del proprietario che ha intenzione di ridurre il canone. L’istanza deve essere comunicata telematicamente al Fisco

Il bonus affitto 2021 è una misura che permette di risparmiare fino a 1.200 euro all’anno per il locatore che riduca il canone all'inquilino
Bonus affitto, come funziona e a chi spetta
L’agevolazione prevede un contributo a favore del proprietario dell’immobile che vuole ridurre il canone di locazione. Tramite credito d’imposta viene riconosciuto fino al 50% della riduzione entro il limite annuo di 1.200 euro per locatore
I bonus Inps che si possono richiedere con Isee basso
Per poter accedere al bonus affitto, l’immobile deve trovarsi in un comune ad alta tensione abitativa e deve essere l’abitazione principale del locatario
Cashback, le ipotesi sul taglio del bonus
Il proprietario intenzionato a usufruire della misura deve comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate la rinegoziazione del canone di locazione

In sintesi, i requisiti per ottenere il contributo a fondo perduto per le locazioni abitative sono: gli immobili devono essere solo a uso abitativo, costituire abitazione principale del locatario e il cui canone sia oggetto di rinegoziazione
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/5c15a6a5f7409bd5489af23aaa8291419bb7971d/img.jpg)
Riguardo allo sconto, se il locatario ridurrà il canone d’affitto di 2.400 euro all’inquilino, riceverà dallo Stato 1.200 euro da utilizzare come credito d’imposta

Si tratterebbe di una riduzione mensile fino a un massimo di 200 euro per l’inquilino, alla quale seguirebbe un risparmio sul canone di locazione pari a 100 euro al mese per il proprietario dell’abitazione