
Mobilità, bonus bici: ultimo giorno per chiedere il rimborso per gli esclusi dal click day
Chi ha comprato una bici o un monopattino elettrico tra il 4 maggio e il 2 novembre, fino a mezzanotte del 9 dicembre può registrarsi al sito dedicato e inoltrare la domanda: necessari lo Spid, la scansione della fattura o dello scontrino parlante e le proprie coordinate bancarie. Il ministero dell’Ambiente attingerà anche ai fondi dei voucher mai utilizzati

Si chiude l’operazione bonus mobilità. Oggi, mercoledì 9 dicembre, è l’ultimo giorno in cui gli esclusi dal click day del 3 novembre possono fare richiesta per il bonus bici
Bonus tracker, dalla cassa integrazione al bonus vacanze
Chi ha comprato una bici o un monopattino elettrico tra il 4 maggio e il 2 novembre, fino a mezzanotte può registrarsi con Spid al sito www.buonomobilita.it e inoltrare la richiesta
Domande per il bonus Inps fino al 15 dicembre
Per fare la richiesta di rimborso è necessario inserire, tramite scansione, il documento di acquisto intestato a proprio nome, quindi la fattura o lo scontrino parlante
Confermato il bonus mamma da 800 euro: come funziona
Sul portale durante la richiesta, devono essere inserite anche le proprie coordinate bancarie perché il rimborso avverrà tramite bonifico
Cashback senza Spid e App Io: ecco come fare
Il ministero dell’Ambiente ha assicurato che tutte le domande saranno evase, e i bonus potrebbero arrivare anche prima del previsto dato che si potrà attingere ai fondi risparmiati per i voucher scaricati ma mai usati
Bonus Inps e reddito di cittadinanza: quali aiuti sono compatibili?
Coloro che hanno ottenuto il voucher per l'acquisto di bici, e-bike e monopattini elettrici potranno utilizzarlo in quasi 3.500 negozi fisici e online

Il rimborso previsto dal bonus mobilità arriva fino al 60% della spesa (con un tetto di 500 euro)

Il bonus è rivolto ai cittadini maggiorenni con residenza (e non domicilio) nei capoluoghi di Regione (anche sotto i 50mila abitanti), nei capoluoghi di Provincia (anche sotto i 50mila abitanti), nei Comuni con popolazione superiore a 50mila abitanti e nei comuni delle Città metropolitane (anche al di sotto dei 50mila abitanti)

Obiettivo principale di questa sovvenzione è ridurre il numero di persone che viaggiano su auto o mezzi pubblici, incentivando i trasporti di tipo ecologico