Esplora tutte le offerte Sky

Nuovo tonfo di Piazza Affari, bruciati 11 miliardi di euro

Economia
Tonfo borsa di Milano, bruciati oltre 11 miliardi di euro
NEWS
Tonfo borsa di Milano, bruciati oltre 11 miliardi di euro
02:04 min

La Borsa di Milano ha lasciato sul terreno il 3,43%, chiudendo la settimana con un’altra pioggia di vendite a conferma che il trend di periodo è decisamente negativo. Lo spread tra Btp e Bund sale fino a 382 punti

BORSE IN PICCHIATA: I DATI

(in fondo all'articolo tutti i video sulla crisi)

Non sarà stato un venerdì nero, o nerissimo, ma la chiusura settimanale delle Borse europee non fa certo sorridere gli operatori e gli investitori in generale. Piazza Affari, dopo il tonfo del 10 aprile, chiude in decisa perdita: il Ftse Mib lascia sul terreno il 3,43% a 14.359 punti. Bruciati in una sola seduta 11,33 miliardi di euro di capitalizzazione. Il dato è calcolato in base al calo del 3,16% registrato dall'indice Ftse All Share, riferito all'intero listino milanese.
Lo spread tra il Btp e il Bund sale a 382 punti base. Il rendimento del decennale è al 5,54%. Vola a 426 punti invece base il differenziale tra i titoli decennali iberici e quelli tedeschi. Il tasso sui bonos sale al 6%.

Piazza Affari chiude dunque la settimana con un'altra pioggia di vendite, a conferma che il trend di periodo è decisamente negativo. I timori sui titoli di stato spagnoli, argomentano gli operatori, continuano a generare dubbi sulla solidità del debito dei paesi periferici della zona euro. Inoltre, si vanno moltiplicando i segnali di rallentamento della crescita a livello mondiale: la Cina ha archiviato il primo trimestre con il più basso incremento del Pil degli ultimi tre anni.
Indicazioni negative anche sugli Usa: ad aprile, la fiducia dei consumatori ha registrato una contrazione inattesa.

Nemmeno i risultati trimestrali oltre le attese di JP Morgan , un benchmark dell'andamento delle banche d'affari, hanno contribuito a riportare il sereno fra gli investitori.
In chiusura, l'indice FTSE Mib ha perso il 3,43%, a 14.359,50 punti, dopo aver toccato un minimo di 14.292,33 punti, rompendo la fascia critica 14.400-14.500 punti e scivolando sui minimi dal 28 novembre scorso. L'AllShare  è sceso del 3,16% e il MidCap dell'1,9%. Volumi per un controvalore di circa 1,9 miliardi.

Economia: I più letti

[an error occurred while processing this directive]