
Con il decreto Agosto, per sostenere le aziende in difficoltà è stata introdotta la possibilità di richiedere fino a un massimo di 18 settimane di Cig, divise in due periodi di 9 ciascuno, fruibili dal 13 luglio al 31 dicembre. Ecco le condizioni per fare domanda e le cose da sapere sullo strumento di aiuto

Nel decreto Agosto sono state inserite le nuove scadenze per tutte le tipologie di cassa integrazione Covid-19, ossia ordinaria, in deroga e Asso, che entreranno in vigore dal 1° settembre. Ecco cosa sapere e a chi è diretta
Bonus tracker, dalla cassa integrazione al bonus vacanzeLa cassa integrazione causa Covid è prevista per un massimo di 18 settimane, che possono essere usate dal 13 luglio al 31 dicembre in due periodi diversi di nove settimane ciascuno
Divieto di licenziamento, Italia caso unico in EuropaInizialmente si può fare richiesta per le prime nove settimane che vanno dal 13 luglio al 30 settembre e successivamente chiedere l'estensione
Inps, la procedura per la Cigd ai lavoratori sportiviAlle prime 9 settimane potranno accedere tutti i datori di lavoro che ne fanno domanda
Coronavirus e pil, i Paesi che hanno avuto un crollo maggiore. FOTOIl secondo pacchetto di settimane di cassa integrazione è invece legato al confronto tra il fatturato del primo semestre 2020 con quello dell'anno precedente
Il contributo da versare dipende dal rapporto tra fatturato del primo semestre 2020 e 2019 e va calcolato sulla retribuzione che sarebbe spettata al lavoratore per le ore di lavoro in cassa integrazione
Il contributo equivale al 9% se la riduzione del fatturato dal 2019 al 2020 è stata inferiore al 20%, e al 18% se non ci sono state perdite
Le domande devono essere inviate all'Inps entro la fine del mese successivo a quello in cui è iniziato il periodo di sospensione o di riduzione dell’attività
La causale Covid vale per la cassa integrazione di operai e impiegati a tempo indeterminato dipendenti da imprese agricole
Le aziende nel settore dell’artigianato, dei lavoratori interinali, del comparto bancario e di quello assicurativo possono fare ricorso alla cassa integrazione in deroga
Se un'impresa ha già usufruito della cassa integrazione per Coronavirus per periodi fino al 12 luglio 2020, può comunque richiedere le altre 9+9 settimane di Cig perché il conteggio delle precedenti viene azzerato