
Covid, dalla Pianura Padana a Napoli: il virus segue lo sviluppo economico. Lo studio
Secondo una recente ricerca - pubblicata sulla rivista Landscape and Urban Planning e sulla Working Paper Series della Bce - "il virus non corre lungo i confini regionali, ma segue i modelli di sviluppo economico". L'analisi mostrerebbe una netta correlazione tra l'andamento dell'epidemia e le caratteristiche dei diversi territori

Secondo i dati emersi dallo studio “Covid-19 and rural landscape: the case of Italy”, l'andamento dell'epidemia di Covid-19 in Italia presenterebbe piuttosto "una forte relazione col modello di sviluppo territoriale"
Coronavirus in Italia e nel mondo: le notizie del 1 dicembre
A condurlo sono stati, congiuntamente: Mauro Agnoletti, docente dell'Università di Firenze e presidente del programma della Fao per la tutela del patrimonio agricolo mondiale; Simone Manganelli, capo divisione della ricerca finanziaria alla Banca centrale europea; e Francesco Piras, ricercatore dell'Università di Firenze.

La correlazione tra l'andamento dell'epidemia e il modello di sviluppo territoriale risulta "statisticamente significativa" anche tenendo conto delle diverse caratteristiche demografiche, economiche ed ambientali delle varie zone

La ricerca, condotta dalla Scuola di agraria dell'Università di Firenze, afferma che: “il virus non corre lungo i confini regionali, ma segue i modelli di sviluppo economico"

Secondo lo studio, l'Italia può essere divisa in due macro aree in base al modello di sviluppo: bassa e alta intensità. Nelle aree a bassa intensità, quindi quello meno industrializzate, dove resistono sistemi di agricoltura più tradizionale e si concentra circa il 68% delle superfici protette, ci si ammala quasi tre volte di meno

Di preciso, questa zona comprende 36 province da Est a Ovest: da Torino e Alessandria passando per Pavia, Novara, Milano, Monza e Brianza, Bergamo, Brescia e ancora Parma, Bologna

Le aree ad alta intensità risultano anche essere quelle più soggette a inquinamento causato da nitrato, metano ed emissioni di ossido nitroso, che incide sulla qualità ambientale
Tutte le notizie sul Coronavirus: lo speciale Sky TG24